
L’immagine che qui vediamo è molto simile alla copertina del volume La morte e il ritorno di Superman vista prima. Anche questa è una copertina, ma di un documento non reale: il numero del periodico «Newstime» che nel modo finzionale annuncia la morte del supereroe. Dunque questa è l’immagine che - sia all’interno del mondo narrativo in cui i personaggi vivono, che nella realtà in cui quel fumetto viene messo in commercio - identifica e mitizza la morte dell’eroe, più ancora che le tavole in cui è mostrato il corpo senza vita di Superman. Il suo mantello diventa bandiera.
Interessante che, all’interno del fumetto, i due eventi di maggiore impatto - la morte e il ritorno appunto - siano amplificati dal loro racconto di secondo livello all’interno di periodici (si veda anche l’immagine successiva). La narrazione è pienamente immersa all’interno di un sistema di comunicazione di massa che alimenta e ingigantisce, nella realtà come nel mondo finzionale, la notizia eccezionale, l’evento sconvolgente. Tutti meccanismi che ritroviamo discussi, smontati, analizzati, ad ogni pagina di Apocalittici e integrati.
Superman. La morte e il ritorno di Superman, Modena, Panini Comics, 2020.