
Questa Historia di Milano cinquecentesca, opera di Bernardino Corio, offre un’ampia trattazione dei numerosi contrasti fra la città lombarda - anzi, le città lombarde - e il Barbarossa.
Ne estraiamo alcune pagine per richiamare episodi che Baudolino narra a Niceta. L’arrivo a Crema di Beatrice di Borgogna, moglie di Federico, ci ricorda l’impossibile amore che Baudolino prova per lei e che si sublima in un bacio proibito e mai più ripetuto:
«Baudolino aveva messo le mani dietro la schiena, per proibirsi un abbraccio, ma ormai le loro labbra si erano toccate, e dopo essersi toccate si erano aperte di poco, così che per un attimo, solo un attimo dei pochissimi che durò quel bacio, attraverso le labbra socchiuse si sfiorarono anche le lingue» (p. 111).
Bernardino Corio, L'historia di Milano volgarmente scritta dall'eccellentissimo oratore M. Bernardino Corio ... Con le vite insieme di tutti gli Imperatori, incominciando da Giulio Cesare, fino à Federico Barbarossa, Venezia, Giovanni Maria Bonelli, 1554.