Biblioteche di Bologna
Donne del terrore

Donne del terrore

Proposte di lettura e di visione per immergersi nelle atmosfere spettrali del mese di ottobre

Con il termine gotico si fa riferimento a un genere letterario nato in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, ma sviluppatosi soprattutto nel corso dell’Ottocento. Un genere che, grazie alla sua predilezione per le ambientazioni terrificanti e lugubri e i suoi personaggi tormentati e preda di passioni spesso violente, si impose come mezzo privilegiato per una riflessione sulla paura nei confronti del progresso scientifico, dell’ignoto e delle forze incomprensibili dell’universo. 

Nonostante il padre di questa nuova corrente letteraria sia da considerarsi lo scrittore inglese Horace Walpole, non è un mistero che allo sviluppo del genere gotico abbiano fortemente contribuito alcune grandi scrittrici ottocentesche, tra cui Ann Radcliffe, Clara Reeve, Jane Austen e, ovviamente, Mary Shelley. Autrici che hanno saputo sfidare i confini del gotico, ibridandolo con altri generi come quello della fantascienza, e che sono state in grado di lasciare alle loro eredi novecentesche gli strumenti per mettere in atto un sovvertimento delle regole sociali attraverso l’irruzione di elementi irrazionali nella vita di tutti i giorni. 

Fondamentale è stato, ad esempio, il contributo al genere horror, diretto discendente del gotico, di Shirley Jackson, maestra del soprannaturale e del terrore psicologico, che insieme a scrittrici come Edith Wharton, Daphne Du Maurier, Mariana Enriquez, Octavia Butler e tante altre, è stata in grado di approfondire e arricchire l’indagine negli abissi dell’io, delle angosce e delle paure individuali e collettive. 

Per immergerci nelle atmosfere spettrali del mese di ottobre, proponiamo, dunque, alcuni suggerimenti di lettura e di visione per riscoprire le opere di autrici, registe e delle loro protagoniste che sono riuscite a imporsi come figure di spicco del genere gotico e horror, ma sono state spesso oscurate e messe in disparte dalla fama dei loro colleghi uomini. 

 

Tutti i titoli proposti sono disponibili per il prestito in biblioteca.