
presentazione del libro di Carla Cristofoli, LaGru, 2024
Introduce Giancarla Melis, Biblioteca italiana delle donne.
Carla Cristofoli dialoga con Licia Giaquinto scrittrice, e Daniela Porcu, grafologa.
il libro
Prisca, la protagonista del romanzo è una traduttrice. Originaria della Sardegna, abita a Parigi. Ha da qualche tempo chiuso la sua relazione con il marito, in seguito viene a mancare suo padre quindi decide di fare ritorno nella sua isola. E’ il momento nel quale affiorano tutti i nodi irrisolti della sua vita: il rapporto con la madre e la sorella Ada e, non ultima, la sua determinazione a non desiderare un figlio, vera causa della sua separazione. Il finale ribalta la prospettiva di lettura, l’ironia talvolta rivela percorsi inattesi.
Evento organizzato nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna.
In collaborazione con la Libreria Trame.
__________________________________________________________
Carla Cristofoli nasce a Sestu, in provincia di Cagliari. Dopo un periodo di insegnamento in Veneto, dal 2008 vive e lavora a Parigi, dove ha creato un centro di formazione per l’insegnamento agli adulti dell’italiano professionale. Dal 2015 collabora con il magazine Altritaliani.net (Rivista online franco-italiana con sede a Parigi). Tra il 2014 e 2015 pubblica in ebook due racconti per bambini: Le torri di KarEl (Logus mondi interattivi) e Natale di polistirolo (Mediterranea). Nel luglio 2016 vince il premio “Storie superbe” (ispirato ai sette peccati capitali e indetto dal sito “Seven blog”), per la sezione “L’ira” con il racconto Cronaca del giorno dopo. Nel 2016 vince il concorso regionale Cartabianca con il racconto L’onda. Nel 2021 ottiene in ex-aequo il primo posto al Premio Letterario Internazionale Canne al vento (IV Edizione) con il racconto Strade infinite.
Licia Giaquinto è nata in Irpinia, dove ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Oggi vive fra Bologna e Amalfi. Ha pubblicato La briganta e lo sparviero (Marsilio 2014), La Ianara (Adelphi 2010), Cuori di nebbia (Dario Flaccovio 2007), È successo così (Theoria 2000), Fa così anche il lupo (Feltrinelli 1993). Ha scritto anche testi teatrali, l’ultimo è Carmine Crocco e le sue cento spose. È ideatrice e anima dell’associazione Aterrana – Ater Ianua che vuole contrastare il degrado e lo stato di abbandono del borgo storico di Aterrana (Av).