-
Kader Abdolah, Il corvo, traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo, Milano, Iperborea, 2013
-
Kader Abdolah, Il viaggio delle bottiglie vuote, Milano, Iperborea, 2001
-
Kader Abdolah, La casa della moschea, traduzione di Elisabetta Svaluto Moreolo, Milano, Iperborea, 2008
-
Usama Al Shahmani, La piuma cadendo impara a volare, traduzione di Sandro Bianconi, Milano, Marcos y Marcos, 2022
-
Aliyeh Ataei, Ventre sepolto, traduzione dal persiano di Giacomo Longhi e Harir Sherkat, Milano, Utopia, 2024
-
Négar Djavadi, Disorientale, traduzione dal francese di Alberto Bracci Testasecca, Roma, E/O, 2017
-
Shirin Ebadi, Finché non saremo liberi: Iran: la mia lotta per i diritti umani, traduzione di Alberto Cristofori, Milano, Bompiani Overlook, 2016
-
Shirin Ebadi, La gabbia d'oro: tre fratelli nell'incubo della rivoluzione iraniana, traduzione di Ella Mohammadi, Milano, Rizzoli, 2008
-
Mostafa Ensafi, Ritornerai a Isfahan, traduzione dal persiano di Giacomo Longhi, Civitavecchia, Ponte33, 2019
-
Marjan Kamali, La ragazza di Teheran, traduzione di Sara Puggioni, Milano, Libreria Pienogiorno, 2023
-
Maryam Madjidi, Io non sono un albero: storia di un esilio persiano, traduzione di Simona Munari, Milano, Bompiani, 2018
-
Chiara Mezzalama, Il giardino persiano, Roma, E/O, 2015
-
Mahsa Mohebali, Tehran girl, traduzione dal persiano di Giacomo Longhi, Firenze, Bompiani, 2020
-
Azar Nafisi, Leggere Lolita a Teheran, Milano, Adelphi, 2007
-
Dina Nayeri, L'ingrata, traduzione di Flavio Santi, Milano, Feltrinelli, 2020
-
Nila, Nelle strade di Teheran, traduzione di Vincenzo Barca, Milano, Feltrinelli, 2024
-
Nahal Tajadod, L'attrice di Teheran, traduzione dal francese di Federica Alba, Roma, E/O, 2013
-
Azareen Van der Vliet Oloomi, Chiamatemi Zebra, traduzione di Gabriella Tonoli, Rovereto, Keller, 2023
-
Hamid Ziarati, Quasi due, Torino, Einaudi, 2012