Biblioteca diffusa: aperte le candidature per la prossima edizione

Sulla scorta dell’ottima partecipazione alle iniziative del 2024, si rinnova l’avviso pubblico per persone volontarie. Scadenza 13 ottobre 2024. 

couverture de Biblioteca diffusa: aperte le candidature per la prossima edizione

Il progetto Biblioteca diffusa, ideato per incrementare l’offerta culturale nel quartiere San Donato - San Vitale portando alcune attività proprie delle biblioteche al di fuori degli spazi istituzionalmente dedicati, ha coinvolto diversi soggetti civici in una serie di iniziative e incontri pubblici, intercettando bisogni e dando vita a nuove comunità. La Biblioteca diffusa si è rivelata uno strumento efficace per la promozione dei servizi e delle opportunità che le biblioteche offrono, contribuendo ad incentivarne la conoscenza e la frequentazione, ma è stato anche uno straordinario veicolo per lo sviluppo di legami sul territorio.

Fin dai primi mesi di vita, il progetto - che dopo una fase di formazione ha preso avvio a febbraio 2024 con l’attivazione di 11 punti prestito e lettura - ha ottenuto risultati numericamente rilevanti:

  • 113 giorni di apertura
  • 324 prestiti di cui 168 per bambine e bambini e ragazze e ragazzi
  • 128 utenti che hanno usufruito del prestito
  • 63 iniziative di promozione della lettura alle quali hanno partecipato 645 persone di tutte le età

Tra le numerose attività alle quali i partner hanno prestato il loro impegno vi sono i giochi da tavolo per under 16, i laboratori per bambine e bambini, ragazze e ragazzi, le letture per persone anziane o per disabili e quelle nell'ambito della Giornata della Lingua Madre.

Biblioteca Diffusa prosegue e cresce anche nel 2025. Vuoi essere parte attiva? Puoi candidarti a titolo volontario compilando il seguente modulo. Leggi l’AVVISO PUBBLICO COMPLETO

Oltre che sul sito del Settore Biblioteche e Welfare culturale, l'avviso è pubblicato anche 

Biblioteca diffusa è un progetto curato dall’Ufficio Reti e Lavoro di comunità del Quartiere San Donato-San Vitale e dalle biblioteche Scandellara - Mirella Bartolotti e Luigi Spina - Casa Gialla del Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna.