Renato Lefevre, La leggenda medievale del prete Gianni e l'Etiopia (1935)
Renato Lefevre, La leggenda medievale del prete Gianni e l'Etiopia (1935)

Nell’interessante opuscolo di Lefevre vengono proposte diverse rappresentazioni del Prete Gianni estratte da opere medioevali, fra cui quella che vediamo, che come dice la didascalia è tratta da un manoscritto contenente un poemetto.

Il titolo di questo opuscolo dà conto del “trasloco” del Prete Gianni dal favoloso Oriente, rappresentato dalle tre Indie citate in diverse versioni della lettera, ai territori africani. Quando le terre dell’est saranno troppo conosciute per potervi collocare un territorio dominato dal fantastico e dal meraviglioso, dagli spazi asiatici «il regno di Prete Gianni si sposta in quelli africani, etiopi più in particolare» (Gioia Zaganelli, Introduzione, in La lettera del Prete Gianni, p. 7-44: 30), che sono ancora tutti da esplorare e saranno lo spazio geografico e immaginativo su cui si concentreranno le spedizioni esplorative quattrocentesche, in particolare quelle portoghesi.

 

Renato Lefevre, La leggenda medievale del prete Gianni e l'Etiopia, Napoli, tip. Fratelli Ciolfi, 1935.

Collocazione: BORSI E. 1900