
Durante l’incontro del Gruppo di Lettura dedicato alla Bustina, discutendo delle prime pagine de «la Repubblica» viste in precedenza, una delle partecipanti ha segnalato che lei ricordava l’uscita di un “numero zero” del quotidiano. Ci siamo quindi incuriositi e abbiamo approfondito la ricerca, ricordando anche che Eco dedica alla nascita di un nuovo periodico il suo ultimo romanzo, che si intitola proprio Numero zero e la cui presentazione nella Sala dello Stabat Mater, avvenuta il 14 febbraio 2015, fu l’ultima occasione in cui l’autore partecipò a un evento in Archiginnasio.
Abbiamo quindi sfogliato alcune pubblicazioni uscite in occasione dei diversi decennali de «la Repubblica».
Nel volume che celebra i 30 anni del quotidiano in effetti vengono mostrate fotografie di alcuni numeri zero (come indica la didascalia presente in questa pagina) che sono però prove di impaginazione, sicuramente non diffuse fra il pubblico.
In questo stesso volume (a p. 10) si trova anche la fotografia che campeggia all’inizio della pagina delle celebrazioni per il cinquantenario. La didascalia che l’accompagna, oltre al nome delle persone fotografate, indica la data in cui è stata scattata: 5 dicembre 1975. Scalfari tiene in mano una copia che è certamente una prova di stampa, non sappiamo se distribuita fra il pubblico.
Vale la pena citare i volumi che in maniera più o meno specifica e celebratoria hanno accompagnato i vari decennali del quotidiano.
Nel 1986 esce il libro di memorie di Scalfari La sera andavamo in via Veneto. Storia di un gruppo dal «Mondo» alla «Repubblica», in cui la nascita del nuovo periodico viene rievocata nell’ultimo capitolo. La copia presente in Archiginnasio nel fondo CAGLI ha una dedica manoscritta dell’autore a Diana Infante e Mauro Cagli.
Non ci risultano volumi celebrativi del ventennale di vita del quotidiano, che è proprio l’anniversario ricordato da Eco nella sua Bustina.
Nel 2006 esce invece il corposo e interessante volume da cui è tratta l’immagine che vediamo e di cui abbiamo già discusso. Per il trentennale segnaliamo anche «La Repubblica». Un'idea dell'Italia, 1976-2006 di Angelo Agostini, anche se non si tratta di una pubblicazione prodotta dal quotidiano.
Infine il quarantennale del 2016, che «la Repubblica» celebra in grande stile con l’uscita di 40 [anni] la Repubblica 1976-2016, un’opera in 12 volumi, il primo dei quali - intitolato Da una Repubblica all’altra, è dedicato proprio al racconto della nascita del quotidiano. Il 2016 vede anche l’uscita di un volume che critica aspramente l’evoluzione subita negli anni dal quotidiano fondato da Scalfari. Si tratta di La Repubblica tradita di Giovanni Valentini, edito da uno fra i tanti concorrenti nati nel XXI secolo, «Il fatto quotidiano».
Il libro dei trent'anni. La repubblica. 1976-2006, a cura di Angelo Rinaldi e Massimo Vincenzi, [Roma], La Repubblica, stampa 2006.