
Ancora Le terre leggendarie offre a Eco uno spunto gustoso per il personaggio di Baudolino, quando racconta la vicenda di un «bugiardo patentato, il “cavaliere inglese” Sir John der Mandeville» (p. 123), che si rivelerà essere invece il medico francese Jean de Bourgogne. Il suo resoconto, databile alla metà del XIV secolo, è diverso dai molti altri precedenti in quanto è il primo ad asserire - naturalmente mentendo - di avere visto le meraviglie del regno del Prete Gianni, non di averne sentito semplicemente parlare da altre popolazioni orientali.
Come si vede in questa pagina del suo resoconto tratta da un incunabolo del 1488, anche lui, come Eco in Baudolino, pone alcuni animali fantastici ai confini del regno del Prete, che descrive poi in alcune pagine che sono al tempo stesso una summa di quanto già detto e un modello per chi verrà dopo di lui a descrivere le meraviglie di quelle terre lontane.
Per una più agevole lettura proponiamo le pagine dedicate al Prete Gianni in una traduzione italiana del 1870.
John Mandeville, Tractato de le piu maravegliose cose e piu notabile che si trovino in le parte del mondo, Bologna, Ruggeri, 1488.