Proposte per le scuole Biblioteca J.L. Borges | 2025-2026
Offerta formativa A.S. 2025/26
Le attività per le scuole organizzate dalla Biblioteca J. L. Borges si svolgono negli spazi di via dello Scalo 21/2.
Le bibliotecarie referenti Maria Grazia De Giorgio e Virginia Stefanini sono a disposizione degli insegnanti interessati per illustrare i percorsi proposti e individuare le attività più adatte alle esigenze formative delle classi.
*L’asterisco indica le novità per l’anno 2025/2026
Per informazioni e prenotazioni:
051 2197770
mariagrazia.degiorgio@comune.bologna.it
virginia.stefanini@comune.bologna.it
NIDO D’INFANZIA
bambini da 18 mesi a 3 anni
STORIE PICCOLISSIME
attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J. L. Borges
Non è mai troppo presto per scoprire la biblioteca e i libri che la compongono: morbidi, cartonati, con buchi e alette, pieni di storie buffe e coinvolgenti, da scoprire con gli occhi, le orecchie e tutto il corpo! L’incontro prevede la lettura di una selezione di libri accuratamente scelti in base all’età dei bambini e delle bambine partecipanti, che saranno divisi in piccoli gruppi per un maggiore coinvolgimento.
sezioni 2 e 3 anni
TUTTI FACCIAMO TUTTO
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Cosa fanno le mamme e i papà quando vanno a lavorare? Libri per scoprire tanti mestieri diversi e capire che tutti possiamo fare tutto e giocare con gli attrezzi del mestieri.
sezioni 2 e 3 anni
STORIE DIVERTENTI CON ANIMALI SORPRENDENTI*
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Non le solite storie ma una selezione di albi illustrati con protagonisti tigri, orsi, mostri selvaggi e altri imprevedibili protagonisti del mondo animale per divertirci insieme leggendo storie buffe, di avventure misteriose e di improbabili amicizie.
SCUOLA DELL’INFANZIA
tutte le sezioni
CHI SI NASCONDE IN BIBLIOTECA?*
visita guidata - attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Non la solita visita guidata! Dopo aver visitato la sezione ragazzi e gli altri spazi e scoperto le semplici regole del servizio, bambine e bambini ascolteranno le storie di bibliotecarie alle prese con visitatori inaspettati e parteciperanno a una divertente “caccia” ai personaggi fantastici in biblioteca.
tutte le sezioni
INVENZIONI, IMMAGINAZIONE E FANTASIA*
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Una selezione di albi illustrati che raccontano storie di piccole e grandi invenzioni, avventure e creazioni per scoprire insieme il piccolo inventore o inventrice che si nasconde in ciascuno di noi!
tutte le sezioni
STORIE DIVERTENTI CON ANIMALI SORPRENDENTI*
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Non le solite storie ma una selezione di albi illustrati con protagonisti tigri, orsi, mostri selvaggi e altri imprevedibili protagonisti del mondo animale per divertirci insieme leggendo storie buffe, di avventure misteriose e di improbabili amicizie.
tutte le sezioni
CATTIVI… MA NON TROPPO*
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Lupi, streghe, orchi sono fra i protagonisti più temuti ma anche amati da bambine e bambini, che proiettano in essi la propria parte trasgressiva. Una selezione di letture da albi illustrati classici e contemporanei, pensata per sdrammatizzare le paure e fare la pace con il lato “cattivo” che alberga in ognuno.
tutte le sezioni
STORIE PER VOI
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Presentazione e lettura di una selezione di albi illustrati, da concordare con le educatrici (novità, argomenti a scelta). A seguire bambini e bambini saranno accompagnati nella scelta dei libri e verrà effettuato il prestito individuale o di classe.
SCUOLA PRIMARIA
classi 1ᵃ, 2ᵃ, 3ᵃ, 4ᵃ, 5ᵃ
OBIETTIVO LETTURA
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 o più incontri
Durata 1 ora
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Visita in biblioteca dedicata alla ricerca del libro giusto per ciascun alunno e alunna, a cui segue la registrazione dei prestiti, individuali o di classe. È possibile concordare con le bibliotecarie la breve presentazione di una selezione di libri, adatti all’età e al livello di lettura della classe.
classe 1a
C’È UN LEONE IN BIBLIOTECA?
visita guidata - attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora 30’
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Non la solita visita guidata! Dopo aver visitato la sezione ragazzi e gli altri spazi e scoperto le semplici regole del servizio, bambine e bambini ascolteranno le storie di bibliotecarie alle prese con visitatori inaspettati e parteciperanno a una divertente “caccia al leone”!
classe 1ᵃ, classe 2ᵃ, classe 3ᵃ
A CASA MIA, A CASA TUA
percorso tematico - attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora e 30'
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Attraverso la lettura di storie e albi illustrati esploreremo tanti esempi di case e dintorni e conosceremo i personaggi che li abitano, tra realtà e fantasia. I libri proposti fanno da spunto per ragionare su come i modi di abitare influenzano l’ambiente che ci circonda e immaginare spazi e luoghi per vivere insieme.
Classe 2ᵃ, Classe 3ᵃ
MINI-DETECTIVE*
percorso tematico - attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora 30’
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Per diventare veri detective servono intuito, spirito di osservazione e una buona dose di intraprendenza. Tutte qualità che non mancano ai personaggi dei libri che scopriremo insieme, prima di una mini-indagine fra gli scaffali, alla ricerca di indizi per scoprire… chi ha rubato la tessera della biblioteca?
classe 3ᵃ, classe 4ᵃ, classe 5ᵃ
PICCOLE STORIE DI COLORI
percorso tematico - attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora e 30'
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Rosso, verde e blu…non sono solo colori ma storie nascoste nel tempo. Attraverso la lettura di albi illustrati e libri di divulgazione scopriremo il significato spesso dimenticato, celato e inatteso dei colori nella nostra quotidianità, nell’arte e nella Storia dell’uomo.
classe 3ᵃ, classe 4ᵃ, classe 5ᵃ
CERCA TROVA IN GIRO PER IL MONDO*
percorso tematico - attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora e 30'
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Un eccentrico libro cerca-trova è il punto di partenza per un simpatico gioco, alla scoperta di libri e souvenir che raccontano di paesaggi ghiacciati, città frenetiche, giungle misteriose, usi e costumi dai più affascinanti luoghi del mondo.
classe 4ᵃ, classe 5ᵃ
A SCUOLA DI MITOLOGIA*
percorso tematico - attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora e 30'
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Dalla creazione del mondo alle storie di dei, eroi e mostri dell’antichità, una carrellata di racconti e curiosità per conoscere alcuni dei miti più affascinanti provenienti da tutto il mondo e mettere alla prova la cultura “mitologica” di bambini e bambine attraverso divertenti quiz.
classe 4ᵃ, classe 5ᵃ
LETTORI IN GIOCO
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 2 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/ gennaio - febbraio/maggio
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Una sfida a squadre per accendere il piacere della lettura. I lettori di ciascuna squadra (composta da alunni di classi diverse o della stessa) hanno a disposizione una selezione di libri e fumetti da leggere nell’arco di un periodo stabilito. Nell’incontro finale i bibliotecari metteranno alla prova l’attenzione e la conoscenza delle squadre su trame, personaggi e ambientazioni attraverso divertenti domande, quiz e giochi enigmistici.
La lista dei titoli in gioco sarà disponibile dal mese di ottobre.
L’attività è rivolta a un numero limitato di classi, è richiesta la prenotazione entro il 31 ottobre 2025.
classe 5ᵃ
COMUNITÀ FUTURE
laboratorio
2 incontri
Durata 2 ore
A cura di Associazione Libera Bologna
Il percorso segue la linea narrativa di un viaggio: nel primo incontro bambini e bambini giungono nel paese di un generale che impone arbitrariamente regole ingiuste, come raccontato nell'albo illustrato Di qui non si passa (Edizione Topipittori), e prosegue con un gioco focalizzato sul tema delle discriminazioni. Nella seconda tappa (secondo incontro), i bambini e le bambine approdano su un’isola deserta e devono definire le regole della loro convivenza. L’obiettivo del progetto è indagare insieme ai/alle bambini/e i concetti di giustizia, giustizia sociale, equità, disuguaglianze, regole e rispetto attraverso attività ludico-creative basate sui principi dell’educazione non formale.
L’attività è rivolta a un numero limitato di classi, è richiesta la prenotazione entro il 31 ottobre 2025.
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
classe 1ᵃ, classe 2ᵃ, classe 3ᵃ
ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA
visita guidata
1 incontro
Durata: 1 ora e 30’
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Come funziona la biblioteca? Che cosa ci si può trovare dentro? Un tour per conoscere gli spazi e i servizi della Biblioteca J. L. Borges e scoprire gli scaffali di libri, periodici materiali multimediali e giochi da tavolo, senza dimenticare EmiLib, la biblioteca digitale che contiene ebook, audiolibri, giornali e riviste e altre risorse multimediali, disponibile per il prestito o la fruizione in streaming.
La visita si completa con un momento di gioco, in cui ragazzi e ragazze, divisi in piccoli gruppi, saranno invitati a completare una divertente “missione cerca-trova”.
L’attività si conclude con un momento dedicato alla ricerca individuale del libro giusto per ciascun partecipante e con la registrazione dei prestiti, individuali o di classe.
classe 1ᵃ, classe 2ᵃ
LETTORI IN GIOCO
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
1 incontro
Durata 2 ore
Periodo di svolgimento: ottobre/gennaio - febbraio/maggio
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Una sfida a squadre per accendere il piacere della lettura. I lettori di ciascuna squadra - composta da alunni di classi diverse o della stessa classe - avranno a disposizione una selezione di libri e fumetti di vari generi da leggere nell’arco di un periodo stabilito (minimo tre mesi).
Al termine del periodo di lettura, nell’incontro finale i bibliotecari mettono alla prova l’attenzione e la conoscenza delle squadre su trame, personaggi e ambientazioni attraverso divertenti domande, quiz e giochi enigmistici.
La lista dei titoli in gioco sarà disponibile dal mese di ottobre 2025. L’attività è rivolta a un numero limitato di classi, è richiesta la prenotazione entro il 15 ottobre.
classe 1ᵃ, classe 2ᵃ
FIABE TRASFORMATE
percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora 30’ circa
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Le fiabe sono un genere di storie molto antiche, con forme e strutture ripetute nel tempo e che hanno viaggiato fra i continenti. I personaggi e le ambientazioni fiabesche continuano ad affascinare autori e autrici contemporanee, che li hanno reinventati, spesso in chiave fantasy, attraverso i linguaggi del romanzo, della poesia e del fumetto. Li scopriremo insieme, leggendo alcune fiabe rivisitate e brani di racconti fantastici e immergendoci tra le pagine di una ricca bibliografia.
classe 2ᵃ, classe 3ᵃ
BRIVIDI DI CARTA
percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora 30’ circa
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Gialli e horror sono fra i generi di storie più amati dai giovani lettori: non c’è niente di meglio di spaventi e colpi di scena per restare incollati alle pagine! Ma le ambientazioni, i personaggi e i misteri che li compongono hanno origini e nature molto diverse, a cavallo fra reale e sovrannaturale. Scopriamoli insieme leggendo alcuni brani e racconti e immergendoci tra le pagine di una ricca bibliografia.
classe 2ᵃ, classe 3ᵃ
FUTURI IMPERFETTI
percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora 30’ circa
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Che cosa ci riserva il domani? Nuove tecnologie, viaggi interstellari, trasformazioni sociali e ambientali catastrofiche… la narrativa e il cinema di fantascienza e di genere distopico da sempre si sforzano di anticipare il futuro e darci spunti per interpretare il nostro presente, senza rinunciare a intrattenere i lettori con una buona dose di avventura e fantasia. Per proiettarci in queste atmosfere avveniristiche leggeremo insieme alcuni brani e racconti emblematici del genere.
classe 2ᵃ, classe 3ᵃ
XANADU
attività di promozione alla lettura finalizzata al prestito
2 incontri
Durata 2 ore ciascuno
a cura di Hamelin Associazione Culturale
Xanadu è un progetto di promozione della lettura, nato a Bologna nel 2004 e ora diffuso in tutta Italia, destinato alla fascia 13-16 anni, che comprende due laboratori di promozione della lettura, un sito in cui si trovano tutte le informazioni sui titoli proposti e nel quale i partecipanti possono votare e commentare i libri e i fumetti, presi in prestito durante gli incontri in biblioteca, e una festa finale durante la quale si svela la classifica e si incontrano gli autori più amati dai e dalle partecipanti.
SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO
classi dalla 1ᵃ alla 5ᵃ
ALLA SCOPERTA DELLA BIBLIOTECA
visita guidata
1 incontro
Durata 1 ora e 30’
A cura della Biblioteca J.L. Borges
Come funziona la biblioteca? Che cosa ci si può trovare dentro? Un tour per conoscere gli spazi e i servizi della Biblioteca J. L. Borges e scoprire gli scaffali di libri, periodici, materiali multimediali e giochi da tavolo.
Inoltre, forse non tutti conoscono EmiLib - Emilia Digital Library, la ben fornita biblioteca digitale che contiene ebook, audiolibri, giornali e riviste e altre risorse multimediali, disponibile per il prestito o la fruizione in streaming. I bibliotecari illustrano il funzionamento e il catalogo della biblioteca digitale, con una particolare attenzione ai libri per ragazzi e le risorse audio e video consigliate per la scuola e lo studio.
L’attività si conclude con un momento dedicato alla ricerca individuale del libro giusto per ciascun partecipante e con la registrazione dei prestiti, individuali o di classe.