Vedere la Terra girare...
Vedere la Terra girare...

L’immagine rappresenta il momento in cui il mondo scientifico - e un numeroso pubblico non specialista, visto che l’esperimento ebbe vastissima eco - dovette accettare la validità di quanto teorizzato e realizzato da Léon Foucault, con la decisiva collaborazione dell’ingegnere Paul Gustave Froment. Nel marzo 1851 infatti Foucault replicò nel Panthéon di Parigi ciò che aveva visto accadere due mesi prima nella cantina della sua casa e che in febbraio era stato mostrato a un gruppo di importanti scienziati, una dimostrazione per specialisti organizzata all’interno dell’Osservatorio di Parigi.

Il pendolo appeso a un punto del soffitto mutava il proprio piano di oscillazione senza che nessuno intervenisse a modificare il suo moto naturale. L’unica spiegazione possibile per il fenomeno era che la Terra ruotasse su se stessa. Fino a quel momento la teoria della rotazione terrestre, che a sua volta prelude a una concezione eliocentrica del moto dei pianeti e degli astri, era stata più volte, fin dall’antichità, postulata e anche dimostrata teoricamente e matematicamente. Ma non era mai stata verificata con una prova empirica e inconfutabile. In poche parole: Foucault permise a tutti di vedere la Terra girare.

 

Stéphane Deligeorges, Foucault e la prova del pendolo, Milano, Bompiani, 1990.

Collocazione: 34. B. 7828