La Chiesa di Santa Maria del Tempio o della Magione
La Chiesa di Santa Maria del Tempio o della Magione

Il più importante possedimento dei Templari a Bologna era la Chiesa di Santa Maria del Tempio o della Magione, situata lungo Strada Maggiore all’angolo con via Malgrado. Dopo il 1312 «passò all’ordine dei cavalieri di San Giovanni Gerosolimitano, i quali vi costruirono accanto un ospedale per l’accoglienza dei pellegrini. Fu elevata a parrocchia ma in seguito fu assorbita dalla vicina chiesa di Santa Caterina di Strada Maggiore [...]. Dopo la soppressione dell’ordine gerosolimitano nel 1799, la chiesa fu chiusa al culto nel 1806 e quindi venduta a privati pochi anni dopo» (Marcello Fini, Bologna sacra. Tutte le chiese in due millenni di storia, p. 132).

L’immagine mostra il sito in cui si trovava la chiesa sulla Pianta prospettiva della città di Bologna che fu dipinta nel 1575 nella Sala Bologna del Palazzo Apostolico Vaticano per volontà di papa Gregorio XIII (che incontreremo di nuovo in questa gallery), riprodotta in una fotografia all’albumina scattata nel 1885 dopo il restauro dell’affresco.

 

Pianta prospettiva della città di Bologna nell'anno MDLXXV già fatta dipingere da papa Gregorio XIII nel palazzo Vaticano, e per munificenza di N. S. papa Leone XIII rimessa in luce nell'anno MDCCCLXXXIV, 1885, albumina, 548x740 mm

Collocazione: GDS, Raccolta piante e vedute della città di Bologna, cart. 1, n. 3