Cosma Indicopleuste, Topographia Christiana (1860)
Cosma Indicopleuste, Topographia Christiana (1860)

Per una migliore comprensione delle tavole presentate proponiamo alcune pagine tratte dalla Topographia Christiana, che le descrivono dettagliatamente. Sono precedute dalla descrizione di alcuni animali, che vediamo anche rappresentati in questa immagine, alcuni dei quali ritroveremo più avanti perché la fauna più o meno fantastica delle terre d’oriente è una presenza costante nella seconda parte di Baudolino.

 

Tou en hagiois patros hēmōn Iōannou Scholastikou, tou Hēgoumenou tou Hagiou Orous Sina, hapanta. Accedunt Cosmæ Indicopleustæ, necnon Constantini diaconi Cp., Agathiæ Myrinæi, s. Dorothei Archimandritæ, Gregorii Antiocheni episcopi, Joannis Jejunatoris, patriarchæ Cp. scripta quæ exstant. Tomus unicus, interprete Matthæo Radero, accurante et denuo recognoscente J.-P. Migne, Parigi, Migne, 1860.

Collocazione: CONS. SC. RELIGIOSE 7-1