Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

dal 4 feb al 28 mag 2023 @ Opificio Golinelli
via Paolo Nanni Costa 14, Bologna

mostra e laboratori per bambini e ragazzi da 4 a 13 anni | programma istituzionale ART CITY Bologna 2023

copertina di Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi

Oltre lo spazio, oltre il tempo. Il sogno di Ulisse Aldrovandi presenta un connubio originale tra reperti e oggetti delle collezioni museali dell’Ateneo bolognese, originali exhibit tecnico-scientifici immersivi e interattivi, quadri di Bartolomeo Passarotti, Giacomo Balla, Mattia Moreni, opere d’ arte – dipinti, sculture e installazioni – di Nicola Samorì e oggetti, strumenti, video e immagini provenienti dall’Agenzia Spaziale Europea, che esprimono una visione unitaria della cultura e di alleanza tra arte e scienza che qui è riproposta al pubblico in un percorso di ricerca tra passato e scenari futuribili. Il tutto intessuto da trame poetiche inedite, da sguardi visionari di scienziati esperti di intelligenza artificiale e neuroscienze e di umanisti, con il supporto narrativo di un nuovo “alfabeto”, composto da inediti glifi ed ideato per l’occasione.

L’endiadi arte e scienza rappresenta la chiave di lettura per interpretare la storia e intercettare nuove traiettorie di sviluppo della società. In bilico tra due dimensioni cronologiche, distinte ma complementari, la mostra avvia una riflessione a partire dalla figura di Ulisse Aldrovandi (1522-1605), uno dei più grandi scienziati della natura del suo tempo, di cui nel 2022 si è celebrato il 500° anniversario della nascita. Grazie alla sua straordinaria capacità di osservare, catalogare e conservare i reperti che la natura, nel corso del suo farsi, ha lasciato dietro di sé, Aldrovandi è di fatto il fautore del moderno museo di Storia Naturale, un luogo di memoria e conoscenza, in cui si sedimenta il fondo ancestrale delle nostre origini.

L’opera del naturalista bolognese, tuttavia, non è proiettata solo verso il passato: la sua capacità fantastica, perfettamente incarnata dal suo scritto più sorprendente, la Historia Monstruorum, colloca l’opera dell’Aldrovandi oltre il tempo e sulla soglia di un mondo altro, che guarda al futuro.

Ulisse Aldrovandi incarna, dunque, due anime: lo scienziato, osservatore di una realtà che è già stata, e l’artista, che immagina e dà forma a ciò che sarà, spingendosi, come farà secoli dopo la fantascienza, a svelare scenari destinati, col progredire della scienza, a trasformarsi in realtà.

Il percorso espositivo mette in luce le faglie di discontinuità che hanno costituito le tappe del percorso conoscitivo dell’uomo e offre ai visitatori gli strumenti per riflettere sul progresso dell’umanità, sul binomio uomo-natura e sul ribaltamento di questo paradigma.

La mostra, promossa da Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo - Università di Bologna, è a cura di Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla.


Nell'ambito di ART CITY Bologna 2023 in occasione di ARTE FIERA, sabato 4 e domenica 5 febbraio Fondazione Golinelli propone laboratori in presenza per bambine/i e ragazze/i dai 4 ai 13 anni collegati alla mostra.

Partendo dalla visita a una selezione degli oggetti esposti e attraverso attività interattive e inclusive, le/i partecipanti esplorano le diverse anime dello scienziato Ulisse Aldrovandi, iniziatore della moderna scienza naturalistica. Le attività offriranno l’occasione per riflettere sulla condizione dell’essere umano e sul progresso, tra passato e investigazione di scenari futuribili. L’evento fa parte del programma di attività divulgative e laboratori collegati alla mostra.


Collezioni museali, exhibit immersivi e interattivi creati ad hoc e opere di arte moderna e contemporanea in un percorso espositivo a cura  di Andrea Zanotti, Roberto Balzani, Antonio Danieli e Luca Ciancabilla

- promosso da Fondazione Golinelli e Sistema Museale di Ateneo, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna


Orari ART CITY Bologna 2023:

Mostra:
sabato 4 febbraio h 10-20 ingresso ridotto / h 20-24 ingresso gratuito 
domenica 5 febbraio h 10-20 ingresso ridotto

Visite guidate su prenotazione:
sabato 4 febbraio h 11/16.30/21.30
domenica 5 febbraio h 11/16.30/21.30

Laboratori tra arte e scienza, collegati alla mostra e dedicati a bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni:
sabato 4 e domenica 5 febbraio h 15-18.30 (ingresso ridotto)

Orari di apertura ordinari della mostra:

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì h 11-19.30
sabato e domenica h 10-20