26 settembre 2023, 10:30
copertina di Lezioni di educazione digitale

con le volontarie del Servizio Civile Digitale

 

Le volontarie del Servizio Civile ti aspettano in biblioteca per le lezioni di educazione digitale destinate a guidarti nell’uso autonomo e consapevole di PC, smartphone e tablet e a supportarti nell’accesso a tutti i servizi delle biblioteche.  

Saranno lezioni di gruppo che si terranno tutti i martedì dalle 10.30 alle 12.30 nella Sala Corsi al secondo ballatoio (il secondo incontro si terrà nella Sala Incontri al primo piano).

Le lezioni si rivolgono a coloro che non hanno le basi per usare PC, tablet e smartphone, che hanno difficoltà nel gestire gli strumenti digitali dei servizi comunali, le piattaforme quali SPID e Fascicolo Sanitario Elettronico e i servizi digitali delle biblioteche.
Durante questi incontri le volontarie ti guideranno verso l’uso autonomo di questi strumenti per aiutarti ad acquisire le competenze digitali necessarie e per raccogliere eventuali necessità di approfondimento

Per prenotare uno degli appuntamenti proposti per ogni settimana, rivolgiti al punto informazioni sulla Facilitazione digitale al primo ballatoio, al banco informazioni o telefonando al numero  051 2194400 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

 

Calendario degli incontri

  • 26 settembre: Le basi per usare il PC (accensione; accesso wifi/dati; ricerca online; configurazione e uso email; accesso a siti internet e piattaforme; SPID)
  • 3 ottobre: Le basi per usare lo Smartphone (accensione; chiamate e messaggistica; fotografia e galleria; sveglia, calendario e altre applicazioni preimpostate; wifi e connessione dati; scaricare applicazioni).
    L’incontro si terrà nella Sala incontri al primo piano. Si invitano i partecipanti a portare i propri smartphone
  • 10 ottobre: Il catalogo delle biblioteche, SBN UBO Online e da App
  • 17 ottobre: Emilib: la biblioteca digitale
  • 24 ottobre: Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE)
  • 7 novembre: Cittadini digitali in rete, incontro di gruppo per confrontarsi sulle problematiche legate all'uso degli strumenti digitali

Le lezioni sono svolte anche grazie al contributo della Regione Emilia Romagna che ha finanziato l'acquisto delle attrezzature informatiche nell'ambito della Legge Regionale 18/2000 "Norme in materia di biblioteche, archivi storici, musei e beni culturali"