La generazione che negli anni novanta ha rivoluzionato le regole

31 maggio 2024, 19:00 @ Istituto storico Parri, sala Berti
via Sant'Isaia 20, Bologna

Al Parri si racconta la musica underground

copertina di La generazione che negli anni novanta ha rivoluzionato le regole

Sulla scia della rassegna N-word. Traiettorie nella galassia afroamericana e delle presentazioni di libri sulla Disco Music, sul Pop degli anni Ottanta e su Donna Summer, l’Istituto Storico Parri di Bologna prosegue in compagnia di Carlo Babando, giornalista e docente, l’esplorazione degli intrecci tra musica e storia con la presentazione dell’ultimo libro di Luca De Gennaro, Generazione alternativa 1991-1995. Come la musica underground ha conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato (Rizzoli, 2024). 
Storica voce di Radio Capital, giornalista, docente universitario e dj, Luca De Gennaro dialogherà con Babando su come la musica underground ha conquistato le classifiche e rivoluzionato il mercato grazie al successo del grunge, all’esplosione dell’hip hop, alla diffusione della techno e alla nascita del britpop.
Generazione Alternativa, 1991 – 1995 racconta l’imprevedibile storia musicale dei primi anni Novanta: dalla stagione italiana dei rave a quella delle posse nei centri sociali, da Lollapalooza a Glastonbury, dalla rivalità Nirvana-Guns N’ Roses a quella Blur-Oasis, dagli esordi di Jeff Buckley al primo concerto dei Foo Fighters e molto altro.
L’appuntamento è presso la Sala Berti dell’Istituto in via Sant’Isaia 20. Come ormai di consueto seguirà il dj set al Gallery 16 in via Nazario Sauro 16/a dalle 22.30.
A curarlo sarà proprio Luca De Gennaro, con una selezione di brani a tema.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare Roberto Lanzarini al numero 333 3705582 o all’indirizzo
email redazione@istitutoparri.it.
Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.