Impresa cultura. La formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento

7 maggio 2024, dalle 16:30 alle 18:30 @ Biblioteca Salaborsa | Auditorium Enzo Biagi
Piazza Nettuno 3, Bologna

Presentazione del Rapporto Annuale Federculture 2023

copertina di Impresa cultura. La formazione per il sistema culturale alla sfida del cambiamento

Un pomeriggio per conoscere meglio i dati dell’ultimo rapporto annuale di Federculture, il diciannovesimo, che racconta il mondo della formazione per i settori culturali e creativi analizzando dati sull'offerta, la domanda e la connessione col mondo del lavoro del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica), in quello universitario e delle ITS Academy, con uno sguardo di riguardo sui dati regionali.

 

PROGRAMMA

 

Saluti Istituzionali
Elena Di Gioia, Delegata alla Cultura del Comune di Bologna e Città metropolitana


Presentazione Rapporto Federculture 2023
Alberto Bonisoli, Responsabile Centro Studi Federculture


Intervengono
Francesca Bergamini, Responsabile del Settore Educazione, Istruzione, Formazione, Lavoro - Regione Emilia-Romagna

Gianni Cottafavi, Responsabile del Settore Attività culturali, Economia della Cultura, Giovani - Regione Emilia-Romagna


Ne discutono
Daniele Donati, Prof. di Diritto dei Beni e delle Attività Culturali - Università di Bologna
Cristina Francucci, Direttrice Accademia Belle Arti di Bologna
Anna Salutato, Coordinatrice didattica The Bernstein School of Musical Theater Bologna
Anna Scalfaro, Direttrice Master in Produzione e promozione della musica - Università di Bologna
Antonio Taormina, Consulente culturale, Docente Dipartimento delle Arti - Università di Bologna 
Aurelio Zarrelli, Direttore del Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini di Bologna


Modera
Giorgia Boldrini, Direttrice Settore Cultura e Creatività del Comune di Bologna


Conclusioni
Umberto Croppi, Direttore Federculture


Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Per info e accrediti: eventi@federculture.it