
Book Runner è il nuovo gruppo di lettura sulla fantascienza che si riunisce ogni terzo martedì del mese in Salaborsa Lab.
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi:
navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione,
e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser.
E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo,
come lacrime nella pioggia...
Roy Batty (dal film Blade Runner diretto da Ridley Scott, 1982)
Scrive William Gibson: "Il futuro della fantascienza? Ci viviamo dentro [...] se c'è una cosa che ho imparato dalla fantascienza, è che ogni momento presente è al contempo il passato e il futuro di qualcun altro". Nelle parole dello scrittore è custodito il segreto di un genere che, violando regole e confini della letteratura, raccoglie dalle sue origini autori cult e un folto gruppo di ammiratori.
Ingresso libero.
Calendario degli appuntamenti
- 18 ottobre
Scelta del programma di lettura - 15 novembre
Jules Verne, Viaggio al centro della terra, traduzione di Maria Bellonci - 20 dicembre
Clifford D. Simak, Anni senza fine, traduzione di Giorgio Monicelli - 17 gennaio 2023
Isaac Asimov, Abissi d'acciaio, traduzione di Giuseppe Lippi - 21 febbraio
Philip K. Dick, Le tre stimmate di Palmer Eldritch, traduzione di Umberto Rossi - 21 marzo
Ursula K. Le Guin, I reietti dell'altro pianeta, traduzione di Riccardo Valla - 18 aprile
Alan Moore e Dave Gibbons, Watchmen, traduzione di Leonardo Rizzi - 16 maggio
Jeff VanderMeer, Annientamento, traduzione di Cristiana Mennella