Proposte per le scuole | Biblioteca Scandellara - Mirella Bartolotti 2025 - 2026

Offerta formativa A.S. 2025/26

Biblioteca Scandellara – Mirella Bartolotti
Via Scandellara 50 – 40138 Bologna
tel. 051 2194301 
Referenti per maggiori informazioni e prenotazioni: Silvia Grossi e Giacomo Nerozzi
051 2194301/4302 –  silvia.grossi@comune.bologna.it, giacomo.nerozzi@comune.bologna.it

Nido d'infanzia

Tutte le sezioni

Ho la tessera!
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Consegna ad ogni bimbo/a della tessera di iscrizione che consente il prestito presso tutte le biblioteche del Comune di Bologna e scelta del libro per il primo prestito.

Brum brum, miao, plin plin, splash!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Un incontro alla scoperta del mondo sonoro attraverso la lettura con versi di animali, rumori, melodie e parole che scaturiranno dalle pagine di piccoli cartonati e primi albi illustrati. Attività di riconoscimento, imitazione e riproduzione dei suoni collegati alle immagini dei libri e ascolto di storie e filastrocche per giocare con le parole sonore. La sperimentazione di primitivi oggetti musicali sarà l'occasione per costruire insieme un strumento da portare a casa. Prestito libri.

Dita e occhi che esplorano
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Durante l’incontro verranno proposti e messi a disposizione di bambini e bambine tutta una serie di libri particolarmente interessanti e misteriosi: libri con i buchi, cartonati che si srotolano, libri-gioco, al fine di sollecitare stupore, curiosità e meraviglia attivando il piacere della lettura attraverso la sperimentazione tattile e visiva. Prestito libri.

Facce buffe!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Il percorso nasce con l'intento di offrire l'occasione per ri-conoscere e dare un nome alle proprie emozioni. Attraverso la lettura espressiva e mimata di storie e racconti i bambini e le bambine saranno stimolati a giocare, sperimentare e divertirsi con tutte le espressioni del volto. Attraverso il linguaggio del corpo bimbi e bimbe seguiranno le avventure dei protagonisti dei libri presentati. Prestito libri.

Impronte 
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Itinerario tutto dedicato ai segni che possiamo lasciare con il corpo: piedi, zampe, mani, viso e non solo. Bambini e bambine sono invitati a passeggiare sulle spiagge in cerca di conchiglie e animaletti marini, ad esplorare boschi a caccia di impronte e molto altro. A seguire bambini e bambine saranno invitati/e a vivere esperienze senso-motorie legate al lasciare una traccia di sé. Prestito libri.

Sotto il sole, sotto la luna
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Cosa succede quando brilla il sole? E quando appare la luna? Il percorso accompagna i bambini e le bambine nell’esplorazione del tempo che scorre: dal risveglio alla mattina fino al sonno della sera. Attraverso la lettura di piccole storie, scandiremo insieme i ritmi accesi del giorno e quelli più calmi della notte, riconoscendo momenti e abitudini che fanno parte della quotidianità di bambini e bambine. Prestito libri.

Scuola dell’infanzia

Tutte le sezioni

Ho la tessera!
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Consegna ad ogni bimbo/a della tessera di iscrizione che consente il prestito presso tutte le biblioteche del Comune di Bologna e scelta del libro per il primo prestito.

Che forza!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

A scuola, in famiglia, nel gruppo dei pari, nel vivere il parco giochi, i bambini e le bambine si confrontano con l'esigenza di cooperare e convivere insieme nel rispetto reciproco e di imparare a gestire i conflitti, le divergenze, a volte anche le ingiustizie e le incomprensioni. Sullo sfondo di queste brevi considerazioni, l’incontro di lettura rappresenta un'occasione ludica e creativa per affrontare il tema dello stare bene insieme e del conflitto, dell’accogliere e del sentirsi accolti. L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata alla sperimentazione di qualche piccolo gioco motorio collaborativo. Prestito libri.

La cosa più importante
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Un percorso attraverso i libri più famosi di Margaret Wise Brown, scrittrice prolifica dalla vita avventurosa e dallo sguardo onesto sull’infanzia. Un’autrice guidata dalla certezza che “i bambini si meritano libri importanti” e che ha creato storie ispirate al mondo reale con l’approccio tipico dell’infanzia ancorato al “qui e ora”. Storie che per questo sono sempre attuali e che risultano avventurose ma anche confortanti senza limitare la fantasia. In ogni libro c’è una piccola stranezza che attira l’attenzione dei bambini, perché nei libri “ci deve essere quello che pensano e vivono i bambini, anche se agli adulti sembra un pochino strano”.
In base alla fascia di età si presenteranno i libri dell’autrice più adatti e si giocherà ricreando qualche gioco di parole e di immagini tratta dai suoi albi più famosi. Prestito libri.

Iela Mari
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Un percorso dedicato ai libri di Iela Mari, all’interno dei quali confluiscono una molteplicità di sguardi e di discipline come l’arte, la botanica, la fisica, la filosofia e la fotografia. Un tesoro da scoprire e riscoprire insieme a bambini e bambine. Come bene racconta il libro “Il mondo attraverso una lente” Iela Mari “con i suoi libri ... ci dice che la speranza di uno sguardo nuovo va ricercata dentro le piccole cose: la natura, gli animali, il silenzio, l’aria”. Seguirà la costruzione di un memory con i protagonisti dei libri letti. Prestito libri.

Le magie della natura
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Attraverso libri che contengono le prime informazioni scientifiche si scoprono le più curiose e affascinanti trasformazioni della natura. I libri daranno il via a giochi di riconoscimento e ricostruzione dei cicli vitali di farfalle, coccinelle e altri piccoli animali. Al termine i bambini e le bambine avranno l’occasione di trasformare magicamente animali reali in animali fantastici in una piccola attività creativa. Prestito libri.

Occhi curiosi: alla scoperta dei libri fotografici
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Un percorso pensato per avvicinare bambini e bambine al mondo delle immagini attraverso l'esplorazione dei libri fotografici. Ogni foto nasconde una storia, un’emozione ed è un'occasione per guardare il mondo con occhi nuovi. Attraverso letture e osservazioni guidate, i bambini e la bambine indagheranno immagini e racconti lasciando spazio alla curiosità dell'occhio, che impara a guardare con attenzione e meraviglia. L’attività si concluderà con un piccolo laboratorio, che metterà al centro l’immagine e la creatività. Prestito libri.

Storie tutte da ridere 
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Un percorso di avvicinamento alla lettura, che passa attraverso grandi risate. Un momento leggero, tutto dedicato ai libri e alle storie di personaggi buffi, sbadati, burloni che vivono situazioni sempre divertenti. Il filo conduttore sarà l’ironia, strumento potentissimo che molte volte riesce a capovolgere o a farci uscire situazioni spiacevoli e imbarazzanti. Prestito libri.

Storie pimpanti
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca

Dopo il successo dei festeggiamenti per i 50 anni della Pimpa, parte un divertente viaggio nel suo coloratissimo mondo! Insieme all’iconica cagnolina a pois, leggeremo storie che ci faranno incontrare tanti personaggi e vivere piccole avventure quotidiane. Un percorso tra libri, immagini e giochi di immaginazione. L’attività si concluderà con la realizzazione di un piccolo oggetto pimpesco. Prestito libri

Scuola Primaria

Tutte le classi

Ho la tessera!
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Consegna ad ogni alunno/a della tessera di iscrizione che consente il prestito presso tutte le biblioteche del Comune di Bologna e scelta del libro per il primo prestito.

Fammi una domanda
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Si dice che un buon libro sia quello che fa porre nuove domande, non si limita soltanto a offrire delle risposte. A partire da questo assunto il percorso mira a stimolare la curiosità e l’inventiva dei bambini e delle bambine attraverso la proposta di libri che direttamente o indirettamente pongono delle domande, invitano a formulare delle ipotesi, insinuano dei dubbi, spingono all’interpretazione di una situazione, affinano il punto di vista personale, fanno raggiungere maggiori conoscenze. A seguire la classe sarà invitata a scrivere delle domande che verranno successivamente discusse in classe insieme all’insegnante. Prestito libri.

Fumetti-amo?
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un percorso pensato per approfondire il rapporto dei bambini e delle bambine con il genere del fumetto, alla caccia di fumetti di qualità che aiutino i bambini ad allenarsi ad una lettura densa tra parole e immagini. Si leggeranno insieme i fumetti, alla scoperta non solo delle caratteristiche stilistiche tipiche di questo genere, ma anche dello stretto rapporto tra gli autori, il contesto e l’inventiva dei piccoli lettori e lettrici. Si inviteranno i bambini al senso critico nella scelta dei fumetti e all’invenzione di storie inedite tutte loro, a partire da elementi caratteristici dei fumetti letti insieme. Prestito libri.

Meraviglie mute
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un percorso dedicato alla presentazione e alla lettura condivisa dei silent book: libri che, per dirla con Marcella Terrusi, aprono l’infanzia a nuove possibilità di visione. Durante l’incontro le bambine e i bambini verranno invitate e invitati ad esprimere, attraverso la parola, le proprie emozioni, meraviglia e spaesamento, di fronte alle storie per immagini in una alternanza continua tra visivo e parlato. Prestito libri.

Oeil du monde
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

L’occhio del mondo è un progetto che vuole fare conoscere ai bambini, alle bambine e agli adulti che leggono con loro la varietà dell’editoria indipendente internazionale. Venire a contatto con libri, illustrazioni, forme, narrazioni inusuali e varie concorre a radicare un sentimento di apertura e curiosità. Le bibliotecarie condurranno bambine e bambini nella scoperta dei libri di alcune delle case editrici aderenti al progetto attraverso letture e attività laboratoriali. Prestito libri.

Storie di luce: un viaggio tra fotografia e immaginazione
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Partendo dalla scoperta del mezzo fotografico, il percorso sarà un viaggio tra immagini, sguardi e narrazioni nei libri. L'obiettivo è quello di esporre bambini e bambine a diversi linguaggi visivi e narrativi, che permettano loro di osservare con attenzione, immaginare storie nuove e sperimentare forme espressive che vadano oltre il solo testo scritto. Il percorso si conclude con un laboratorio creativo in cui ognuno potrà realizzare un elaborato personale combinando fotografie, disegni e parole. Prestito libri.

Classe 1ª

Siamo in prima!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un percorso pensato per condividere l’emozione del trovarsi in una classe in cui ancora non ci si conosce a fondo e per incoraggiare all’incontro dell’altro in modo accogliente e delicato. Due simpatici amici, George e Martha, accompagneranno i bambini e le bambine alla scoperta dei valori che stanno alla base di una bella amicizia, li aiuteranno ad esplorare le dinamiche con i propri compagni e compagne e ad approfondire le emozioni che queste fanno nascere. Al termine delle letture e del confronto i bambini e le bambine collaboreranno alla creazione di un’opera simbolica. Prestito libri.

Classe 1ª, Classe 2ª

Risate a doppia pagina
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Quando i bambini ridono, sono più aperti all'ascolto e più inclini a esplorare nuove idee e concetti. Integrare l'elemento della risata nei momenti di lettura proprio nel momento in cui bambine e bambini stanno imparando a leggere in autonomia, rende l'esperienza più piacevole e leggera. Durante questo incontro bambini e bambine incontreranno personaggi buffi, sbadati e burloni che, insieme alle situazioni divertenti in cui si trovano, cattureranno l'immaginazione dei bambini e li faranno ridere a crepapelle. Attraverso storie ironiche ed umoristiche, i bambini possono imparare a vedere il mondo da diverse prospettive e ad affrontare situazioni spiacevoli o imbarazzanti con un sorriso. Prestito libri.

Classe 2ª, Classe 3ª

Libro: dimmi chi sei!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un percorso tutto dedicato al libro! Cos’è? Dove lo possiamo trovare? Com’è fatto? Ma soprattutto: come si sceglie un libro? Partendo dall’esperienza dei bambini e delle bambine andremo a costruire insieme una piccola guida che contenga tutte le informazioni necessarie a definire questo oggetto che ci sta così tanto a cuore. Durante questo incontro i bambini e le bambine avranno la possibilità di muoversi in una “giungla di libri” e di scegliere il libro che più li ispira. Al termine riceveranno un piccolo segnalibro. Prestito libri.

Classe 3ª, Classe 4ª, classe 5ª

Il cerchio delle fiabe
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Sedersi in cerchio, accendere il fuoco delle storie e aspettare. Un viaggio nel genere della fiaba, individuando le sue caratteristiche e la sua struttura narrativa attraverso la lettura di fiabe antiche e di alcune rivisitazioni moderne. Si giocherà a riconoscere i codici e i personaggi. La fiaba come modo per affrontare le proprie paure e per affinare l’ascolto dei bambini e delle bambine. Al termine dell'incontro ognuno porterà a casa un ricordo del bosco delle fiabe. Prestito libri. 

Non aprite quella porta
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un incontro dedicato a quei libri che fanno trattenere il fiato e accelerare i battiti del cuore per guidare i bambini e le bambine in scelte consapevoli e di qualità proponendo loro un’intera bibliografia su questo genere che presenta sia i classici sia numerose novità di questi ultimi anni. L’incontro terminerà con un laboratorio di disegno nel quale i bambini e le bambine verranno invitati a ricreare una propria ambientazione da paura. Prestito libri.

Poesie nell’astuccio
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Questo percorso prevede un’immersione totale nel mondo poetico. Partendo dall’idea della poetessa Chiara Carminati di una poesia diffusa e regalata, l'operatrice-bibliotecaria interromperà a sorpresa il regolare svolgersi delle lezioni con piccole performance e, in accordo con i docenti, farà alcune brevi incursioni poetiche. L’obiettivo è proprio quello di creare stupore e curiosità sulla poesia, favorendone così l’incontro informale con i bambini e le bambine. L’ultimo incontro si terrà in biblioteca.  Prestito libri.

Classe 4ª, classe 5ª

Pippi e le altre
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata negli ultimi 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa bambina indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre bambine della letteratura che, come lei, ci hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli
dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria. A seguire “La classe cerca-storie”: attività ludica di invenzione di storie a partire da alcuni spunti forniti. Prestito libri.

classe 5ª

Andiamo in biblioteca!
Visita guidata 
1 incontro
Durata 1,5 ore

Visita alla biblioteca con particolare attenzione allo spazio bimbe/i e allo spazio ragazze/i.
Prestito individuale di libri.

classe 5ª

Tane di coniglio e isole misteriose: i mondi dell’ altrove
Percorso tematico – Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Questo appuntamento è dedicato all’esplorazione di alcuni dei più famosi mondi dell’Altrove. Sulla base dei brani ascoltati, attraverso giochi di riconoscimento e indovinelli, i bambini e le bambine verranno coinvolti nella ricerca degli ingredienti speciali che un’ambientazione magica può possedere. Durante l'incontro i bambini e le bambine verranno invitati a realizzare una rappresentazione del proprio mondo fantastico. Prestito libri.

Scuola Secondaria di I Grado

Tutte le classi

Break poesia
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Questo percorso prevede un’immersione nel mondo poetico: partendo dall’idea della poetessa Chiara Carminati di una poesia diffusa e regalata, l'operatrice-bibliotecaria coinvolgerà i ragazzi nel vivere la poesia in modo informale e concreto. Prestito libri.

Brividi tra le pagine
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Ci si avvicina ai generi letterari del terrore e dell’horror partendo da un classico senza tempo come Frankenstein per poi esplorare la produzione editoriale moderna e contemporanea. Ciò che guiderà i ragazzi e le ragazze all’interno del genere saranno i luoghi da brivido all’interno dei quali si sviluppano le vicende narrate: case inquietanti, castelli abitati da vampiri e cimiteri spettrali. Prestito libri.

tutte le classi

Fumetti e manga
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Percorso tematico.
Chi ha scritto il primo fumetto? Quali sono le differenze tra fumetto e manga? Attraverso l’uso di esempi, verranno presentate le caratteristiche principali del fumetto e del manga e le loro diversità.  Vedremo come ciò che distingue un prodotto letterario dall’altro sono le profonde differenze sul piano stilistico e narrativo: dai personaggi alle vignette, dall’impaginazione allo stile di lettura, essi diventano un riflesso delle culture da cui nascono e che rappresentano. Prestito libri.

Mettiti in gioco!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Giocare fa parte della natura umana, stimola l’apprendimento personale, sviluppa il ragionamento e la strategia. I giochi da tavolo possono essere uno strumento per la mente per sperimentare il piacere di arrivare alla comprensione di un nuovo sistema. Il gruppo giocherà ad alcuni giochi da tavolo presenti in biblioteca. Giochi scelti per la loro capacità di affrontare vari temi (per esempio la capacità di relazionarsi con il giudizio altrui) oppure per la possibilità di essere utilizzati come strumenti di apprendimento (giochi sulla storia, sulla matematica, ecc) oppure di stimolare il linguaggio e l’inventiva. Ogni gioco sarà accompagnato da letture inerenti alle dinamiche affrontate. Prestito libri.

Noi, partigiani per un giorno
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Il percorso intende portare ragazzi e ragazze ad approfondire con consapevolezza critica la Resistenza italiana. Consapevoli che, per quanto la distanza temporale dagli anni ’43-’45 sia sempre più ampia, sia al tempo stesso sempre più necessario conoscerne la storia per custodire, praticare e tramandare i valori di antifascismo, giustizia e libertà. Nel dialogo con la classe emergerà l’elemento della collettività che sperimenteremo attraverso un gioco di ruolo progettato ad hoc a partire da una selezione di brani di romanzi, biografie, albi illustrati e graphic novel. Prestito libri.

Tutte le classi

Ogni volta, cambia tutto: Calvino
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Percorso tematico.
Un invito a leggere, o meglio rileggere, i classici come ponte tra le generazioni e come modo per i ragazzi e le ragazze di conoscersi confrontandosi con un mondo che sembra così lontano da loro. E quale classico potrebbe essere migliore di un romanzo di Italo Calvino con una scrittura semplice e coerente ma allo stesso tempo con le sue trame intrecciate e non scontate? A partire dal romanzo “Le città invisibili”, la classe voterà quale percorso intraprendere alla scoperta delle città, procedendo a loro scelta e sfruttando le potenzialità della natura combinatoria del romanzo. Nell’avanzare del viaggio, la classe creerà una mappa delle proprie città invisibili affinché diventino visibili sia con le parole e i disegni del gruppo. Prestito libri.

Sbagliando si impara? non da soli!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Sbagliare non è bello, ma è necessario. É necessario se si vuole scoprire chi si è veramente. Verranno presentate ai ragazzi e alle ragazze tante storie in cui gli errori e i difetti dei protagonisti dicono molto di più di loro, rispetto ai pregi e ai punti di forza. Storie in cui i personaggi compiono vari tipi di errori: piccoli, grandi, buffi o irrecuperabili, storie dove quello che conta è quello che succede dopo l’errore. Attraverso queste storie i ragazzi rifletteranno su come si reagisce di solito agli errori, anche attraverso piccoli giochi di gruppo dove si cercherà di misurare la propria  capacità di reazione. Prestito libri.

Shh, è un segreto!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un percorso narrativo che segue le storie di personaggi in crescita, alle prese con la scoperta di sé e con segreti difficili da affrontare o condividere. In un gioco di rivelazioni e silenzi, ciascuno si trova a raccontare o custodire il proprio o l’altrui segreto, all’interno di relazioni fondate su fiducia e sincerità. Tra eventi misteriosi, ambiguità e casi da risolvere, i protagonisti si confrontano con ciò che li definisce davvero, nel tentativo di mostrarsi per ciò che sono. A seguire un’attività ludica che coinvolgerà l’intera classe. Prestito libri.

La vita segreta di Agatha Christie
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

A cinquant'anni dalla scomparsa di Agatha Christie, esploriamo alcune delle sue opere più famose e alcune di quelle meno conosciute, per riuscire ad immergerci nel suo immaginario narrativo. Seguiremo inoltre le tracce di quella che fu anche la sua vita reale costellata di varie vicissitudini e avventure, nonché di un vero mistero che riguardò la stessa scrittrice! Prestito libri.

Classe 1ª

Eroi ed eroine di ieri e di oggi 
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Quando nascono gli eroi? Questa domanda aprirà un viaggio nel mondo degli eroi e delle eroine letterari per arrivare a definire il concetto di eroe moderno e la riflessione verrà portata avanti su due piani paralleli: quello della letteratura e dei generi letterari e quello della società all’interno della quale è stata prodotta l’opera letteraria. I continui riferimenti ad autori e contesto storico aiuteranno ragazze e ragazzi a comprendere meglio come la letteratura sia il risultato della società che la produce. Prestito libri.

Pippi e le altre
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata negli ultimi 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa ragazza indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre ragazze della letteratura che, come lei, ci hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria. A seguire “La classe cerca-storie”: attività ludica di invenzione di storie a partire da alcuni spunti forniti. Prestito libri.

Classe 2ª, classe 3ª

Le vie raccontano
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Vi siete mai chiesti perché una via ha quel nome? Chi era quella persona? Cosa è accaduto in quella data che dà il nome a una piazza? Nominare significa ricordare: ogni targa racconta una storia che spesso ignoriamo, anche se la incrociamo ogni giorno tornando da scuola o andando in palestra. Questo percorso invita ragazzi e ragazze a guardare con occhi nuovi il proprio quartiere, a interrogarsi sulla memoria che abita gli spazi quotidiani. Attraverso un laboratorio attivo, la classe esplorerà gli scaffali della biblioteca alla ricerca di storie, biografie ed eventi legati ai nomi delle vie, riscoprendo così il valore della memoria attraverso i luoghi familiari. Prestito libri.

classe 3ª

Un ballo in compagnia di Jane Austen
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, esploreremo il mondo narrativo di questa scrittrice che attraverso il suo acume ha fatto, non solo un ritratto della società a lei contemporanea ma anche un approfondimento dei dilemmi tipici delle relazioni affettive. Riscopriremo una voce moderna che ancora oggi può raccontare molto ai ragazzi e alle ragazze. Prestito libri.

Lo vedo, mi piace... lo leggo!
Letture con laboratorio
1 incontro o 2 incontri
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un viaggio nel mondo dell’immagine e dell’editoria per ragazzi, a partire da una domanda provocatoria:
quanto conta davvero una copertina? In un setting stimolante, ragazzi e ragazze esploreranno gusti visivi, faranno scelte, discuteranno e rifletteranno sui libri selezionati, per poi ripensare la copertina di quello scelto. Il percorso può prevedere un solo incontro oppure, su richiesta, un secondo appuntamento a distanza di un mese per condividere e confrontare i lavori realizzati (1 incontro da 1,5 ore oppure due incontri: il primo di 2 ore e il secondo di restituzione di 1,5 ore). Prestito libri.

Scuola Secondaria di II Grado

Tutte le classi

Appuntamento in biblioteca
Visita e promozione lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

È un incontro di approccio alla biblioteca per conoscerne gli spazi, le possibilità, le proposte. Seguono narrazioni e letture per giovani che si intrecciano tra i vari generi e che cercheranno di aprire strade a partire dalla domanda: “Come scelgo il libro che fa per me?”. Segue il prestito libri.

Break poesia
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Questo percorso prevede un’immersione nel mondo poetico partendo dall’idea della poetessa Chiara Carminati di una poesia diffusa e regalata, l'operatrice-bibliotecaria coinvolgerà i ragazzi nel vivere la poesia in modo informale e concreto. Un incontro da 1,5 ore in biblioteca. Prestito libri.

Un ballo in compagnia di Jane Austen
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

In occasione del 250° anniversario della nascita di Jane Austen, esploreremo il mondo narrativo di questa scrittrice che attraverso il suo acume ha fatto, non solo un ritratto della società a lei contemporanea ma anche un approfondimento dei dilemmi tipici delle relazioni affettive. Riscopriremo una voce moderna che ancora oggi può raccontare molto ai ragazzi e alle ragazze. Prestito libri.

Break poesia
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Questo percorso prevede un’immersione nel mondo poetico partendo dall’idea della poetessa Chiara Carminati di una poesia diffusa e regalata, l'operatrice-bibliotecaria coinvolgerà i ragazzi nel vivere la poesia in modo informale e concreto. Prestito libri.

Brividi tra le pagine
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Ci si avvicina ai generi letterari del terrore e dell’horror partendo da un classico senza tempo come Frankenstein per poi esplorare la produzione editoriale moderna e contemporanea. Ciò che guiderà i ragazzi e le ragazze all’interno del genere saranno i luoghi da brivido all’interno dei quali si sviluppano le vicende narrate: case inquietanti, castelli abitati da vampiri e cimiteri spettrali. Prestito libri.

Fumetti e manga
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Chi ha scritto il primo fumetto? Quali sono le differenze tra fumetto e manga? Attraverso l’uso di esempi, verranno presentate le caratteristiche principali del fumetto e del manga e le loro diversità. Vedremo come ciò che distingue un prodotto letterario dall’altro sono le profonde differenze sul piano stilistico e narrativo: dai personaggi alle vignette, dall’impaginazione allo stile di lettura, essi diventano un riflesso delle culture da cui nascono e che rappresentano. Prestito libri.

Lo vedo, mi piace... lo leggo!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un viaggio nel mondo dell’immagine e dell’editoria per ragazzi, a partire da una domanda provocatoria: quanto conta davvero una copertina? In un setting stimolante, ragazzi e ragazze esploreranno gusti visivi, faranno scelte, discuteranno e rifletteranno sui libri selezionati, per poi ripensare la copertina di quello scelto. Il percorso può prevedere un solo incontro oppure, su richiesta, un secondo appuntamento a distanza di un mese per condividere e confrontare i lavori realizzati. Durata: l’insegnante potrà scegliere tra due possibilità: 1 incontro da 1,5 ore oppure due incontri: il primo di 2 ore e il secondo di restituzione di 1,5 ore. Prestito libri.

Mettiti in gioco!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Giocare fa parte della natura umana, stimola l’apprendimento personale, sviluppa il ragionamento e la strategia. I giochi da tavolo possono essere uno strumento per la mente per sperimentare il piacere di arrivare alla comprensione di un nuovo sistema. Il gruppo giocherà ad alcuni giochi da tavolo presenti in biblioteca. Giochi scelti per la loro capacità di affrontare vari temi (per esempio la capacità di relazionarsi con il giudizio altrui) oppure per la possibilità di essere utilizzati come strumenti di apprendimento (giochi sulla storia, sulla matematica, ecc) oppure di stimolare il linguaggio e l’inventiva. Ogni gioco sarà accompagnato da letture inerenti alle dinamiche affrontate. Prestito libri.

Noi, partigiani per un giorno
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende portare ragazzi e ragazze ad approfondire con consapevolezza critica la Resistenza italiana. Consapevoli che, per quanto la distanza temporale dagli anni ’43-’45 sia sempre più ampia, sia al tempo stesso sempre più necessario conoscerne la storia per custodire, praticare e tramandare i valori di antifascismo, giustizia e libertà. Nel dialogo con la classe emergerà l’elemento della collettività che sperimenteremo attraverso un gioco di ruolo progettato ad hoc a partire da una selezione di brani di romanzi, biografie, albi illustrati e graphic novel. Prestito libri.

Ogni volta, cambia tutto: Calvino
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un invito a leggere, o meglio rileggere, i classici come ponte tra le generazioni e come modo per i ragazzi e le ragazze di conoscersi confrontandosi con un mondo che sembra così lontano da loro. E quale classico potrebbe essere migliore di un romanzo di Italo Calvino con una scrittura semplice e coerente ma allo stesso tempo con le sue trame intrecciate e non scontate? A partire dal romanzo “Le città invisibili”, la classe voterà quale percorso intraprendere alla scoperta delle città, procedendo a loro scelta e sfruttando le potenzialità della natura combinatoria del romanzo. Nell’avanzare del viaggio, la classe creerà una mappa delle proprie città invisibili affinché diventino visibili sia con le parole e i disegni del gruppo. Prestito libri.

Sbagliando si impara? non da soli!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Sbagliare non è bello, ma è necessario. É necessario se si vuole scoprire chi si è veramente. Verranno presentate ai ragazzi e alle ragazze tante storie in cui gli errori e i difetti dei protagonisti dicono molto di più di loro, rispetto ai pregi e ai punti di forza. Storie in cui i personaggi compiono vari tipi di errori: piccoli, grandi, buffi o irrecuperabili, storie dove quello che conta è quello che succede dopo l’errore. Attraverso queste storie i ragazzi rifletteranno su come si reagisce di solito agli errori, anche attraverso piccoli giochi di gruppo dove si cercherà di misurare la propria  capacità di reazione. Prestito libri.

Shh, è un segreto!
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Un percorso narrativo che segue le storie di personaggi in crescita, alle prese con la scoperta di sé e con segreti difficili da affrontare o condividere. In un gioco di rivelazioni e silenzi, ciascuno si trova a raccontare o a custodire il proprio o l’altrui segreto, all’interno di relazioni fondate su fiducia e sincerità. Tra eventi misteriosi, ambiguità e casi da risolvere, i protagonisti si confrontano con ciò che li definisce davvero, nel tentativo di mostrarsi per ciò che sono. A seguire un’attività ludica che coinvolgerà l’intera classe. Prestito libri.

Le vie raccontano
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

Vi siete mai chiesti perché una via ha quel nome? Chi era quella persona? Cosa è accaduto in quella data che dà il nome a una piazza? Nominare significa ricordare: ogni targa racconta una storia che spesso ignoriamo, anche se la incrociamo ogni giorno tornando da scuola o andando in palestra. Questo percorso invita ragazzi e ragazze a guardare con occhi nuovi il proprio quartiere, a interrogarsi sulla memoria che abita gli spazi quotidiani. Attraverso un laboratorio attivo, la classe esplorerà gli scaffali della biblioteca alla ricerca di storie, biografie ed eventi legati ai nomi delle vie, riscoprendo così il valore della memoria attraverso i luoghi familiari. Prestito libri.

La vita segreta di Agatha Christie
Letture con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca

A cinquant'anni dalla scomparsa di Agatha Christie, esploriamo alcune delle sue opere più famose e alcune di quelle meno conosciute, per riuscire ad immergerci nel suo immaginario narrativo. Seguiremo inoltre le tracce di quella che fu anche la sua vita reale costellata di varie vicissitudini e avventure, nonché di un vero mistero che riguardò la stessa scrittrice! Prestito libri.