Proposte per le scuole Biblioteca Pezzoli | 2025-2026

Offerta formativa A.S. 2025/26

copertina di Proposte per le scuole Biblioteca Pezzoli | 2025-2026

Biblioteca Orlando Pezzoli
biblpezz@comune.bologna.it
0512197544
Tutte le proposte sono in presenza, non è possibile svolgere i percorsi online

Nido d'infanzia

Tutte le sezioni

La biblioteca si presenta
Visita guidata
1 o più incontri
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Visita alla biblioteca alla scoperta degli spazi, del patrimonio e dei servizi con possibilità di concordare con l'insegnante un programma specifico.
Prestito di libri.

Tutte le sezioni

Dita e occhi che esplorano
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Durante l’incontro verranno proposti e messi a disposizione di bambini e bambine tutta una serie di libri particolarmente interessanti e misteriosi: libri con i buchi, cartonati che si srotolano, libri-gioco, al fine di sollecitare stupore, curiosità e meraviglia attivando il piacere della lettura attraverso la sperimentazione tattile e visiva.
Prestito di libri.

Tutte le sezioni

Facce buffe!
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Attraverso la lettura espressiva e mimata di storie e racconti i bambini e le bambine saranno stimolati a giocare, sperimentare e divertirsi con tutte le espressioni del volto.
Prestito di libri.

Tutte le sezioni

Sotto il sole, sotto la luna
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Cosa succede quando brilla il sole? E quando appare la luna?
Il percorso accompagna i bambini e le bambine nell’esplorazione del tempo che scorre: dal risveglio la mattina fino al sonno della sera. Attraverso la lettura di piccole storie scandiremo insieme i ritmi accesi del giorno e quelli più calmi della notte, riconoscendo momenti e abitudini che fanno parte della quotidianità di bambini e bambine.
Prestito di libri.

Scuola d'infanzia

Tutte le sezioni

La biblioteca si presenta
Visita guidata
1 o più incontri
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Visita alla biblioteca alla scoperta degli spazi, del patrimonio e dei servizi con possibilità di concordare con l'insegnante un programma specifico.
Prestito di libri.

Tutte le sezioni

La cosa più importante
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso attraverso i libri più famosi di Margaret Wise Brown, scrittrice prolifica dalla vita avventurosa e dallo sguardo onesto sull’infanzia. Un’autrice guidata dalla certezza che “i bambini si meritano libri importanti” e che ha creato storie ispirate al mondo reale con un approccio tipico dell’infanzia ancorato al “qui e ora”. Storie che per questo sono sempre attuali e che risultano avventurose ma anche confortanti senza limitare la fantasia. 
In base alla fascia di età si presenteranno i libri dell’autrice più adatti e si giocherà ricreando qualche gioco di parole e di immagini di alcuni dei suoi albi più famosi.
Prestito di libri.

Tutte le sezioni

Occhi curiosi: alla scoperta dei libri fotografici
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso pensato per avvicinare bambini e bambine al mondo delle immagini attraverso l'esplorazione dei libri fotografici. Ogni foto nasconde una storia, un’emozione ed è un'occasione per guardare il mondo con occhi nuovi. Attraverso letture e osservazioni guidate, i bambini e la bambine indagheranno immagini e racconti lasciando spazio alla curiosità dell'occhio, che impara a guardare con attenzione e meraviglia. L’attività si concluderà con un piccolo laboratorio che metterà al centro l’immagine e la creatività.
Prestito di libri.

Tutte le sezioni

Le magie della natura
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Attraverso libri che contengono le prime informazioni scientifiche, racconti e immagini per ragionare insieme sul ciclo di vita di alcune piante e animali, bambine e bambini saranno stimolati a riflettere su alcune delle più curiose e affascinanti trasformazioni della natura. Al termine i bambini e le bambine avranno l’occasione di trasformare magicamente animali reali in animali fantastici in una piccola attività creativa.
Prestito di libri.

Scuola primaria

Tutte le classi

La biblioteca si presenta
Visita guidata
1 o più incontri
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Visita alla biblioteca alla scoperta degli spazi, del patrimonio e dei servizi con possibilità di concordare con l'insegnante un programma specifico.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Fumetti-amo?
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso pensato per approfondire il rapporto dei bambini e delle bambine con il genere del fumetto, alla caccia di fumetti di qualità che aiutino i bambini ad allenarsi ad una lettura densa tra parole e immagini. Si leggeranno insieme i fumetti, alla scoperta non solo delle caratteristiche stilistiche tipiche di questo genere ma anche dello stretto rapporto tra gli autori, il contesto e l’inventiva dei piccoli lettori e lettrici.
Si inviteranno i bambini al senso critico nella scelta dei fumetti e all’invenzione di storie inedite tutte loro, a partire da elementi caratteristici dei fumetti letti insieme.
Prestito di libri. 

Classe 1ᵃ

Siamo in prima
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso pensato per condividere l’emozione del trovarsi in una classe in cui ancora non ci si conosce a fondo ed incoraggiare all’incontro dell’altro in modo accogliente e delicato. Due simpatici amici, George e Martha, accompagneranno le bambine e i bambini alla scoperta dei valori che stanno alla base di una bella amicizia, li aiuteranno ad esplorare le dinamiche con i propri compagni e compagne e ad approfondire le emozioni che queste fanno nascere. Al termine delle letture e del confronto i bambini e le bambine collaboreranno alla creazione di un’opera simbolica.
Prestito di libri.

Classe 2ᵃ, Classe 3ᵃ

Libro: dimmi chi sei!
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso tutto dedicato al libro! Cos’è? Dove lo possiamo trovare? Com’è fatto? Ma soprattutto: come si sceglie un libro? Durante questo incontro i bambini e le bambine avranno la possibilità di muoversi in una “giungla di libri” e di scegliere il libro che più li ispira. 
Al termine riceveranno un piccolo segnalibro.
Prestito di libri.

Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

Strega comanda colore
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
In questo percorso scopriremo che i colori non sono solo gusti personali, ma anche storie, emozioni e simboli che ci portiamo dentro e che ci arrivano dalla cultura a cui apparteniamo.
Attraverso il blu, il rosso e il verde — raccontati nei libri di Cristiana Valentini — esploreremo il mondo dei colori in un percorso trasversale e interdisciplinare fatto di attività divertenti e cooperative, tra gioco, arte e scoperta.
Prestito di libri. 

Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

Pippi e le altre
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata in questi vitali 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa bambina indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre bambine della letteratura che, come lei, ci hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria.
A seguire “LA CLASSE CERCA-STORIE”: attività ludica di invenzione di storie a partire da alcuni spunti forniti.
Prestito di libri. 

Scuola secondaria di I grado

Tutte le classi

La biblioteca si presenta
Visita guidata
1 o più incontri
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Visita alla biblioteca alla scoperta degli spazi, del patrimonio e dei servizi con possibilità di concordare con l'insegnante un programma specifico.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Brividi tra le pagine
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende avvicinare i ragazzi e le ragazze ai generi letterari del terrore e dell’horror partendo da un classico senza tempo come Frankenstein per poi esplorare da vicino la produzione editoriale moderna e contemporanea. Al termine ci si divertirà a disegnare l’essere protagonista del proprio racconto horror.
Prestito di libri.

Classe 1ᵃ

Pippi e le altre
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata in questi vitali 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa ragazzina indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre ragazzine della letteratura che, come lei, ci hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria.
A seguire “LA CLASSE CERCA-STORIE”: attività ludica di invenzione di storie a partire da alcuni spunti forniti.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Noi, partigiani per un giorno
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende portare ragazzi e ragazze ad approfondire con consapevolezza critica la Resistenza italiana. Consapevoli che per quanto la distanza temporale dagli anni ’43-’45 sia sempre più ampia, sia al tempo stesso sempre più necessario conoscerne la storia per custodire, praticare e tramandare i valori di antifascismo, giustizia e libertà. Nel dialogo con la classe emergerà l’elemento della collettività che sperimenteremo attraverso un gioco di ruolo progettato ad hoc a partire da una selezione di brani di romanzi, biografie, albi illustrati e graphic novel.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Ogni volta, cambia tutto: Calvino
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un invito a leggere, o meglio rileggere, i classici a scuola come ponte tra le generazioni e come modo per i ragazzi e le ragazze di conoscersi confrontandosi con un mondo che sembra così lontano da loro come quello dei classici. E quale classico potrebbe essere migliore di un romanzo di Italo Calvino con una scrittura semplice e coerente ma allo stesso tempo con le sue trame intrecciate e non scontate?
Verrà presentato il romanzo Le città invisibili, la classe voterà quale percorso intraprendere alla scoperta delle città, sfruttando le potenzialità della natura combinatoria del romanzo. Nell’avanzare del viaggio, la classe creerà una mappa delle proprie città invisibili, a partire da uno stimolo iniziale affinché diventino visibili con le parole e i disegni del gruppo.
Prestito di libri.

Classe 3ᵃ

Strade
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
La strada come luogo fisico, teatro di storie di molta letteratura per ragazzi e ragazze: viaggi e vacanze, trasferimenti da città a campagna e viceversa, il percorso di migrazione verso una nuova terra ma anche piccole porzioni di città come il tragitto casa-scuola, il marciapiede che si è soliti percorrere, le vie del proprio quartiere. Le strade costrette dalla cementificazione tra le cui crepe spuntano elementi di verde che possono diventare spiragli di desiderio a una via di fuga verso ambienti silvestri, a una vita sugli alberi come novelli Baroni rampanti. La strada come luogo simbolico nelle sue infinite direzioni da prendere, rotte da cambiare, salite, discese e incroci con le strade di altri. La ricerca della “propria strada” tentando di trasformare il continuo vagare in un percorso. Seguirà la creazione di una mappa personale.
Prestito di libri.

Biennio scuola secondaria di II grado

Tutte le classi

La biblioteca si presenta
Visita guidata
1 o più incontri
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Visita alla biblioteca alla scoperta degli spazi, del patrimonio e dei servizi con possibilità di concordare con l'insegnante un programma specifico.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Brividi tra le pagine
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende avvicinare i ragazzi e le ragazze ai generi letterari del terrore e dell’horror partendo da un classico senza tempo come Frankenstein per poi esplorare da vicino la produzione editoriale moderna e contemporanea. Al termine ci si divertirà a disegnare l’essere protagonista del proprio racconto horror.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Noi, partigiani per un giorno
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende portare ragazzi e ragazze ad approfondire con consapevolezza critica la Resistenza italiana. Consapevoli che per quanto la distanza temporale dagli anni ’43-’45 sia sempre più ampia, sia al tempo stesso sempre più necessario conoscerne la storia per custodire, praticare e tramandare i valori di antifascismo, giustizia e libertà. Nel dialogo con la classe emergerà l’elemento della collettività che sperimenteremo attraverso un gioco di ruolo progettato ad hoc a partire da una selezione di brani di romanzi, biografie, albi illustrati e graphic novel.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Ogni volta, cambia tutto: Calvino
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un invito a leggere, o meglio rileggere, i classici a scuola come ponte tra le generazioni e come modo per i ragazzi e le ragazze di conoscersi confrontandosi con un mondo che sembra così lontano da loro come quello dei classici. E quale classico potrebbe essere migliore di un romanzo di Italo Calvino con una scrittura semplice e coerente ma allo stesso tempo con le sue trame intrecciate e non scontate?
Verrà presentato il romanzo Le città invisibili, la classe voterà quale percorso intraprendere alla scoperta delle città, sfruttando le potenzialità della natura combinatoria del romanzo. Nell’avanzare del viaggio, la classe creerà una mappa delle proprie città invisibili, a partire da uno stimolo iniziale affinché diventino visibili con le parole e i disegni del gruppo.
Prestito di libri.

Tutte le classi

Strade
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
La strada come luogo fisico, teatro di storie di molta letteratura per ragazzi e ragazze: viaggi e vacanze, trasferimenti da città a campagna e viceversa, il percorso di migrazione verso una nuova terra ma anche piccole porzioni di città come il tragitto casa-scuola, il marciapiede che si è soliti percorrere, le vie del proprio quartiere. Le strade costrette dalla cementificazione tra le cui crepe spuntano elementi di verde che possono diventare spiragli di desiderio a una via di fuga verso ambienti silvestri, a una vita sugli alberi come novelli Baroni rampanti. La strada come luogo simbolico nelle sue infinite direzioni da prendere, rotte da cambiare, salite, discese e incroci con le strade di altri. La ricerca della “propria strada” tentando di trasformare il continuo vagare in un percorso. Seguirà la creazione di una mappa personale.
Prestito di libri.