Proposte per le scuole Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Natalia Ginzburg
bibliotecaginzburg@comune.bologna.it
051466307
Nido d'infanzia
Tutte le sezioni
La biblioteca si presenta
Attività di promozione alla lettura legate al prestito
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Percorso di avvicinamento alla biblioteca attraverso la conoscenza degli spazi, del patrimonio, dei servizi e del personale. Le visite sono guidate da un bibliotecario con il quale l’insegnante può concordare anche un programma specifico a seconda delle caratteristiche e delle esigenze delle singole sezioni.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Tutte le sezioni
Facciamo scorta di felicità
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Che cos’è la felicità? Esiste? Dove si può trovare? La lettura di albi e racconti illustrati fornirà gli spunti per trovare la risposta a queste domande e per capire come i bambini e le bambine si sentono quando sono felici. Seguirà la realizzazione di una scatola/barattolo della felicità.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Sezione 4 - 5 anni
Il tempo: le stagioni, gli anni, l'attesa
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Concezione del tempo, perché è difficile definire il tempo? Che cos’è il tempo? Come i bambini percepiscono il tempo? C’è un tempo segnato dalle lancette dell’orologio, c’è un tempo segnato dalla successione degli eventi, c’è un tempo metereologico, c’è il tempo della storia, il tempo della natura, il ciclo delle stagioni. Sono tutti tempi diversi che si intrecciano tra loro e i bambini sapranno capirne le diversità.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Sezione 4 - 5 anni
Mini - Narrascienza - I cinque sensi
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Attraverso la lettura di albi illustrati esploreremo il mondo dei cinque sensi stimolando attività pratiche al fine di favorire un utilizzo consapevole di questi strumenti di conoscenza della realtà.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Scuola primaria
Tutte le classi
Tutti in biblioteca
Attività di promozione alla lettura legate al prestito
Incontri più di uno
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Il progetto ha l’obiettivo di sviluppare nei ragazzi la confidenza con il libro, l’abitudine alla lettura e la familiarità con la biblioteca attraverso incontri in grado di stimolare e accendere l’entusiasmo e la curiosità. Gli insegnanti potranno concordare anche dei percorsi bibliografici mirati. Ci sarà spazio anche per ascoltare interventi sui libri letti (consigli ai compagni, libri non graditi, e così via). I ragazzi saranno quindi invitati a prendere in prestito i volumi che desiderano e a restituire quelli già letti. Per lo svolgimento del progetto è necessario che ognuno sia iscritto al servizio di prestito.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Tutte le classi
La biblioteca si presenta
Attività di promozione alla lettura legate al prestito
Incontri 1
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Percorso di scoperta della biblioteca: conosceremo gli spazi, il patrimonio e i servizi della biblioteca, compreso come si usa l’opac, il catalogo informatizzato delle biblioteche. L’incontro è condotto da un bibliotecario con il quale l’insegnante può concordare anche un programma specifico a seconda delle caratteristiche e delle esigenze delle singole classi.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ
Il tempo: le stagioni, gli anni, l'attesa
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Concezione del tempo, perché è difficile definire il tempo? Che cos’è il tempo? Come i bambini percepiscono il tempo? C’è un tempo segnato dalle lancette dell’orologio, c’è un tempo segnato dalla successione degli eventi, c’è un tempo metereologico, c’è il tempo della storia, il tempo della natura, il ciclo delle stagioni. Sono tutti tempi diversi che si intrecciano tra loro e i bambini sapranno capirne le diversità.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ
Fiabe e favole
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Avete mai incontrato il principe della bella addormentata nella casetta dei tre porcellini? E sei il terribile orco fosse vegetariano? Attraverso la lettura ad alta voce di alcuni classici di questo genere letterario, gioco e creatività ci accompagneranno per inventare nuove storie.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Tutte le classi
Percorso sul giallo: chi bussa alla mia porta?
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un libro, un investigatore, qualche personaggio sospetto e tanto mistero: attraverso la lettura ad alta voce di un classico del genere giallo stimoliamo lo spirito critico della classe al fine di svelare l’accaduto con indizi ed ipotesi.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Classe 2ᵃ, Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ
Rime in tasca
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
C’è bisogno di un tempo e di un luogo per riscoprire le parole e farle diventare poesia.
Luoghi e parole che ogni bambino potrà scoprire durante questo incontro e portarli sempre con sé.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ
Che storia! Percorsi, uno a scelta su: 1) Preistoria ; 2) Antico Egitto; 3) Antica Grecia; 4) Antica Roma.
Questo percorso sarà disponibile da febbraio 2023
1 incontro
Durata 2 ore
A cura della biblioteca
Appassioniamoci alla preistoria o alla storia antica attraverso la lettura di tanti piccoli racconti dove con i protagonisti ci imbarchiamo in questo viaggio nel tempo (lettura, quiz, giochi e attività).
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ
Silent book
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Durante il percorso presenteremo il “Silent book”, albo illustrato senza parole, coinvolgendo i bambini nella narrazione ad alta voce e dando spazio alle loro interpretazioni. Le specificità di questo genere emergeranno anche dal confronto con albi più tradizionali.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Narrascienza
La scienza attraverso il racconto, tante storie e qualche esperimento per appassionarsi con leggerezza.
1) L’ACQUA: Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ ; 2) LA BOTANICA: Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ, Classe 3ᵃ ; 3) L’ARIA: Classe 2ᵃ, Classe 3ᵃ.
Percorso tematico
1 incontro
Durata 2 ore
A cura della biblioteca
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ
I miti ci svelano
Percorso tematico
1 incontro
Durata 2 ore
A cura della biblioteca
Come i miti nel mondo ci raccontano la nascita di... tutto.
Storie simili e storie originali, storie che ci affascinano ancora oggi.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ
Bulaggna la grasa, par chi i sta, brisa par chi i pasa
Percorso tematico
1 incontro
Durata 2 ore
A cura della biblioteca
Bologna la Grassa…anche di curiosità! Un percorso dedicato alla scoperta di Bologna e delle sue storie. I libri della collana “I fatterelli bolognesi”, ci condurranno in un viaggio tra racconti e immagini di luoghi e personaggi, non sempre noti ma che hanno scritto belle pagine di storia della nostra città. Al termine dell’incontro verrà lasciata ad ogni bambina e ad ogni bambino una mappa della città sulla quale possono ritrovare i luoghi di cui si è parlato e, perché no, visitarli in compagnia di famiglie e amici facendosi così promotrici e promotori di cultura.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Tutte le classi
Maschi VS Femmine: Scontri o incontri?
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Questo progetto nasce con l'intento di promuovere un'educazione alle pari opportunità, per affrontare insieme alle bambine e ai bambini i temi delicati delle “questioni di genere” attraverso la lettura di storie e racconti specifici, capaci di intrecciarsi con i loro personali vissuti. Riteniamo infatti che anche attraverso i buoni libri sia possibile prevenire fin dall'infanzia la formazione e l'assimilazione di stereotipi di genere e di schemi mentali rigidi e precostituiti.
Durante l’incontro condotto in modo laboratoriale le bambine e i bambini potranno esporre in modo artistico e creativo le proprie considerazioni
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Scuola secondaria I grado
Tutte le classi
La biblioteca si presenta
Attività di promozione alla lettura legate al prestito
Incontri 1
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Percorso di scoperta della biblioteca: conosceremo gli spazi, il patrimonio e i servizi della biblioteca, compreso come si usa l’opac, il catalogo informatizzato delle biblioteche. L’incontro è condotto da un bibliotecario con il quale l’insegnante può concordare anche un programma specifico a seconda delle caratteristiche e delle esigenze delle singole classi.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
Il percorso è possibile anche in modalità da remoto con collegamento online, incentrato principalmente sull’uso del catalogo.
Tutte le classi
Medialibrary - La biblioteca digitale
Attività di promozione alla lettura legate al prestito
Incontri 1
Durata 2 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende illustrare il mondo delle biblioteche digitali, e-book, giornali, risorse di varie tipologie. Si approfondirà come consultare il catalogo di Medialibrary e come esplorare tutte le risorse; come iscriversi e come fare per prendere in prestito i libri in formato digitale. Si forniranno inoltre alcune informazioni sui principali formati, dispositivi e software di lettura.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
Sì
Tutte le classi
L’avamposto di lettura
Percorso tematico
Incontri 1
Durata 2 ore
A cura della biblioteca
Nell’incontro verrà presentato ai ragazzi l'Avamposto, un gruppo di lettura rivolto ai giovani della scuola secondaria di primo grado che si riunisce una volta al mese nella nostra biblioteca. Si chiacchiera di libri, film, fumetti, si incontrano scrittori ...
L’incontro è anche occasione per presentare alcuni libri che i ragazzi hanno selezionato in questi anni. e una selezione bibliografica curata dai ragazzi stessi.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
Sì
Tutte le classi
Fumetti e manga
Percorso tematico
Incontri 1
Durata 1,5 ore
Questo percorso sarà disponibile da febbraio 2023
A cura della biblioteca
Chi ha scritto il primo fumetto? Quali sono le differenze tra fumetto e manga?
Attraverso l’uso di esempi, verranno presentate le caratteristiche principali del fumetto e del manga e le loro diversità. Vedremo come ciò che distingue un prodotto letterario dall’altro sono le profonde differenze sul piano stilistico e narrativo: dai personaggi alle vignette, dall’impaginazione allo stile di lettura, essi diventano un riflesso delle culture da cui nascono e che rappresentano.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Tutte le classi
Eroi ed eroine
Percorso tematico
Incontri 1
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Quando nascono gli eroi? Questa domanda aprirà un viaggio nel mondo degli eroi e delle eroine letterari per arrivare a definire il concetto di eroe moderno. Durante questo excursus i ragazzi e le ragazze saranno costantemente portati a riflettere su due piani paralleli: quello della letteratura e dei generi letterari, e quello della società all’interno della quale è stata prodotta l’opera letteraria di volta in volta in esame. I continui riferimenti ad autori e contesto storico aiuteranno i ragazzi a comprendere meglio come la letteratura sia il risultato della società che la produce, dagli eroi di carta quelli epici dell’epoca classica ai supereroi della Marvel e DC Comics agli eroi e alle eroine umane reali del mondo contemporaneo.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Consigliato per le classi prime
Bulaggna la grasa, par chi i sta, brisa par chi i pasa
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Bologna la Grassa…anche di curiosità! Un percorso dedicato alla scoperta di Bologna e delle sue storie. I libri della collana “I fatterelli bolognesi”, ci condurranno in un viaggio tra racconti e immagini di luoghi e personaggi, non sempre noti ma che hanno scritto belle pagine di storia della nostra città. Al termine dell’incontro verrà lasciata ad ogni bambina e ad ogni bambino una mappa della città sulla quale possono ritrovare i luoghi di cui si è parlato e, perché no, visitarli in compagnia di famiglie e amici facendosi così promotrici e promotori di cultura.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No
Tutte le classi
Indovina che… genere!
Percorso tematico
Incontri 1
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
In questo percorso la lettura è l’espediente ludico per coinvolgere i ragazzi e le ragazze divisi a gruppi a sfidarsi nel conoscere o riconoscere i diversi generi letterari (fantastico, fantascientifico, horror, giallo, romantico, storico, ...).
L’ultima prova che ogni gruppo affronterà sarà un piccolo laboratorio di scrittura creativa nel quale i ragazzi e le ragazze a partire da un inizio uguale per tutti dovranno suggerire il prosieguo della storia a seconda del genere di racconto che gli verrà assegnato.
Durante l’incontro per ogni genere letterario verranno presentati alcuni classici passati e moderni che i ragazzi e le ragazze saranno invitati a prendere a prestito.
Per informazioni e prenotazioni
Cinzia Fabbretti, Enrica Messana e Claudio Caprini 051466307.
Possibilità di svolgere il percorso online
No