Proposte per le scuole Biblioteca Luigi Spina | 2025-2026
Offerta formativa A.S. 2025/26
Biblioteca Luigi Spina
Info e prenotazioni: dal 29/09 contattare telefonicamente (0512195341) le referenti Giulia Margelli, Marica Morichetti e Alessandra Poppi o via mail agli indirizzi giulia.margelli@comune.bologna.it, marica.morichetti@comune.bologna.it, alessandra.poppi@comune.bologna.it
Nido d’infanzia
2 anni e 3 anni
PICCOLI LIBRI VANNO AL NIDO
Durata: 1 ora
Descrizione: Narrazioni in rima, letture di albi illustrati, libri cartonati, musicali e pop-up, racconti che parlano di distacco, autonomia e socializzazione. Storie per il passaggio dal nido alla scuola dell'infanzia.
2 anni e 3 anni
ATTILIO …SENZA PAROLE
Durata: 1 ora
Descrizione: ricordiamo Attilio che ci ha lasciato a 101 anni, di lui si conoscono molto bene personaggi e storie, ma noi vogliamo proporre un percorso che nasce dai suoi libri senza parole. Attraverso la lettura dialogica, Attilio con le sue immagini invita le bambine e i bambini a immedesimarsi nelle sensazioni e nelle esperienze sensoriali del protagonista, stimolando a rispondere ai perché suscitati dalla narrazione.
Scuole dell’infanzia
3 anni, 4 anni e 5 anni
LIBRI GIOCO
Durata: 1 ora
Descrizione: Dai libri interattivi della Borando a quelli di Tullet, dalle storie di Munari a quelle di Deneux, i libri gioco invitano i bambini a partecipare attivamente alla lettura e a giocare con le pagine divertendosi.
Tutte le sezioni
LE NOSTRE AMICHE API
Durata: 1 ora
Descrizione: andiamo alla scoperta di questo meraviglioso mondo e della natura che lo circonda attraverso la lettura di libri dedicati e a seguire un piccolo laboratorio di bricolage.
Tutte le sezioni
OCCHI CURIOSI: ALLA SCOPERTA DEI LIBRI FOTOGRAFICI
Durata: 1,5 ora
Descrizione: un percorso pensato per avvicinare bambini e bambine al mondo delle immagini attraverso l'esplorazione dei libri fotografici. Ogni foto nasconde una storia, un’emozione ed è un'occasione per guardare il mondo con occhi nuovi. Attraverso letture e osservazioni guidate, i bambini e la bambine indagheranno immagini e racconti lasciando spazio alla curiosità dell'occhio, che impara a guardare con attenzione e meraviglia. L’attività si concluderà con un piccolo laboratorio che metterà al centro l’immagine e la creatività.
Tutte le sezioni
CHE FORZA!
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: a scuola, in famiglia, nel gruppo dei pari, nel vivere il parco giochi, i bambini e le bambine si confrontano con con l'esigenza di cooperare e convivere insieme nel rispetto reciproco ed imparare a gestire i conflitti, le divergenze, a volte anche le ingiustizie e le incomprensioni. Sullo sfondo di queste brevi considerazioni, l’incontro di lettura rappresenta un'occasione ludica e creativa per affrontare il tema dello stare bene insieme e del conflitto, dell’accogliere e del sentirsi accolti. L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata alla sperimentazione di qualche piccolo gioco motorio collaborativo.
Scuola primaria
Primo ciclo
LE NOSTRE AMICHE API
Durata: 1 ora
Descrizione: andiamo alla scoperta di questo meraviglioso mondo e della natura che lo circonda attraverso la lettura di libri dedicati e a seguire un piccolo laboratorio di bricolage
Primo ciclo
TUTTO SI MUOVE E SI TRASFORMA - KAMISHIBAI
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: Lettura animata con la tecnica del kamishibai e laboratorio creativo. Ogni partecipante realizzerà la propria "tavola artistica" assemblando diversi materiali, forme e texture.
Primo ciclo
TANTI LIBRI TUTTI DIVERSI
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: Quanti libri ci sono nella biblioteca! ma sono tutti diversi: andiamo a scoprire quanti modi di scrivere e raccontare ci sono attraverso la presentazione di diversi volumi illustrati e scritti con la CAA, braille, le sole illustrazioni (silent) e i tanti caratteri e formati.
Alla fine ci possiamo divertire a dare voce alle immagini dei silent book.
Classe 3ª, 4ª e 5ª
LE CITTÀ INCREDIBILI
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione : Attraverso la lettura di racconti e albi illustrati conosciamo le case, le vie, le persone che le abitano e che ci circondano. Giocando poi con i materiali di Mauro Bellei forme, numeri, e lettere costruiremo le nostre città ideali e fantastiche.
Classe 3ª, 4ª e 5ª
IL CORPO UMANO: UN VIAGGIO ALL’INTERNO DEL NOSTRO CORPO
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione : Come siamo fatti dentro e come funzioniamo?
Attraverso la lettura di albi illustrati e atlanti del corpo umano esploriamo il nostro corpo e tutto quello che succede all’interno, poi giochiamo al gioco dell’oca della digestione scoprendo il viaggio del cibo e la sua rappresentazione attraverso le opere di alcuni artisti e le scoperte di alcuni scienziati.
Classe 3ª, 4ª e 5ª
OGGI SI VIAGGIA: MAPPE E ATLANTI PER SCOPRIRE MONDI LONTANI
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: Partiamo da una carta geografica e costruiamo il nostro itinerario di viaggio, con l’aiuto di atlanti di ogni tipo, albi illustrati, mappe vere e virtuali.
E forse scopriremo così altri viaggiatori che prima di noi hanno percorso gli stessi tragitti.
Classe 4ª e 5ª
LA CAPSULA DEL TEMPO: ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO ARCHIVIO
Durata: 1 ora
Descrizione: Attraverso la lettura di un albo illustrato, l’ascolto di interviste e la visione di fotografie d’epoca e di altri documenti depositati nell'Archivio di Comunità della Biblioteca, conosceremo la storia del rione Pilastro e l’importanza della memoria storica per conoscere il nostro passato e capire il presente. Al termine dell'incontro sarà consegnata una bibliografia ragionata sul tema città/comunità/quartiere.
Classe 5ª
TANE DI CONIGLIO E ISOLE MISTERIOSE: I MONDI DELL’ALTROVE
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: questo appuntamento è dedicato all’esplorazione di alcuni dei più famosi mondi dell’Altrove. Sulla base dei brani ascoltati, attraverso giochi di riconoscimento e indovinelli i bambini e le bambine verranno coinvolti nella ricerca degli ingredienti speciali che un’ambientazione magica può possedere. Durante l'incontro i bambini e le bambine verranno invitati a realizzare una rappresentazione del proprio mondo fantastico.
Tutte le classi
POESIE , FILASTROCCHE E NON SENSE
Durata: 1 ora
Descrizione: Piccole performance capaci di creare stupore e curiosità sulla poesia. Occasioni di incontro, scambio, conoscenza dell’universo poetico, per trovare uno spazio interiore, sentire con il cuore e l‘intelletto, ritrovare amore per la lingua.
Tutte le classi
STORIE DI LUCE: UN VIAGGIO TRA FOTOGRAFIA E IMMAGINAZIONE
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: partendo dalla scoperta del mezzo fotografico, il percorso sarà un viaggio tra immagini, sguardi e narrazioni nei libri. L'obiettivo è quello di esporre bambini e bambine a diversi linguaggi visivi e narrativi, che permettano loro di osservare con attenzione, immaginare storie nuove e sperimentare forme espressive che vadano oltre il solo testo scritto. Il percorso si conclude con un laboratorio creativo in cui ognuno potrà realizzare un elaborato personale combinando fotografie, disegni e parole.
Tutte le classi
FUMETTI-AMO?
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: un percorso pensato per approfondire il rapporto dei bambini e delle bambine con il genere del fumetto, alla caccia di fumetti di qualità che aiutino i bambini ad allenarsi ad una lettura densa tra parole e immagini. Si leggeranno insieme i fumetti, alla scoperta non solo delle caratteristiche stilistiche tipiche di questo genere ma anche dello stretto rapporto tra gli autori, il contesto e l’inventiva dei piccoli lettori e lettrici. Si inviteranno i bambini al senso critico nella scelta dei fumetti e all’invenzione di storie inedite tutte loro, a partire da elementi caratteristici dei fumetti letti insieme.
Scuola secondaria di I grado
Classe 1ª e 2ª
MISSIONE PARITÀ DI GENERE
Durata: 1 ora
Descrizione: in occasione della giornata contro la violenza sulle donne proponiamo nel mese di Novembre un percorso di albi illustrati, libri cartonati, racconti e storie per riflettere sul tema della parità tra maschi e femmine e sugli stereotipi di genere.
Tutte le classi
OGGI SI VIAGGIA: MAPPE E ATLANTI PER SCOPRIRE MONDI LONTANI
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: Partiamo da una carta geografica e costruiamo il nostro itinerario di viaggio, con l’aiuto di atlanti di ogni tipo, albi illustrati, mappe vere e virtuali.
E forse scopriremo così altri viaggiatori che prima di noi hanno percorso gli stessi tragitti.
Tutte le classi
QUELLO CHE VUOI: LIBERTÀ
Durata: 1 ora
Descrizione: Attraverso un gioco filosofico fatto di carte illustrate e domande stimolanti verranno offerti spunti di riflessione e discussione per ragionare e ponderare intorno alla nostra idea di libertà.
Tutte le classi
LA CAPSULA DEL TEMPO: ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO ARCHIVIO
Durata: 1 ora
Descrizione: Attraverso la lettura di un albo illustrato, l’ascolto di interviste e la visione di fotografie d’epoca e di altri documenti depositati nell'Archivio di Comunità della Biblioteca, conosceremo la storia del rione Pilastro e l’importanza della memoria storica per conoscere il nostro passato e capire il presente. Al termine dell'incontro sarà consegnata una bibliografia ragionata sul tema città/comunità/quartiere.
Tutte le classi
CACCIA AL TESORO IN BIBLIOTECA
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: Siete pronti a conoscere i segreti di una biblioteca? Attraverso una divertente caccia al tesoro ci muoveremo tra gli scaffali alla ricerca di indizi fino ad arrivare al finale perfetto.
Con questa attività impareremo ad utilizzare il catalogo e a conoscere la precisa collocazione dei libri per muoverci sempre più in autonomia.
Tutte le classi
FUMETTI E MANGA
Durata: 1 ora e 30 minuti
Descrizione: chi ha scritto il primo fumetto? Quali sono le differenze tra fumetto e manga? Attraverso l’uso di esempi, verranno presentate le caratteristiche principali del fumetto e del manga e le loro diversità. Vedremo come ciò che distingue un prodotto letterario dall’altro sono le profonde differenze sul piano stilistico e narrativo: dai personaggi alle vignette, dall’impaginazione allo stile di lettura, essi diventano un riflesso delle culture da cui nascono e che rappresentano.