Proposte per le scuole | Biblioteca Lame-Cesare Malservisi 2025 - 2026

Offerta formativa A.S. 2025/26

Biblioteca Lame Cesare-Malservisi
bibliotecalame@comune.bologna.it
0512196570

Tutte le proposte sono in presenza, non è possibile svolgere i percorsi online.

Le attività sono gratuite. Iscrizioni a partire da lunedì 6 ottobre.

Le attività sono riservate alle scuole del Comune di Bologna. Per ogni classe è possibile preno­tare solo un'attività.
Parte fondamentale dell'attività è il prestito dei libri. A tal fine sarà necessario che bambine e bambini siano in possesso della tessera unica delle Biblioteche del Comune di Bologna.

NIDO D’INFANZIA

TUTTE LE SEZIONI

Ho la tessera!
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca

Consegna ad ogni bimbo/a della tessera di iscrizione che consente il prestito presso tutte le biblioteche del Comune di Bologna e scelta del libro per il primo prestito.

Per informazioni e prenotazioni:
Angela Amato angela.amato@ente.comune.bologna.it

Un nido di libri
Attività di promozione alla lettura 
3 incontri annuali per sezioni
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Saranno proposte letture di albi illustrati selezionati per la qualità dell’immagine e del testo. Un appuntamento per promuovere i libri e trasmettere il piacere della lettura e l’educazione all’ascolto. 

Per informazioni e prenotazioni:
Angela Amato angela.amato@ente.comune.bologna.it

Siamo Nati per Leggere 
Promozione del progetto Nati per Leggere 
2 incontri annuali per sezione
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca 
Incontro con educatori/trici e genitori al nido e in biblioteca per diffondere la conoscenza del progetto, consegnare i materiali informativi e far conoscere i libri della bibliografia Nati per Leggere.
Per informazioni e prenotazioni:
Angela Amato angela.amato@ente.comune.bologna.it

SCUOLA DELL’INFANZIA

TUTTE LE SEZIONI

Ho la tessera!
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca

Consegna ad ogni bimbo/a della tessera di iscrizione che consente il prestito presso tutte le biblioteche del Comune di Bologna e scelta del libro per il primo prestito.

Per informazioni e prenotazioni:
Lucia Guerzoni lucia.guerzoni@comune.bologna.it

Appuntamento in biblioteca
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro 
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Un incontro mensile per il prestito dei libri in biblioteca. Proposte di lettura e consigli bibliografici.

Per informazioni e prenotazioni:
Lucia Guerzoni lucia.guerzoni@comune.bologna.it

Una valigia di novità
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Saranno proposte letture di albi illustrati selezionati per la qualità dell’immagine e del testo e novità editoriali. Un appuntamento per promuovere i libri e trasmettere il piacere della lettura e l’educazione all’ascolto. L’attività prevede la lettura ad alta voce da parte della bibliotecaria e il prestito di un libro a scelta.
Per informazioni e prenotazioni:
Selene Brigotti selene.brigotti@comune.bologna.it

Una casa di libri
Attività di promozione alla lettura
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Che siano piccine o moderne, disordinate o stregate, sul lago, in città o di qualche
secolo fa, tutte le case hanno dei segreti. E che dire dei vicini, un po' strambi o vampiri? Saranno proposte diverse letture di albi illustrati che esplorano la casa come luogo del proprio presente o del proprio passato, come proiezioni della proprio cultura, come espressione del proprio modo di essere e intendere la vita, come riflesso della proprio natura, come nucleo privato in cui costruiscono relazioni e affetti.

Per informazioni e prenotazioni:
Selene Brigotti selene.brigotti@comune.bologna.it

Progetto Intrecci
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora e mezza
A cura di Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, Fondazione Villa Ghigi, Biblioteche Casa di Khaoula, Lame-Cesare Malservisi, Corticella-Luigi Fabbri, SET Parco Grosso, CBF Tasso Inventore.

Nel corso di un pomeriggio al Parco Grosso, bambini/e e insegnanti potranno vivere momenti di esplorazione, osservazione, ricerca, raccolta e disegno dal vero, con approfondimenti naturalistici e letture.
Per informazioni e prenotazioni:
Selene Brigotti selene.brigotti@comune.bologna.it

SCUOLA PRIMARIA

TUTTE LE CLASSI

Viaggio in biblioteca
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro 
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Conosciamo la biblioteca e i suoi servizi, alla scoperta dei suoi spazi, per orientarci in particolare fra i libri della sezione ragazzi. Presentazione degli scaffali, dei vari generi letterari e degli autori preferiti e più appassionanti della letteratura per ragazzi. Al termine prestito libri.

Per informazioni e prenotazioni:
Lucia Guerzoni lucia.guerzoni@comune.bologna.it

Appuntamento in biblioteca
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro 
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Un incontro mensile per il prestito dei libri in biblioteca. Proposte di lettura e consigli bibliografici.

Per informazioni e prenotazioni:
Lucia Guerzoni lucia.guerzoni@comune.bologna.it

Progetto Intrecci
Percorso tematico
1 incontro
Durata 1 ora e mezza
A cura di Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, Fondazione Villa Ghigi, Biblioteche Casa di Khaoula, Lame-Cesare Malservisi, Corticella-Luigi Fabbri, SET Parco Grosso, CBF Tasso Inventore.

Nel corso di un pomeriggio al Parco Grosso, bambini/e e insegnanti potranno vivere momenti di esplorazione, osservazione, ricerca, raccolta e disegno dal vero, con approfondimenti naturalistici e letture.
Per informazioni e prenotazioni:
Selene Brigotti selene.brigotti@comune.bologna.it

Intorno al fuoco: storie di paura
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
un incontro
durata 1,5 ora
A cura della biblioteca

Storie, leggende e fiabe antiche, selezionate in base all’età, da ascoltare in silenzio, al lume tremolante di una candela.
L’attività prevede la lettura ad alta voce da parte della bibliotecaria e il prestito di un libro a scelta.

Per informazioni e prenotazioni:
Selene Brigotti selene.brigotti@comune.bologna.it

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Le attività si svolgeranno esclusivamente martedì e venerdì mattina

Viaggio in biblioteca
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro 
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Conosciamo la biblioteca e i suoi servizi, alla scoperta dei suoi spazi, per orientarci in particolare fra i libri della sezione ragazzi. Presentazione degli scaffali, dei vari generi letterari e degli autori preferiti e più appassionanti della letteratura per ragazzi. Al termine prestito di libri.

Per informazioni e prenotazioni:
Laura Smerilli laura.smerilli@comune.bologna.it

Appuntamento in biblioteca
Attività di promozione alla lettura legata al prestito
1 incontro 
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Un incontro mensile per il prestito dei libri in biblioteca. Proposte di lettura e consigli bibliografici.

Per informazioni e prenotazioni:
Laura Smerilli laura.smerilli@comune.bologna.it

Di verso in verso
Attività di promozione alla lettura
1 incontro 
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Cos’è una poesia? Come si legge? Come viene scritta? Attraverso la lettura di testi poetici proveremo a cercare una risposta a queste e altre domande sulla poesia. Ci cimenteremo poi in esperimenti poetici che ci permetteranno di scoprire e diffondere le infinite possibilità di espressione che la poesia offre.
Per informazioni e prenotazioni:
Laura Smerilli laura.smerilli@comune.bologna.it

L’incredibile viaggio dei manga
Attività di promozione alla lettura
1 incontro 
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Questo percorso ci porterà alla scoperta dei manga: viaggeremo dal Giappone all’Italia per capirne origini e caratteristiche, per svelare alcune curiosità sulla loro realizzazione e per conoscere la storia del loro arrivo nel nostro paese. Ci immergeremo poi tra le pagine di alcuni dei manga più belli.
Per informazioni e prenotazioni:
Laura Smerilli laura.smerilli@comune.bologna.it

In genere inizia così
Attività di promozione alla lettura
1 incontro 
Durata 2 ore
A cura della biblioteca
Sapresti indovinare il genere di un libro solamente dall’incipit? Proveremo a farlo insieme in questo percorso che ci porterà a individuare i generi che si possono trovare nella nostra biblioteca e a sfidarci abbinando ad ogni incipit letto il genere giusto.

Per informazioni e prenotazioni:
Laura Smerilli laura.smerilli@comune.bologna.it

Progetti trasversali a cui aderiscono le biblioteche cittadine

Xanadu - Comunità di lettori ostinati
Xanadu è un progetto di promozione della lettura lettura rivolto agli e alle adolescenti (12-16 anni), ideato e condotto da Hamelin Associazione Culturale. Il progetto intende avvicinare i giovani al mondo della lettura, attraverso bibliografie, laboratori a scuola o in biblioteca, un sito internet dove interagire con altri lettori e altre lettrici, tanti podcast da ascoltare e una festa finale. 

Per informazioni e adesioni contatta la tua biblioteca di riferimento oppure scrivi a progettoxanadu@hamelin.net

Boom! A scuola
BOOM! a scuola è il progetto di educazione alla lettura che da anni fa incontrare studentesse e studenti con le migliori autrici e i migliori autori contemporanei di romanzi, albi illustrati, fumetti per l’infanzia e l’adolescenza. 
Il programma, costruito dal Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna e Hamelin, si sviluppa a partire dalla conversazione e dalla lettura condivisa in classe. 

Per informazioni e adesioni contatta la tua biblioteca di riferimento.

Radioimmaginaria - La ragazza delle onde
Radioimmaginaria Media Hub APS propone alle scuole secondarie di I e II grado la presentazione del podcast fantasy La ragazza delle onde, ispirato all’inventore del wireless e prodotto per RaiPlay Sound.
La presentazione del podcast, condotta da un team di speaker di Radioimmaginaria, può essere realizzata a scuola oppure in biblioteca, a seconda delle esigenze logistiche e organizzative.
Per informazioni e richieste scrivi a radioimmaginaria@gmail.com

Nel corso dell’A.S. sono previsti:
- Incontri con le scrittrici, scrittori in occasione della Fiera del libro per ragazzi (in quel periodo faremo pervenire il programma dettagliato)  

- Bibliografie su richiesta delle/degli insegnanti
 Biblioteca Lame-Cesare Malservisi - Via Marco Polo, 21/13  40131 Bologna  tel. 0512196570
 Bibliotecalame@comune.bologna.it (anche su FB)