Proposte per le scuole | Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri 2025 - 2026

Offerta formativa A.S. 2025/26

Biblioteca Corticella - Luigi Fabbri
Via Gorki, 14 - 40128 Bologna
0512195530 - bibliotecacorticella@comune.bologna.it

NIDI

Tutte le sezioni

LA BIBLIOTECA TORNA AL NIDO
Promozione della lettura - Percorso di avvicinamento alla Biblioteca
3-4 Incontri nel corso dell’a.s.
Durata di ogni incontro 1 ora
A cura della Biblioteca
In coerenza con il progetto del nido di riferimento selezione ragionata di libri che vengono
portati e lasciati presso le educatrici del nido, lettura animata, collaborazione ad eventuale
progetto di laboratorio.
Invito alle sezioni a visitare la Biblioteca in un incontro mirato.

Tutte le sezioni

... ma che lingua parli?!
Progetto in occasione della giornata della lingua madre (21- 27 febbraio 2026)
Promozione della lettura - Percorso di avvicinamento alla conosenza delle lingue d’origine
1 incontro a febbraio
Durata di ogni incontro 1 ora ½ orientativamente.
Nella settimana della ricorrenza della Giornata Internazionale della lingua madre, la Biblioteca intende organizzare un  incontro in ciascun nido, nel tardo pomeriggio, con il coinvolgimento dei nidi e delle famiglie dei bambini iscritti.
Selezione di libri in lingua per la specifica fascia d’età.
Letture a voce alta

SCUOLA DELL’ INFANZIA

Tutte le sezioni

ENTRIAMO IN BIBLIOTECA
lettura
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
L’incontro è pensato per familiarizzare con la biblioteca e il suo patrimonio librario, attraverso la presentazione dello spazio, la conoscenza del personale e la lettura di storie.
Da svolgere indicativamente come primo percorso dell’aanno scolastico.
Il tema delle storie può essere concordato.

Tutte le sezioni

CHE PASTICCIO!
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Quante volte ai bambini e alle bambine capita – per varie ragioni – di combinare un
pasticcio!
Il percorso prevede la lettura di storie che hanno al centro una situazione difficile da risolvere, errori ai quali porre rimedio, eventi ingarbugliati che si possono trasformare in avventure... perché combinare guai è un diritto dell’infanzia! Tra risate e divertimento accompagneremo bambini e bambine alla ricerca di soluzioni per far sì che tutto finisca bene!

Tutte le sezioni

IO PICCOLO, TU GRANDE
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Cosa vuol dire sentirsi grandi? Cosa vuol dire sentirsi piccoli? Come si relazionano bambini e bambine con chi è più piccolo? E con chi è più grande? Il percorso prevede la presentazione e la lettura di storie di personaggi alla scoperta di se stessi, confronto e relazione tra figure di diverse grandezze ed età con attenzione agli scambi di punti di vista e alle percezioni che si ribaltano.

Tutte le sezioni

50 ANNI DI PEZZETTINO
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora

A cura della biblioteca
A partire da Pezzettino, che in questo 2025 compie 50 anni, un percorso dedicato ai libri di Leo Lionni: pilastri dell’editoria per l’infanzia di un autore che riesce ancora a raccontare storie di valori universali alle bambine e ai bambini di oggi.

Sezione 5 anni

VORREI, VORREI
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Al centro di questo incontro ci sarà la lettura di storie di feste, compleanni e altre occasioni speciali per bambini e bambine. Sarà l’occasione per riflettere sul tema del desiderio: Come deve essere per noi una giornata speciale? Con chi ci piacerebbe trascorrerla?
Cosa vorremmo ricevere? Un modo per interrogarci su cosa ci piace e cosa no, e per confrontare la diversità di esperienze e desideri che verranno fuori dal gruppo, seguendo le varie possibilità che si aprono.

Sezione 5 anni

INTRECCI TRA NATURA E LIBRI
Percorso tematico a cura di Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, Fondazione IU Ruscono Ghigi, Biblioteche del quartiere Navile, SET Parco Grosso, CBF Tasso Inventore. Un percorso sulle tante suggestioni offerte dal rapporto tra materiali naturali e libri per l’infanzia.
La proposta di adesione al progetto arriverà a Scuola da Fondazione IU Rusconi Ghigi SET Parco Grosso.

SCUOLA PRIMARIA

TUTTE LE CLASSI

ENTRIAMO IN BIBLIOTECA
lettura
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
L’incontro è pensato per familiarizzare con la biblioteca e il suo patrimonio librario, attraverso la presentazione dello spazio (per le classi che vengono per la prima volta), la lettura di storie e il prestito dei libri.
Da svolgere indicativamente come primo percorso dell’a.s.
Il tema delle storie può essere concordato.

Classe 1ᵃ

VIENI VICINO A ME!
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
La classe prima: quanti incontri, quante nuove persone! Attraverso la lettura di storie seguiremo i personaggi coinvolti in nuove conoscenze, relazioni di amicizia, momenti felici e altri meno!
Andremo così a osservare tra le pagine i gesti di cura, l’attenzione verso l’altro/a, condivisione e collaborazione anche a seguito di gelosie, incomprensioni e divergenze.
Quali sono i personaggi che ci assomigliano di più?

Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ

CHE RIDERE!
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
L’ascolto di storie che fanno ridere lette a voce alta crea un’atmosfera di condivisione all’interno del gruppo, e rende l’incontro con il libro molto coinvolgente. Il percorso quindi avrà al centro vicende di personaggi buffi e sbadati, racconti spassosi, situazioni surreali che con ironia e leggerezza faranno scaturire risate; bambini e bambine seguiranno le avventure dei personaggi verso un finale in allegria!

Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ

NEI GUAI!
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora

A cura della biblioteca
Quante volte ai bambini e alle bambine capita – per varie ragioni – di finire nei guai!
Il percorso prevede la lettura di storie che hanno al centro una situazione difficile da risolvere, errori ai quali porre rimedio, eventi ingarbugliati che si possono trasformare in avventure perché combinare guai è un diritto dell’infanzia! Tra risate e divertimento accompagneremo bambini e bambine alla ricerca di soluzioni per far sì che tutto finisca bene!

Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

NON APRITE QUELLA PORTA
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Romanzi horror, gialli, racconti fantastici, per non parlare delle fiabe, tante sono le storie in cui bambini e bambine possono soddisfare il loro desiderio di provar paura. Ma cos’è che fa paura a ognuno/a di noi? A partire da questa domanda andremo alla scoperta di libri a tema, di vario genere, provando a scegliere quello più adatto a noi.

Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

VAGO, DIVAGO, DIVULGO
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Mi interessa/non mi interessa/potrebbe interessarmi: non sempre è facile capire quale argomento incontri il nostro interesse ma sicuramente avere a disposizione una grande varietà di proposte può guidarci meglio nella selezione. Il percorso è pensato come un’occasione di incontro, scoperta e successiva lettura di libri
di divulgazione di qualità per bambini e bambine.

Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

PIPPI E LE ALTRE
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata in questi vitali 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa bambina indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre bambine della letteratura che, come lei, ci
hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria.

Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

A REGOLA D’ARTE
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Un tuffo nell’arte per occhi curiosi attraverso la presentazione e la lettura di alcuni albi dedicati ad artisti: Magritte, Van Gogh, Klimt, Kusama... affinché già da presto bambini e bambine possano conoscere e successivamente riconoscere i tratti che identificano alcuni/e maestri e maestre dell’arte.

Classe 3ᵃ, Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

SGUARDI SCONFINATI
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Allargare lo sguardo, spostare l’attenzione non soltanto su ciò che ci riguarda personalmente ma guardare idealmente l’ignoto e chiedersi chi e cosa ci sia dall’altra parte. Com’è il mondo dall’altra parte del mondo? Come vive chi sta dietro a quel muro? E aldilà del mare? Un percorso che mira – attraverso la lettura di storie vere e di fantasia – a esercitare la consapevolezza di essere parte di un’umanità varia e complessa che dovrebbe veder riconosciuti tutti i diritti universali.

Classe 4ᵃ, Classe 5ᵃ

SHH, LEGGIAMO!
letture in autonomia
1 incontro
Durata 1,5 ora
A cura della biblioteca
Una tempo a disposizione per leggere insieme ma ciascuno/a per conto proprio.
L’incontro è pensato così: una prima parte in cui la classe arriva in biblioteca e sceglie un libro da leggere tra quelli proposti dalla bibliotecaria (mezz’ora circa); una seconda parte in cui ogni bambino/a cerca un posto dove iniziare la lettura individuale (mezz’ora circa) infine uno scambio sulle prime impressioni
scaturite dalle prime pagine di lettura.
La seconda parte dell’attività, cioè la lettura autonoma, è da svolgersi all’aperto, negli spazi esterni della biblioteca. La proposta è modulabile in accordo con l’insegnante.
A partire da marzo 2026.

Classe 1ᵃ, Classe 2ᵃ

L’OCCHIO DEL MONDO
Percorso tematico
L’occhio del mondo è un progetto che vuole fare conoscere la varietà dell’editoria indipendente internazionale ai bambini, alle bambine e agli adulti che leggono con loro. Venire a contatto con libri,
illustrazioni, forme, narrazioni inusuali e varie concorre a radicare un sentimento di apertura e curiosità.

La biblioteca propone alle scuole primarie - classi prime e seconde - letture in doppia lingua (la lingua varia a seconda della disponibilità del lettore/lettrice madrelingua) che condurranno bambine e bambini alla scoperta dei libri di alcune delle case editrici aderenti al progetto.
A partire da marzo 2026.

TUTTE LE CLASSI

INTRECCI TRA NATURA E LIBRI
Percorso tematico
Percorso tematico a cura di Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, Fondazione IU Ruscono Ghigi, Biblioteche del quartiere Navile, SET Parco Grosso, CBF Tasso
Inventore. Un percorso sulle tante suggestioni offerte dal rapporto tra materiali naturali e libri perl’infanzia.
La proposta di adesione al progetto arriverà a Scuola

A breve le proposte per la scuola secondaria