Proposte per le scuole | Biblioteca Casa di Khaoula 2025 - 2026

Offerta formativa A.S. 2025-26

Biblioteca Casa di Khaoula
Via di Corticella, 104 - 40128 Bologna
tel. 0516312721 - Fax n. 0514158463
e-mail: bibliotecacasakhaoula@comune.bologna.it

NIDO D’INFANZIA

TUTTE LE SEZIONI

Leggiamo questi!
1 incontro
Durata 1 ora circa
A cura della biblioteca
È possibile concordare un incontro per visitare gli spazi, familiarizzare con la biblioteca e ascoltare una storia. I bambini potranno scegliere ed effettuare il prestito dei libri.

SCUOLE D’INFANZIA

TUTTE LE SEZIONI

Che posto è questo? – Il gioco del bibliotecario
Visita guidata
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Visite guidate alla biblioteca e servizio di prestito per orientarsi tra i libri di narrativa e saggistica del settore ragazzi e scoprire quali sono i servizi a loro dedicati.
Sarà possibile ascoltare una storia e, per la sezione grandi, giocare al “gioco del bibliotecario”: un’attività a squadre caratterizzata da domande e quiz.

Ad alta voce
Attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Un momento dedicato alla promozione della lettura e all’educazione all’ascolto.
Le bibliotecarie selezioneranno alcuni albi di qualità da leggere e osservare insieme, a tema libero o preventivamente concordato con gli/le insegnanti.
Sarà in seguito possibile prendere in prestito dei libri.

SCUOLA PRIMARIA

TUTTE LE CLASSI

Che posto è questo?
Visita guidata
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Un incontro per facilitare il primo contatto dei bambini con la biblioteca, scoprire gli spazi, maneggiare i libri, guardare le illustrazioni.
L’abitudine al “mondo” del libro può essere sviluppata fin da piccoli e un passo fondamentale è far scoprire che l’ambiente in cui i libri sono raccolti è accogliente e libero. Lo faremo attraverso il “gioco del bibliotecario”, un gioco a quiz con domande divertenti e formative.

classe 1ª, Classe 2ª

Cose disgustose
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
Il disgusto è un’emozione spontanea, ma ciò che troviamo disgustoso deriva da una combinazione di risposte innate ed esperienze di vita che dipendono dalla nostra cultura e dal nostro ambiente.
Anche i bambini provano disgusto ma non sempre per le stesse cose che molti adulti troverebbero... respingenti: anzi, a volte sembrano proprio sfidarci con i loro comportamenti.
La letteratura per l’infanzia è ricca di albi illustrati, racconti e testi di divulgazione che trattano temi che “ripugnano” gli adulti ma che tanto affascinano i bambini.
Ne proporremo alcuni molto divertenti e irriverenti.
Alcuni esempi di letture possibili: Stéphane Frattini, A ognuno il suo sedere!; Arthur Geisert, Porcheria; Elise Gravel, La tribù che puzza; Delphine Godard, Ahi! Prot! Eeetcì!.

Cari animaletti
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
Si sa, il cane è il miglior amico dell’uomo. Ma chi ha detto che non possa invece essere un un pinguino? O addirittura un mammuth? Attraverso la presenza di un animale domestico il bambino ha la possibilità di comprendere che la sua proprietà è molto diversa da quella di un giocattolo; l'animale ha un'identità e una soggettività ben precise e il rapporto con lui si basa su rispetto ed empatia.
Le letture proposte sono per lo più ironiche ed emozionanti e scardinano l'idea che ci si possa occupare solo di cani e gatti...
Le letture stimoleranno la fantasia di bambini e bambine che saranno invitati a creare il loro animale fantastico.
Tra le possibili letture: Heena Baek, Io sono un cane; Gilles Bachelet, Ultime notizie dal mio gatto; Jon Agee, L’amico perfetto; Jan Jutte, La tigre; Olivier Grossmann, Anomalos.

Classe 2ª

A luci spente
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
Fin da bambini si è terrorizzati dal buio, abbiamo paura di ciò che non possiamo vedere e, quindi, controllare. Il buio è tutto ciò che noi non conosciamo, rallenta ogni cosa e porta con sé anche il fascino della scoperta.
Negli ultimi anni è aumentata la produzione di albi illustrati e libri di divulgazione di qualità che si concentrano sul buio e la notte; molti di essi ci portano in mondi lontani dove realtà e mistero si confondono, invitandoci alla calma e all’attesa di ciò che sta per accadere. L’incontro si concentrerà su questi testi e si inviteranno i bambini a interagire e condividere i loro pensieri,
sollecitati dall’ascolto di queste letture.
Alcuni esempi di letture possibili: Komako Sakai, Una notte; Christine Schneider, In punta di piedi; Marie Dorléans, La gita notturna; Anne Broulliard, Gli esploratori della sera.

Classe 3ª

Rifugi interiori
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
Crearsi un rifugio non come un luogo verso cui scappare, ma come luogo in cui entrare in sintonia
con se stessi e, al tempo stesso, disconnettersi dai troppi stimoli ricevuti durante la giornata.
In tutte le fasi della nostra vita il rifugio va tenuto in grande considerazione e troppo spesso ai bambini non è concesso questo spazio-tempo così prezioso.
Al termine delle letture verrà proposto ai bambini di trovare il proprio rifugio all’interno della biblioteca dove poter leggere un libro a libera scelta.
Tra le possibili letture: Emmanuelle Houdart, Rifugi; Sara Lundberg, Nessuno tranne me; Pierre Mornet, Il compleanno; Philip C. Stead, Sonata per la Signora Luna.

Lupus in fabula
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
Tutte le fiabe del mondo hanno caratteristiche analoghe: trattano temi come l'identità e il pregiudizio, propongono valori e modelli di comportamento, affrontano i sentimenti e la dualità di bene e male.
Leggeremo In mezzo alla fiaba e ci divertiremo a indovinare quale fiaba classica si nasconde nelle poesie di Silvia Vecchini, esploreremo segreti e peculiarità di “buoni” e “cattivi”. Tra le possibili letture: S. Vecchini, In mezzo alla fiaba; A. Abbatiello, Alfabeto delle fiabe; C. Perrin, Cattivi come noi; Jean-Jacques Fdida, Il gran libro delle fiabe.

Classe 4ª, Classe 5ª

Fai ridere anche me!
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
Ci sono situazioni autenticamente tristi e certamente non divertenti. Nonostante ciò, trovare l’aspetto ironico e assurdo agli eventi della vita può aiutarci a ribaltare la prospettiva.
L’umorismo nasce da una sovversione delle aspettative del pubblico, così che il divertimento si fondi sull’imprevedibilità e su violazioni del ragionamento causale, producendo eventi che sono
ovviamente illogici, ridicoli e improbabili. La letteratura per ragazzi è ricca di albi divertenti di qualità.
Tra le possibili letture: Oliver Jeffers, Nei guai; Saul Bass, Henri va a Parigi; Wade Bradford, C'è un dinosauro al tredicesimo piano; Gilles Bachelet, Una vacanza da unicorni.

Fermare il tempo
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
La nozione di tempo rappresenta uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. È un aspetto cruciale dell’esperienza umana che riguarda le relazioni di successione,
di durata e di simultaneità degli eventi.
Qual è l'origine del tempo? Il tempo è qualcosa di assoluto o esiste solo in relazione al soggetto che lo percepisce? Può un libro contenere il tempo?
Tra le possibili letture: Guillaume Duprat, Il libro dei tempi, Anne-Margot Ramstein, Prima dopo; Anthony Browne, Tutto cambia; Rébecca Dautremer, Un attimo soltanto; Peppo Bianchessi, La notte della balena.

Shhh! Leggere le immagini
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura delle biblioteca
“Leggere insieme un libro senza parole scompiglia le gerarchie fra i lettori, affidando ai bambini stessi il ruolo di primi interpreti, perché il senso non si riceve dall'esterno ma lo si attribuisce. Il
silent book chiede prima di ogni altra cosa di essere guardato attentamente dall'inizio alla fine,
con pazienza e rapidità insieme, per poi essere “riletto” più volte. Il lettore dunque è colui che cerca di creare, perché i modi di leggere sono tanti quanti i lettori e i libri moltiplicati tra loro”
(tratto da Meraviglie mute di Marcella Terrusi).
A una prima lettura silenziosa seguiranno domande aperte (come, cosa, chi, dove, quando, perché), verranno poi proposte attività di lettura del libro e di reinvenzione dei testi.
Possibili letture: la trilogia di Suzy Lee (L'onda, Mirror, Ombra); Maja Celija, Chiuso per ferie; Ji Hyeon Lee, La piscina.

Bon voyage!
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 2 ore circa
A cura della biblioteca
Alzi la mano chi non ama viaggiare! Siamo soliti pensare al viaggio come a una piccola vacanza, uno stacco dalla quotidianità alla quale siamo abituati. Ma ci sono molti modi diversi di viaggiare, e i bambini lo sanno. Esiste il viaggio fisico, certo: quello che permette di scoprire luoghi sconosciuti, magari nuovi paesaggi o sapori inaspettati. Accanto a questo esistono altri tipi di viaggio, più intimi e personali: il viaggio come scoperta di sé o abbandono della propria zona di comfort, un cammino che ci rende tutti un pochino diversi rispetto a quando siamo partiti.
Tra le possibili letture: Fortunatamente, Remy Charlip; Grazie, Icinori; Robinson, Peter Sìs; Transiberiana. Tutti a bordo!, Alexandra Litvina e Anna Denitskaya; Alexander Von Humboldt : esploratore dell'irraggiungibile, Rocio Martinez.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

TUTTE LE CLASSI

Alla scoperta della biblioteca
Visita guidata
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura delle biblioteca
Una visita guidata per far conoscere gli spazi, il patrimonio e le opportunità che offre la Biblioteca Casa di Khaoula come luogo di riferimento e d'incontro per leggere, studiare, condividere e soddisfare le proprie curiosità e i propri interessi. In un primo
momento la bibliotecaria presenterà Casa di Khaoula, spiegando il funzionamento dei servizi della biblioteca e rispondendo a eventuali domande che emergono dal gruppo.
Successivamente, in sala Giovani Adulti, con un gioco a quiz, si spiegheranno le collocazioni della sezione ragazzi; seguiranno delle letture ad alta voce con la presentazione di varie tipologie di libri. I ragazzi e le ragazze saranno invitati/e a scegliere un libro da prendere in prestito.

I giovani libri
Attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura delle biblioteca
Progetto di lettura e confronto tra le bibliotecarie e gli studenti e le studentesse sui libri per ragazzi/e. Dopo aver approfondito, in forma dialogica, i gusti personali dei/lle partecipanti e i criteri di scelta di libri, film, serie tv, presenteremo una selezione di testi di genere vario con una prevalenza di romanzi, invitando ragazzi e ragazze a prenderne uno in prestito.
Alcuni esempi di letture possibili: Deborah Ellis, Piccole Astuzie, candidato al Premio Strega 2025, Fabrizio Altieri, Il falco e la stella; Lois Lowry, Albero. Tavolo. Libro.

80 anni dalla Resistenza
Attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura delle biblioteca
Il percorso intende portare ragazzi e ragazze ad approfondire con consapevolezza critica la Resistenza italiana. Per quanto la distanza temporale dagli anni ’43-’45, sia sempre più ampia è indispensabile conoscere la storia per custodire, praticare e tramandare i
valori di antifascismo, giustizia e libertà.
Durante il laboratorio verranno presentati diversi libri sulla Resistenza utili per stimolare il dialogo e una riflessione sul presente.

Con Calvino è fantastico
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura delle biblioteca
Sedersi in cerchio, accendere il fuoco delle storie e aspettare. Si è da poco concluso il centenario della nascita di uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, Italo Calvino.
In onore di questa occasione, proponiamo un incontro con i personaggi calviniani della trilogia de I Nostri Antenati. Un viaggio nel fantastico calviniano, che permetta di individuare le caratteristiche e la struttura narrativa, di riconoscere i codici e i personaggi.
Il fantastico come modo per affrontare le proprie paure e per affinare l’ascolto nei ragazzi e nelle ragazze. Verrà presentato anche il libro: Le città invisibili e alla fine del laboratorio
i ragazzi e le ragazze saranno invitati a scrivere una breve presentazione di una città immaginaria per loro ideale.

Indovina che... genere!
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura delle biblioteca
In questo percorso la lettura è l’espediente ludico per coinvolgere i ragazzi e le ragazze divisi a gruppi a sfidarsi nel conoscere o riconoscere i diversi generi letterari (fantastico, fantascientifico, horror, giallo, romantico, storico...). L’ultima prova che ogni gruppo affronterà sarà un piccolo laboratorio di scrittura creativa nel quale i ragazzi e le ragazze a partire da un inizio uguale per tutti dovranno suggerire il prosieguo della storia a seconda del genere di racconto che gli verrà assegnato.
Durante l’incontro per ogni genere letterario verranno presentati alcuni libri classici e contemporanei che i ragazzi e le ragazze saranno invitati a prendere a prestito.

Fumetti e Manga
Attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Chi ha scritto il primo fumetto? Quali sono le differenze tra fumetto e manga?
Attraverso l’uso di esempi, verranno presentate le caratteristiche principali del fumetto e del manga e le loro diversità.
Vedremo come ciò che distingue un prodotto letterario dall’altro sono le profonde differenze sul piano stilistico e narrativo: dai personaggi alle vignette, dall’impaginazione allo stile di lettura, essi diventano un riflesso delle culture da cui nascono e che
rappresentano.

Classe 1ª

Il gioco del Tortelloca
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Uno dei giochi da tavolo più classici che ci siano, il Gioco dell’oca, che è stato riadattato con l’obiettivo di giocare insieme alla scoperta di Bologna e delle sue storie. Tutta la classe si sfiderà al Gioco del Tortelloca! I libri della collana I fatterelli bolognesi saranno posizionati sulle caselle di gioco e ci condurranno, tra un quiz e l’altro, in un viaggio fatto di racconti e immagini, di luoghi e personaggi che ci sveleranno i segreti della nostra città.

Classe 3ª

Brividi tra le pagine
Attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Il percorso intende avvicinare i ragazzi e le ragazze al genere letterario dell’horror partendo da un classico senza tempo come Frankenstein per poi esplorare da vicino la produzione editoriale moderna e contemporanea. In questo incontro affonderemo anche
nelle radici fiabesche della letteratura horror, scoprendo insieme gli ingredienti di un genere fra i più amati dai/lle ragazzi/e.
Case inquietanti, castelli abitati da vampiri e cimiteri spettrali sono alcune delle ambientazioni classiche dei libri di paura ma sarà possibile scoprirne anche di nuove, sperando in tutti i casi di uscirne vivi...

PROGETTO EXTRA-SCOLASTICO

Avamposto di lettura “Fuorilegge”, in collaborazione con le biblioteche Salaborsa Ragazzi, Natalia Ginzburg e Scandellara - Mirella Bartolotti (da gennaio 2024 aprirà un nuovo avamposto Salaborsa Lab Roberto Ruffilli) e con Irene Catani della Soc.
Coop. Equilibri.
Si tratta di un gruppo di ragazzi e ragazze, dagli 11 ai 16 anni, che si incontra una volta al mese per parlare insieme di libri, film, serie tv, incontrare autori e prendere parte a progetti e festival che ruotano intorno al mondo delle storie.
È possibile organizzare una presentazione del progetto all’interno delle classi.

SECONDARIA DI II GRADO

TUTTE LE CLASSI

Alla scoperta della biblioteca
Visita guidata
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Una visita guidata per far conoscere gli spazi, il patrimonio e le opportunità che offre la Biblioteca Casa di Khaoula come luogo di riferimento e d'incontro per leggere, studiare, condividere e soddisfare le proprie curiosità e i propri interessi. In un primo momento la bibliotecaria presenterà Casa di Khaoula, spiegando il funzionamento dei servizi della biblioteca e rispondendo a eventuali domande che emergono dal gruppo. Successivamente, in sala Giovani Adulti, con un gioco a quiz, si spiegheranno le collocazioni della sezione ragazzi; seguiranno delle letture ad alta voce con la presentazione di varie tipologie di libri. I ragazzi e le ragazze saranno invitati/e a scegliere un libro da prendere in prestito.

I giovani libri
Attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Progetto di lettura e confronto tra le bibliotecarie e gli studenti e le studentesse sui libri per ragazzi/e.
Dopo aver approfondito, in forma dialogica, i gusti personali dei/lle partecipanti e i criteri di scelta di libri, film, serie tv, presenteremo una selezione di testi di genere vario con una prevalenza di romanzi, invitando ragazzi e ragazze a prenderne uno in prestito.
Alcuni esempi di letture possibili: Davide Morosinotto: La Più Grande; Kevin Brooks: Bad Castro.

80 anni dalla Resistenza
Attività di promozione alla lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura delle biblioteca
Il percorso intende portare ragazzi e ragazze ad approfondire con consapevolezza critica la Resistenza italiana. Per quanto la distanza temporale dagli anni ’43-’45 sia sempre più ampia, è indispensabile conoscere la storia per custodire, praticare e tramandare i valori di antifascismo, giustizia e libertà.
Durante il laboratorio verranno presentati diversi libri sulla Resistenza utili per stimolare il dialogo e una riflessione sul presente.

Con Calvino è fantastico
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
Sedersi in cerchio, accendere il fuoco delle storie e aspettare. Si è da poco concluso il centenario della nascita di uno dei più grandi scrittori italiani del XX secolo, Italo Calvino. In onore di questa occasione, proponiamo un incontro con i personaggi calviniani. Un viaggio nel Fantastico calviniano, che permetta di individuare le caratteristiche e la struttura narrativa, di riconoscere i codici e i personaggi. Il Fantastico come modo per affrontare le proprie paure per affinare l’ascolto nei ragazzi e nelle ragazze. Verrà presentato anche il libro: Le città invisibili e alla fine del laboratorio i ragazzi e le ragazze saranno invitati a scrivere una breve presentazione di una città immaginaria per loro ideale.

Indovina che... genere!
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore circa
A cura della biblioteca
In questo percorso la lettura è l’espediente ludico per coinvolgere i ragazzi e le ragazze divisi a gruppi a sfidarsi nel conoscere o riconoscere i diversi generi letterari (fantastico, fantascientifico,
horror, giallo, romantico, storico...). L’ultima prova che ogni gruppo affronterà sarà un piccolo laboratorio di scrittura creativa nel quale i ragazzi e le ragazze a partire da un inizio uguale per tutti dovranno suggerire il prosieguo della storia a seconda del genere di racconto che gli verrà assegnato.
Durante l’incontro per ogni genere letterario verranno presentati alcuni libri classici e contemporanei che i ragazzi e le ragazze saranno invitati a prendere a prestito.

Fumetti e Manga
Lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore circa.
A cura della biblioteca
Chi ha scritto il primo fumetto? Quali sono le differenze tra fumetto e manga?
Attraverso l’uso di esempi, verranno presentate le caratteristiche principali del fumetto e del manga e le loro diversità.
Vedremo come ciò che distingue un prodotto letterario dall’altro sono le profonde differenze sul piano stilistico e narrativo: dai personaggi alle vignette, dall’impaginazione allo stile di lettura,
essi diventano un riflesso delle culture da cui nascono e che rappresentano.

PROGETTO EXTRA-SCOLASTICO

Avamposto di lettura “Fuorilegge”, in collaborazione con le biblioteche Salaborsa Ragazzi, Natalia Ginzburg e Scandellara - Mirella Bartolotti (da gennaio 2024 aprirà un nuovo avamposto Salaborsa Lab Roberto Ruffilli) e con Irene Catani della Soc. Coop. Equilibri.

Si tratta di un gruppo di ragazzi e ragazze, dagli 11 ai 16 anni, che si incontra una volta al mese per parlare insieme di libri, film, serie tv, incontrare autori e prendere parte a progetti e festival
che ruotano intorno al mondo delle storie.