Proposte per le scuole | Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi 2025 - 2026
Offerta formativa A.S. 2025/26
Biblioteca Borgo Panigale - Miriam Ridolfi
Prenotazioni
0512196580 - bibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
NIDO D’INFANZIA
TUTTE LE SEZIONI
Impronte
lettura con laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Itinerario tutto dedicato ai segni che possiamo lasciare con corpo: piedi, zampe, mani, viso e non solo. Bambini e bambine sono invitati a passeggiare sulle spiagge in cerca di conchiglie e animaletti marini; ad esplorare boschi a caccia di impronte e molto altro. A seguire bambini e bambine saranno invitati/e a vivere esperienze senso-motorie legate al lasciare una traccia di sé.
TUTTE LE SEZIONI
Sotto il sole, sotto la luna
lettura
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Cosa succede quando brilla il sole? E quando appare la luna?
Il percorso accompagna i bambini e le bambine nell’esplorazione del tempo che scorre: dal risveglio la mattina fino al sonno della sera. Attraverso la lettura di piccole storie scandiremo insieme i ritmi accesi del giorno e quelli più calmi della notte, riconoscendo momenti e abitudini che fanno parte della quotidianità di bambini e bambine.
TUTTE LE SEZIONI
Facce buffe!
lettura
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Il percorso nasce con l'intento di offrire ai bambini e alle bambine l'occasione per ri-conoscere e dare un nome alle proprie emozioni. Attraverso la lettura espressiva e mimata di storie e racconti i bambini e le bambine saranno stimolati a giocare, sperimentare e divertirsi con tutte le espressioni del volto.
Attraverso il linguaggio del corpo bimbi e bimbe seguiranno le avventure dei protagonisti dei libri presentati.
SCUOLA DELL’INFANZIA
TUTTE LE SEZIONI
La cosa più importante
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso attraverso i libri più famosi della scrittrice Margaret Wise Brown, scrittrice prolifica dalla vita avventurosa e dallo sguardo onesto sull’infanzia. Un’autrice guidata dalla certezza che “i bambini si meritano libri importanti” e che ha creato storie ispirate al mondo reale con un approccio tipico dell’infanzia ancorato al “qui e ora”. Storie che per questo sono sempre attuali e che risultano avventurose ma anche confortanti senza limitare la fantasia. In ogni libro c’è una piccola stranezza che attira l’attenzione dei bambini, perché come pensava l’autrice nei libri “ci deve essere quello che pensano e vivono i bambini anche se agli adulti sembra un pochino strano”.
In base alla fascia di età si presenteranno i libri dell’autrice più adatti e si giocherà ricreando qualche gioco di parole e di immagini di alcuni dei suoi albi più famosi.
TUTTE LE SEZIONI
Storie pimpanti
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Dopo il successo dei festeggiamenti per i 50 anni della Pimpa, parte un divertente viaggio nel suo coloratissimo mondo! Insieme all’iconica cagnolina a pois, leggeremo storie che ci faranno incontrare tanti personaggi e vivere piccole avventure quotidiane. Un percorso tra libri, immagini e giochi di immaginazione.
L’attività si concluderà con la realizzazione di un piccolo oggetto pimpesco.
TUTTE LE SEZIONI
Che forza!
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
A scuola, in famiglia, nel gruppo dei pari, nel vivere il parco giochi, i bambini e le bambine si confrontano con l'esigenza di cooperare e convivere insieme nel rispetto reciproco ed imparare a gestire i conflitti, le divergenze, a volte anche le ingiustizie e le incomprensioni. Sullo sfondo di queste brevi considerazioni, l’incontro di lettura rappresenta un'occasione ludica e creativa per affrontare il tema dello stare bene insieme e del conflitto, dell’accogliere e del sentirsi accolti.
L’ultima parte dell’incontro sarà dedicata alla sperimentazione di qualche piccolo gioco motorio collaborativo.
SCUOLA PRIMARIA
SEZIONI QUARTE E QUINTE
Un cerchio di storie, di nonni e nipoti
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1 ora
A cura della biblioteca
Il progetto nasce dalla riflessione sulla possibilità di mettere in relazione due fasi della vita molto lontane per età, come quelle di anziani e bambini, che tuttavia condividono importanti punti in comune. Ormai molti progetti e una buona letteratura scientifica dimostrano che mettere insieme bambini ed anziani giova ad entrambe le generazioni. A partire da questa premessa il progetto propone di far incontrare nonni e bambini utilizzando il canale relazionale e comunicativo della lettura e dell’ascolto condiviso di storie.
Il progetto prevede un incontro tra utenti del centro diurno Tre Girasoli e studenti di una stessa classe.
Per maggiori dettagli contattare le bibliotecarie alla mail:
ragazzibibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
TUTTE LE SEZIONI
Storie di luce: un viaggio tra fotografia e immaginazione
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Partendo dalla scoperta del mezzo fotografico, il percorso sarà un viaggio tra immagini, sguardi e narrazioni nei libri. L'obiettivo è quello di esporre bambini e bambine a diversi linguaggi visivi e narrativi, che permettano loro di osservare con attenzione, immaginare storie nuove e sperimentare forme espressive che vadano oltre il solo testo scritto. Il percorso si conclude con un laboratorio creativo in cui ognuno potrà realizzare un elaborato personale combinando fotografie, disegni e parole.
TUTTE LE SEZIONI
Fumetti-amo?
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso pensato per approfondire il rapporto dei bambini e delle bambine con il genere del fumetto, alla caccia di fumetti di qualità che aiutino i bambini ad allenarsi ad una lettura densa tra parole e immagini. Si leggeranno insieme i fumetti, alla scoperta non solo delle caratteristiche stilistiche tipiche di questo genere ma anche dello stretto rapporto tra gli autori, il contesto e l’inventiva dei piccoli lettori e lettrici.
Si inviteranno i bambini al senso critico nella scelta dei fumetti e all’invenzione di storie inedite tutte loro, a partire da elementi caratteristici dei fumetti letti insieme.
classe 3ª, classe 4ª, classe 5ª
Strega comanda colore
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
“Blu!”… e tutti di corsa a cercare qualcosa di blu per sfuggire alla strega! Ma qual è davvero il tuo colore preferito? In questo percorso scopriremo che i colori non sono solo gusti personali, ma anche storie, emozioni e simboli che ci portiamo dentro e che ci arrivano dalla cultura a cui apparteniamo.
Attraverso il blu, il rosso e il verde — raccontati nei bellissimi libri di Cristina Valentini — esploreremo il mondo dei colori in un percorso trasversale e interdisciplinare fatto di attività divertenti e cooperative, tra gioco, arte e scoperta.
classe 4ª, classe 5ª
Pippi e le altre
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata in questi vitali 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa bambina indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre bambine della letteratura che, come lei, ci hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria.
A seguire LA CLASSE CERCA-STORIE: attività ludica di invenzione di storie a partire da alcuni spunti forniti.
TUTTE LE SEZIONI
Appuntamento con il prestito
lettura
1 incontro
Dura 1 ora
A cura della biblioteca
Un incontro finalizzato al prestito che prevede l’accoglienza della classe con una lettura proposta dalle bibliotecarie e la presentazione di novità editoriali e consigli personalizzati. Se la classe non è mai venuta in biblioteca, l’incontro prevede anche una visita guidata alla scoperta delle diverse sale e delle attività che si svolgono al loro interno.
L’incontro prevede anche una lettura con Kamishibai.
Ricordiamo che per il prestito è necessaria la tessera e qualora ci fossero dubbi sull’iscrizione di bambine o bambini possiamo provvedere, su richiesta e prima della data dell’incontro, a un controllo ed eventualmente fornire i moduli necessari per procedere all’iscrizione prima dell’incontro.
classe 1ª
Siamo in prima
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso pensato per condividere l’emozione del trovarsi in una classe in cui ancora non ci si conosce a fondo ed incoraggiare all’incontro dell’altro in modo accogliente e delicato. Due simpatici amici, George e Martha, accompagneranno i bambini e le bambine alla scoperta di quali sono i valori che stanno alla base di una bella amicizia, li aiuteranno ad esplorare le dinamiche con i propri compagni e compagne e ad approfondire le emozioni che queste fanno nascere.
Al termine delle letture e del confronto i bambini e le bambine collaboreranno alla creazione di un’opera simbolica.
classe 2ª
L’occhio del mondo
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Questa attività è nata a seguito del progetto europeo L’Occhio del mondo che ha visto nascere un legame tra la Biblioteca Borgo Panigale e la casa editrice messicana Petra Ediciones. Petra valorizza all’interno dei suoi libri tutti gli aspetti legati alla natura e allo scorrere del tempo. Per questo motivo ci sembra importante che bambini e bambine conoscano questi libri in un contesto all’aperto. L’incontro prevede letture in doppia lingua italiano-spagnolo e una piccola attività naturalistica.
Uno dei luoghi identificati come consoni all’attività è il Giardino Elio Bragaglia a Borgo Panigale, tuttavia ci si riserva di concordare il luogo di volta in volta con le insegnanti.
Per maggiori dettagli contattare le bibliotecarie alla mail:
ragazzibibliotecaborgopanigale@comune.bologna.it
Il percorso si può prenotare per i mesi di aprile e maggio.
classe 2ª, classe 3ª
Libro: dimmi chi sei!
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso tutto dedicato al libro! Cos’è? Dove lo possiamo trovare? Com’è fatto? Ma soprattutto: come si sceglie un libro? Partendo dall’esperienza dei bambini e delle bambine andremo a costruire insieme una piccola guida che contenga tutte le informazioni necessarie a definire questo oggetto che ci sta così tanto a cuore. Durante questo incontro i bambini e le bambine avranno la possibilità di muoversi in una “giungla di libri” e di scegliere il libro che più li ispira.
Al termine riceveranno un piccolo segnalibro.
classe 5ª
Tane di coniglio e isole misteriose: i mondi dell’altrove
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Questo appuntamento è dedicato all’esplorazione di alcuni dei più famosi mondi dell’Altrove. Sulla base dei brani ascoltati, attraverso giochi di riconoscimento e indovinelli i bambini e le bambine verranno coinvolti nella ricerca degli ingredienti speciali che un’ambientazione magica può possedere.
Durante l'incontro i bambini e le bambine verranno invitati a realizzare una rappresentazione del proprio mondo fantastico.
SCUOLA SECONDARIA I GRADO
classe 1ª
Pippi e le altre
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Pippi Calzelunghe, personaggio memorabile nato dall’inventiva dell’autrice svedese Astrid Lindgren, ha lasciato tracce di sé ovunque sia passata in questi vitali 80 anni. Il percorso intende raccontare la storia di questa ragazzina indomita, libera, altruista e selvaggia e di altre ragazzine della letteratura che, come lei, ci hanno consegnato immagini femminili che esulano dai modelli dominanti e che abitano romanzi e racconti di alta qualità letteraria.
A seguire “LA CLASSE CERCA-STORIE”: attività ludica di invenzione di storie a partire da alcuni spunti forniti.
classe 2ª, classe 3ª
Le vie raccontano
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Vi siete mai chiesti perché una via ha quel nome? Chi era quella persona? Cosa è accaduto in quella data che dà il nome a una piazza? Nominare significa ricordare, e ogni targa racconta una storia che spesso ignoriamo, anche se la incrociamo ogni giorno tornando da scuola o andando in palestra. Questo percorso invita ragazzi e ragazze a guardare con occhi nuovi il proprio quartiere, a interrogarsi sulla memoria che abita gli spazi quotidiani.
Attraverso un laboratorio attivo, la classe esplorerà gli scaffali della biblioteca di quartiere alla ricerca di storie, biografie ed eventi legati ai nomi delle vie, riscoprendo così il valore della memoria attraverso i luoghi familiari.
TUTTE LE SEZIONI
Noi, partigiani per un giorno
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende portare ragazzi e ragazze ad approfondire con consapevolezza critica la Resistenza italiana. Consapevoli che per quanto la distanza temporale dagli anni ’43-’45 sia sempre più ampia, sia al tempo stesso sempre più necessario conoscerne la storia per custodire, praticare e tramandare i valori di antifascismo, giustizia e libertà.
Nel dialogo con la classe emergerà l’elemento della collettività che sperimenteremo attraverso un gioco di ruolo progettato ad hoc a partire da una selezione di brani di romanzi, biografie, albi illustrati e graphic novel.
TUTTE LE SEZIONI
Shh, è un segreto!
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un percorso narrativo che segue le storie di personaggi in crescita, alle prese con la scoperta di sé e con segreti difficili da affrontare o condividere. In un gioco di rivelazioni e silenzi, ciascuno si trova a raccontare o custodire il proprio o l’altrui segreto, all’interno di relazioni fondate su fiducia e sincerità. Tra eventi misteriosi, ambiguità e casi da risolvere, i protagonisti si confrontano con ciò che li definisce davvero, nel tentativo di mostrarsi per ciò che sono.
A seguire un’attività ludica che coinvolgerà l’intera classe.
TUTTE LE SEZIONI
Ogni volta, cambia tutto: Calvino
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un invito a leggere, o meglio rileggere, i classici a scuola come ponte tra le generazioni e come modo per i ragazzi e le ragazze di conoscersi confrontandosi con un mondo che sembra così lontano da loro come quello dei classici. E quale classico potrebbe essere migliore di un romanzo di Italo Calvino con una scrittura semplice e coerente ma allo stesso tempo con le sue trame intrecciate e non scontate?
Verrà presentato il romanzo Le città invisibili, la classe voterà quale percorso intraprendere alla scoperta delle città, procedendo a loro scelta, sfruttando le potenzialità della natura combinatoria del romanzo. Nell’avanzare del viaggio, la classe creerà una mappa delle proprie città invisibili, a partire da uno stimolo iniziale affinché diventino visibili sia con le parole e i disegni del gruppo.
TUTTE LE SEZIONI
Sbagliando si impara? Non da soli!
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Sbagliare non è bello, ma è necessario. E’ necessario se si vuole scoprire chi si è veramente. Verranno presentate ai ragazzi e alle ragazze, tante storie in cui gli errori e i difetti dei protagonisti dicono molto di più di loro, rispetto ai pregi e ai punti di forza. Storie in cui i personaggi compiono vari tipi di errori: piccoli, grandi, buffi o irrecuperabili, storie dove quello che conta è quello che succede dopo l’errore. Attraversare queste storie significa permettere ai ragazzi una pausa di riflessione su come si reagisce di solito agli errori, anche attraverso piccoli giochi di gruppo dove si cercherà di misurare la propria capacità di reazione nei confronti degli errori.
classe 3ª
Lo vedo, mi piace… lo leggo!
lettura e laboratorio
Durata: l’insegnante potrà scegliere tra due possibilità: 1 incontro da 1,5 ore oppure due incontri, il primo di 2 ore e il secondo di restituzione di 1,5 ore
A cura della biblioteca
Un viaggio nel mondo dell’immagine e dell’editoria per ragazzi, a partire da una domanda provocatoria: quanto conta davvero una copertina? In un setting stimolante, ragazzi e ragazze esploreranno gusti visivi, faranno scelte, discuteranno e rifletteranno sui libri selezionati, per poi ripensare la copertina di quello scelto. Il percorso può prevedere un solo incontro oppure, su richiesta, un secondo appuntamento a distanza di un mese per condividere e confrontare i lavori realizzati.
classe 3ª
Strade
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
La strada come luogo fisico, teatro di storie di molta letteratura per ragazzi e ragazze: viaggi e vacanze, trasferimenti da città a campagna e viceversa, il percorso di migrazione verso una nuova terra ma anche piccole porzioni di città come il tragitto casa-scuola, il marciapiede che si è soliti percorrere, le vie del proprio quartiere. Le strade costrette dalla cementificazione tra le cui crepe spuntano elementi di verde che possono diventare spiragli di desiderio a una via di fuga verso ambienti silvestri, a una vita sugli alberi come novelli Baroni rampanti.
La strada come luogo simbolico nelle sue infinite direzioni da prendere, rotte da cambiare, salite, discese e incroci con le strade di altri. La ricerca della “propria strada” tentando di trasformare il continuo vagare in un percorso. Seguirà la creazione di una mappa personale.
TUTTE LE SEZIONI
La storia: un gioco da ragazzi!
lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Chi ha detto che la storia è una materia noiosa? Proponiamo una vera e propria sfida attraverso un nuovo gioco di società che ha come obiettivo quello di sfidarsi nel posizionare correttamente sulla linea del tempo un evento storico raffigurato su una carta. Il posizionamento di ogni evento sulla linea temporale sarà l’occasione per presentare alla classe uno o più libri collegati a quel preciso fatto storico. Ad esempio se esce la carta: la pubblicazione della favola di Biancaneve si presenteranno albi con diverse versioni della fiaba classica e le sue interpretazioni moderne; oppure se esce la carta: la comparsa dello zero si potranno presentare ad esempio, Il polpo ha zero ossa, Editoriale Scienza e un libro su Pitagora. L'idea dunque è quella di avere l’occasione per spaziare tra epoche storiche e generi letterari diversi, offrendo così un ampio panorama bibliografico tra cui scegliere.
TUTTE LE SEZIONI
Brividi tra le pagine
lettura e laboratorio
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Il percorso intende avvicinare i ragazzi e le ragazze ai generi letterari del terrore e dell’horror partendo da un classico senza tempo come Frankenstein per poi esplorare da vicino la produzione editoriale moderna e contemporanea. Certamente tra le diverse ispirazioni avute dalla Shelley anche l’antica villa Diodati, in quel famoso anno senza estate, ha giocato un ruolo nell’ambientazione della sua opera, dunque ciò che guiderà le ragazze e i ragazzi all’interno del genere di paura saranno proprio i luoghi da brivido all’interno dei quali si sviluppano le vicende narrate. Case inquietanti, castelli abitati da vampiri e cimiteri spettrali sono alcune delle ambientazioni classiche dei libri di paura ma sarà possibile scoprirne anche di nuove sperando in tutti i casi di uscirne vivi.
Al termine ci si divertirà a disegnare l’essere protagonista del proprio racconto horror.
TUTTE LE SEZIONI
Fumetti e manga
lettura
1 incontro
Durata 1,5 ore
A cura della biblioteca
Chi ha scritto il primo fumetto? Quali sono le differenze tra fumetto e manga?
Attraverso l’uso di esempi, verranno presentate le caratteristiche principali del fumetto e del manga e le loro diversità.
Vedremo come ciò che distingue un prodotto letterario dall’altro sono le profonde differenze sul piano stilistico e narrativo: dai personaggi alle vignette, dall’impaginazione allo stile di lettura, essi diventano un riflesso delle culture da cui nascono e che rappresentano.
Percorso prenotabile da gennaio 2026