Simone Weil
Il 29 novembre 2023 la Compagnia Laminarie presenta diversi appuntamenti dedicati all’opera di Simone Weil in occasione dell’intitolazione alla filosofa dell’area verde situata in via Panzini a Bologna.
Grazie alla collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare Culturale, le biblioteche di pubblica lettura del Comune di Bologna propongono una speciale selezione di testi dell’autrice e dedicati alla sua figura.
Simone Weil (Parigi, 3 febbraio 1909 – Ashford, 24 agosto 1943) filosofa, mistica e scrittrice francese, la cui fama è legata, oltre che alla vasta produzione saggistico-letteraria, alle drammatiche vicende esistenziali che attraversò, dalla scelta di lasciare l'insegnamento per sperimentare la condizione operaia, fino all'impegno come attivista partigiana, nonostante i persistenti problemi di salute.
-
, Etty Hillesum, Edith Stein, Simone Weil. Il filo rosso del femminile. Tra astri e grafie, Museodei by Hermatena, 2022
-
, Casa Weil. André e Simone, Lantana Editore, 2013
-
, Filosofia della resistenza. Antigone, Elettra e Filottete, Il Nuovo Melangolo, 2020
-
, Diario di fabbrica, Marietti, 2015
-
, La rivelazione indiana, Le Lettere, 2019
-
, Dichiarazione universale dei diritti umani. Con due scritti di Simone Weil, Garzanti, 2018
-
, Leggere Simone Weil, Quodlibet, 2018
-
, Si apriva il balcone sull'amata Parigi, lettere e memoria della madre di Simone Weil, Poiesis editrice, 2017
-
, I grandi cimiteri sotto la luna ; con una lettera di Simone Weil, SE, 2017
-
, L'indicibile tenerezza, in cammino con Simone Weil, Feltrinelli, 2016
-
, Viaggio in Italia, Castelvecchi, 2015
-
, Il taccuino di Simone Weil, rueBallu edizioni, 2014
-
, La rivelazione greca, Adelphi, 2014
-
, Il fardello dell'identità. Le radici ebraiche, Medusa Edizioni, 2014
-
, Simone Weil. Una donna assoluta, La Tartaruga, 2009
-
, Senza partito. Obbligo e diritto per una nuova pratica politica, Feltrinelli, 2013
-
, L'amicizia pura, Castelvecchi, 2013
-
, La vita di Simone Weil, Adelphi, 2010