per la secondaria - Segreti e segregazioni
"Così tutti hanno la convinzione di sapere già tutto – e personalmente lo constato nelle formazioni di cui mi occupo, siano esse rivolte agli studenti che, in maggiore misura, agli insegnanti – proprio in virtù di questi due elementi fondamentali della ridondanza, che sconfina nell’ossessione e della semplificazione che rasenta la banalizzazione (Shoah - Auschwitz - filo spinato - forni crematori - Primo Levi - Anne Frank - Schindler’s List e La vita è bella). La presunzione di sapere è dannosa, non solo perché annebbia lo spirito critico, ma perché è madre di derive inquietanti di cui la società civile e le istituzioni dovrebbero prendere maggiormente atto: l’assuefazione, la noia, il rigetto, l’indifferenza..."
Laura Fontana, responsabile per l'Italia del Memorial de la Shoah di Parigi, intervistata da Maurizio Guerri (marzo 2015)
-
, La domanda su Mozart, Rizzoli, 2008
-
, L'isola in via degli uccelli, Salani, 2017
-
, Storia di una ladra di libri, Sperling & Kupfer, 2015
-
, Maus: racconto di un sopravvissuto, Einaudi, 2010