7 novembre 1944
A Porta Lame la più grande battaglia
Verso mezzogiorno incominciavano gli assalti alla Palazzina, con lancio di bombe a mano e fuoco di mitra, ma i nostri superstiti, quasi tutti feriti, tenevano, respingendo ben tre attacchi nello spazio di due ore finchè, ridotti ormai a pochissimi, decidevano di abbandonare la posizione e di ritirarsi nell'altro edificio. La Palazzina era accerchiata, i partigiani si disponevano in fila davanti alla porta e la varcavano d'un balzo, scaricando le armi automatiche...
(Epopea partigiana, a cura di A. Meluschi, Bologna, S.P.E.R., 1947, p. 35)
Doveva esserci l'insurrezione. Per questo circa 300 partigiani combattenti erano radunati nelle due basi del Macello e dell'Ospedale Maggiore. Ma il fronte si fermò e la battaglia fu un esercizio eroico e disperato. L'inverno del 1944, con le brigate nere e le SS in città, fu il più tremendo. Le spie rivelavano le basi, facevano catturare i gappisti. I prigionieri sparivano. I giovani partigiani di Minguzzi a Porta Lame, stanchi e pensosi, sembrano dirci: la guerra è tremenda. Mai più guerra.
- 
    
    Porta Lame e le battaglie bolognesi dell'autunno 1944, scritti di Alberto Preti e altri, Bologna, ANPI, 2005
 - 
    
    Bologna in guerra, 1940-1945, a cura di Brunella Dalla Casa e Alberto Preti, Milano, F. Angeli, 1995
 - 
    
    Nazario Sauro Onofri, Bologna combatte, 1940-1945. Dalla dittatura alla libertà, Roma, Sapere 2000, 2003
 - 
    
    Lame, la porta della memoria, in: La Resistenza della memoria, regia di Danilo Caracciolo per l'Associazione Exzema, Bologna, Ermitage cinema, 2006, 1 dvd
 - 
    
    Luciano Minguzzi. I partigiani di Porta Lame, a cura di Luciano Bergonzini, Marilena Pasquali, s.l., s.e., 2003
 - 
    
    Garibaldi combatte a Porta Lame, in: "Resistenza oggi. Quaderni di storia contemporanea bolognese, 1 (2000)
 - 
    
    Il cestino delle mele. Storie resistenti della Bolognina, regia e fotografia Elisa Mereghetti, Bologna, Fuoricampo, 2002, 1 videocassetta
 - 
    
    Mario De Micheli, Settima Gap, Imola, Bacchilega, 2011
 - 
    
    Renato Romagnoli (Italiano), C'era una volta la Settima GAP, Bologna, Tip. Moderna, 2009
 - 
    
    Bologna città partigiana. Medaglia d'oro al valore militare, 1946-2006, mostra in occasione del sessantesimo anniversario della cerimonia solenne per la consegna della Medaglia d'Oro, 24 novembre 1946, Bologna, ANPI di Bologna Editore, 2006
 - 
    
    Bologna 1938-1945. Guida ai luoghi della guerra e della Resistenza, San Giovanni in Persiceto, Aspasia, 2005
 - 
    
    Gli antifascisti, i partigiani e le vittime del fascismo nel Bolognese, 1919-1945, vol. 1: Nazario Sauro Onofri, Bologna dall'antifascismo alla Resistenza, Bologna, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Bologna Luciano Bergonzini, 2005
 - 
    
    Resistere per raccontarla, un film di Renato Benedetto e Lorenzo Maria Falco, Bologna, Camera Stylo, 2005, 1 dvd
 - 
    
    Luciano Casali, Bologna, autunno 1944, in: 1944 la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, pp. 133-140
 - 
    
    Mauro Maggiorani, Autunno '44: l'insurrezionale mancata, in: 1944 la lotta di liberazione, Bologna, ANPI, 2004, pp. 123-131
 - 
    
    Luigi Arbizzani, Antifascismo e lotta di Liberazione nel Bolognese, comune per comune, Bologna, ANPI, 1998
 - 
    
    , La svastica a Bologna, settembre 1943-aprile 1945, Bologna, Il mulino, 1998
 - 
    
    Bologna nella Resistenza, catalogo a cura di Giuseppe Brini, Milano, Vangelista, 1975
 - 
    
    30. anniversario delle battaglie di Porta Lame (7 novembre 1944) e della Bolognina (15 novembre 1944), Bologna, Comitato delle celebrazioni per il 25. della Costituzione e del 30. della Resistenza, 1974
 - 
    
    Renato Romagnoli (Italiano), Autunno inverno '44. Repressione nazifascista e polizia partigiana, Bologna, ANPI, 2005
 - 
    
    La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, Bologna, Istituto per la storia di Bologna, 1967-1980, 5 voll.
 - 
    
    Carlo D'Adamo, William Pedrini, Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D'Aiutolo e Parisi, Bologna, Pendragon, 2012