letteratura turca moderna
Proposte di letture in lingua turca, italiana e araba.
La rivoluzione kemalista nel 1919 portò la modernizzazione e la liberalizzazione nella società turca. L'alfabeto arabo fu sostituito con quello latino, la lingua fu semplificata, Nazim Hikmet introdusse il verso libero nella poesia. I libri della prima generazione degli autori moderni, testimoni diretti della trasformazione, descrivono i cambiamenti della società turca in modo realistico; tra i più rilevanti citiamo lo scrittore curdo Yashar Kemal.
Malgrado la svolta politica ufficiale dal liberalismo verso il tradizionalismo, la letteratura turca contemporanea cerca nuove tecniche e temi per raccontarsi. Orhan Pamuk (premio Nobel nel 2006) è l’autore più rappresentativo, ma spiccano anche Ahmet Altan o la scrittrice Latife Tekin o il poeta Enis Batur.
-
POESIA
-
, Il colore dell'oscurità, Falloppio, LietoColle, 2017, edizione bilingue
-
, Paesaggi umani, Roma, Fahrenheit 451, 1992, edizione bilingue
-
, Nostra celeste cupola, Milano, Ariele, 2005, edizione bilingue
-
, Siir : Poesia Turca Contemporanea ; Çogdas Türk Siiri, Roma ; L'Aja, Semar ; Nachtegaallaan, 2004, edizione bilingue
-
, Un uomo allo specchio, Venezia, Lunargento, 2012, edizione bilingue
-
NARRATIVA
-
, Yalnızlığın özel tarihi, İstanbul, Can Yayınları 1991
-
, Hep kavgayidı yaşamım, Neuss, Mesopotamien Verlag, 2014-2016, 2 vol.
-
, Mektup aşkları, Cağaloğlu, İstanbul, Can Yayınları, 1988
-
, Filler sultani, Beyoglu, Adam, 1997
-
, Çiçeklerin tanrısı, İstanbul, YKY, 2003
-
, Sevdalinka, Cağaloğlu, İstanbul, Remzi Kitabevi, 1999
-
, Havada kar sesi var, Cağaloğlu, İstanbul, Can Yayınları, 1987
-
, Istanbul, Damasco, Al-Mada, 2007, in lingua araba
-
, Öteki renkler : seçme yazılar ve bir hikâye, İstanbul, İletişim, 1999
-
, La letteratura turca contemporanea: proposte di letture, Napoli, 1987, edizione bilingue