letteratura persiana
Proposte di lettura in lingua farsi, araba e italiana.
La poesia persiana del periodo classico è molto ricca, rappresentata dai poeti Hafez, Nizami, Omar Khayyam, Gialal Ad-Din Rumi o Farid ad-din ‘Attar, di cui vi proponiamo alcune edizioni bilingue. Le fiabe persiane raccolte nell’opera Le mille e una notte fanno parte del patrimonio mondiale della letteratura.
Uno dei temi principali della narrativa persiana contemporanea è quello degli effetti della rivoluzione islamica del 1979, che ha cambiato completamente la vita della famiglia e della società in Iran. Molti autori, tra cui anche le voci femminili, si concentrano sulla condizione delle donne e sulla loro lotta alla ricerca di un’identità. Alcuni romanzi affrontano la vita precaria in Afghanistan. Atiq Rahimi è la voce afgana più rilevante.
- 
    
    , Il mercante e il pappagallo, Roma, Sinnos, 2006, edizione bilingue
- 
    
    , Ottanta canzoni, Torino, Einaudi, 2008, edizione bilingue
- 
    
    , Afsānah-hā-yi Ḫurāsān, Mašhad, Našr Māh Ǧān, 2000-2004, 4 vol.
- 
    
    , Zībātarīn afsānahhā «ṭanz», Mašhad, Našr Māh Ǧān, 2004-2005
- 
    
    , Quartine, Torino, Einaudi, 1956, edizione bilingue
- 
    
    , Barbāl-i rangīn kamān : maǧmuʿah-ʾi šiʿr barāy nawǧawānān : 1361 tā 1368, Tihrān, Surūš, 1996-1997
- 
    
    , Canta nel nome della rosa rossa : sette poeti persiani del Novecento, Novi Ligure, Joker, 2017, edizione bilingue
- 
    
    , Ṣad dānah-ʾi yāqūt, Tihrān, Kānūn-i Parvariš-i Fikrī-i Kūdakān wa-Nawǧawānān, 2003-2004
- 
    
    , Ǧūǧah-ʾi man kū?, Tihrān, Madrasah, 2003-2004
- 
    
    , Zabān wa-ādabīyāt-i Īrān-i bāstān, Tihrān, Daftar-i Pažūhišhā-ʾi Farhangī, 2003-2004
- 
    
    IN LINGUA ARABA
- 
    
    , Al- khafafish wa-qisas ukhra min Afghanistan, Al-Qahirah, Majlis al-a'la lil-thaqafah, 2003, in lingua araba