letteratura marocchina
Proposte di lettura in lingua araba e italiana.
La narrativa moderna del Marocco nasce attorno alla Seconda guerra mondiale. Gli scrittori mettono al confronto il mondo arabo e la civiltà occidentale, e riflettono sull’ideologia nazionalista e riformista.
Muhammad Chukri, ad esempio, denuncia le condizioni atroci della povertà di Tangeri: il suo romanzo Il pane nudo, apprezzato da Tennessee Williams e Jean Genet e tradotto in 30 lingue, fu per anni censurato in Marocco. Tra gli autori contemporanei della lingua araba spiccano Muhammad Barrada e Abdelfattah Kilito.
Altri scrittori scelgono di esprimersi in francese, tra cui Driss Chraibi, Edmond Amran El Maleh, Abdellah Taïa, o il più noto Tahar Ben Jelloun che ottiene il Prix Goncourt nel 1987 per il suo romanzo La notte fatale.
- 
    
    , Hayawat mutagawira, Bayrut, Dar al-Adab, 2009
- 
    
    , Mithla saif lan iatakarrar : muhkiyat, Al-Dar al-Bayda', Nashr al-Fanak, 1999
- 
    
    , Luʿbat al-nisyān : naṣṣ riwāʾī, al-Ribat, Dār al-amān, 1995
- 
    
    , I muri di Casablanca, Roma, Sinnos, 1998, edizione bilingue
- 
    
    , Halwasāt ʿalá ğudrān al-waḥdah, al-Dār al-Bayḍāʾ, al-Markaz al-ṯaqāfī al-ʿarabī, 2008
- 
    
    , Ḥarrūdah, al-Dār al-Bayḍāʾ, al-Markaz al-ṯaqāfī al-ʿarabī, 2007
- 
    
    , An tarḥal, al-Dār al-Bayḍāʾ, al-Markaz al-ṯaqāfī al-ʿarabī, 2007
- 
    
    , Wujuh, Beirut, Dar al-saqi, 2000
- 
    
    , al- Ḥadārah ummāh!, Paris, Seuil, 1992
- 
    
    , Al- majrah al-thabit, Dar al-baida-al-Maghrib, Nashr al-fanak, 1993
- 
    
    , Inbi' uni bi-l-ru'ya, Bayrut, Dar al-Adab, 2011
- 
    
    , Yawm al-Malik, Bayrūt, Dār al-Ādāb, 2012
- 
    
    POESIE
- 
    
    , In disparte e altre poesie, Pisa, Astarte, 2021, edizione bilingue
- 
    
    , Marocco, poesia araba oggi, Roma, Jouvence, 2002, edizione bilingue