Piazza Maggiore 6
telefono: 051 2193206 - 2194401
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Codice biblioteca: UBOAI | Pagine a cura della Biblioteca |
http://www.centrocabral.com | ![]() ![]() |
Resp. Elena Tripodi
Contattaci amicabr@comune.bologna.it
tel. 051 581464 fax 051 6448034
lun | mar | mer | gio | ven | sab |
8.30-19 | 8.30-19 | 8.30-19 | 8.30-19 | 8.30-13.30 | 8.30-13.30 |
Riparte il prestito su prenotazione. Da mercoledì 9 dicembre 2020 sarà di nuovo possibile prendere in prestito e restituire i libri della Biblioteca Cabral su prenotazione direttamente in biblioteca, in ottemperanza all'ultimo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre scorso. È possibile chiamare (051 581464) o scrivere una mail (amicabr@comune.bologna.it) alla Biblioteca per prenotare il prestito e venire a ritirarlo negli orari di apertura del servizio: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 14.
Rimane attivo il servizio di prestito a domicilio. Per informazioni telefonare in biblioteca o consultare il catalogo. Per suggerimenti di lettura e approfondimenti bibliografici è disponibile la pagina Invito alla lettura Info sul sito e sulla nostra pagina Facebook. |
4 postazioni internet, 3 per consultazione cataloghi
![]() |
BolognaWiFi > regole di utilizzo |
In biblioteca puoi trovare
oltre 40.000 volumi
600 periodici
Fondo Guerrino Lasagni sull'Africa Orientale italiana, Fondo Paul Sebag sulla Tunisia e il Nord Africa.
Prestito
N. massimo 5 documenti, rinnovabile per 15 giorni.
Sono esclusi dal prestito i periodici, le opere di consultazione e i volumi delle biblioteche Guerrino Lasagni e Paul Sebag.
Prestito interbibliotecario e document delivery.
Cataloghi
> catalogo online (Sebina OPAC)
> catalogo della biblioteca
> ACNP - catalogo nazionale dei periodici
Servizi on line
> prenotazione documenti
> proposte di acquisto
![]() |
EmiLib, la biblioteca digitale per accedere a migliaia di risorse digitali come ebook, quotidiani e riviste, tracce musicali... |
fotocopie a pagamento
Vuoi saperne di più?
La Biblioteca “Amilcar Cabral” – intitolata all’uomo politico guineense, fondatore del Partito Africano per l'Indipendenza della Guinea e di Capo Verde dal Portogallo (Bafatá, 1924 - Conakry, 1973) – è specializzata nella storia, nella vita politica, sociale, economica, culturale e nella religione dei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'America Latina; si occupa anche di cooperazione internazionale, interventi umanitari, sviluppo sostenibile, diritti umani, letteratura di viaggio, relazioni interetniche e immigrazione straniera in Italia e in Europa.
La Biblioteca Cabral organizza incontri, seminari, conferenze, mostre sulle culture extrauropee e ha pubblicato numerosi volumi: atlanti tematici, atlanti storici, bibliografie, ricerche, cataloghi di mostre, su temi attinenti al suo settore di specializzazione.
Inoltre produce un Bollettino bimestrale delle nuove accessioni, consultabile anche online sul sito della biblioteca.
Disposta su 2 piani, offre sale studio e sala reference a scaffale aperto per la consultazione di enciclopedie, atlanti, dizionari tematici, bibliografie, ecc., con in totale 80 posti a sedere.