Istituzione Biblioteche di Bologna
Istituzione Biblioteche
Piazza Maggiore 6
tel. 051 2194517
IstituzioneBiblioteche@comune.bologna.it
Codice biblioteca: UBODD | Pagine a cura della Biblioteca |
www.bibliotecadelledonne.it
Contattaci bibliotecadelledonne@women.it
tel. 0514299411 fax 051 4299400
Iscriviti alla newsletter
lun | mar | mer | gio | ven | sab |
9-18 | 9-18 | 9-18 | 9-18 | 9-14 | chiuso |
Internet gratuito
5 postazioni computer, di cui 1 per consultazione OPAC, 4 per navigazione internet a scopo di studio in sala di lettura
In biblioteca puoi trovare
circa 40.000 volumi e opuscoli a stampa, tra cui una cinquecentina e una collezione storica di circa 2.000 volumi
495 periodici dei quali 48 in corso
Cataloghi
> catalogo online (Sebina OPAC)
Prestito
n. massimo 5 testi
Durata 30 giorni, prorogabili di altri 15 giorni
Prestito interbibliotecario e document delivery
Risorse online
> Biblioteca Digitale delle Donne: documenti digitali focalizzati principalmente sulla storia delle donne: libri, riviste , manifesti
> FRAGEN (FRAmes on GENder): data base digitale che raccoglie libri, articoli e pamphlets del femminismo europeo degli anni Settanta, selezionati da 29 parters di altrettanti paesi UE
> NILDE (sistema di reference tra biblioteche)
Vuoi saperne di più?
La Biblioteca Italiana delle Donne ha sede nell'ex convento di Santa Cristina ed è oggi in Italia la più importante biblioteca specializzata in cultura femminile, studi di genere e femminismo. E' nata alla fine degli anni Settanta per iniziativa di un'associazione culturale di donne, l'Associazione Orlando, che ancora oggi la gestisce in convenzione con il Comune di Bologna. Il suo patrimonio è multidisciplinare e multilingue, tra i principali ambiti tematici documentati vi sono: storia dei movimenti politici delle donne, gender and women's studies, diritti, corpo, cura sessualità. Mentre gli ambiti disciplinari includono: filosofia, psicologia, psicoanalisi, religione, sociologia, etica. Dal 2007 è stato reso disponibile l'archivio storico che contiene documenti e letteratura grigia relativi alla storia del movimento delle donne a Bologna e in Emilia Romagna.
La Biblioteca pubblica una Newsletter settimanale per la promozione dei propri eventi.
Sala di lettura con 40 posti, consultazione a scaffale aperto e una sezione storica di documenti su richiesta.