Settore biblioteche comunali
Piazza Maggiore 6
Tel: 051 2193206 - 2194401
SettoreBibliotecheComunali@
comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Codice biblioteca: UBOGC | Pagine a cura della Biblioteca |
http://www.casacarducci.it |
Codice biblioteca: UBOGC
Resp. Simonetta Santucci
Contattaci CasaCarducci@comune.bologna.it
tel. 051 347592 fax 051 4292820
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!
EMERGENZA COVID In seguito all'ordinanza del Ministro della Salute (19 febbraio 2021) che stabilisce il ritorno della Regione Emilia-Romagna in zona arancione dal 21 febbraio, la casa museo è chiusa al pubblico.
|
lun | mar | mer | gio | ven | sab |
chiusa | 9-13 | 9-13 | 9-17 | 9-13 | 9-13 |
Per consultare libri e documenti della biblioteca-archivio è necessario aver compiuto 14 anni ed essere in possesso di un documento di identità valido.
![]() |
BolognaWiFi > regole di utilizzo |
Climatizzatori fissi |
In biblioteca puoi trovare
- circa 40.000 testi, fra volumi, opuscoli, estratti, fascicoli di periodici e stampe di varia tipologia appartenenti alla biblioteca carducciana originale
- epistolari dei corrispondenti di Carducci
- archivio di Carducci
- fotografie e cartoline illustrate
- volumi e altro acquisiti dopo la morte di Carducci
- Biblioteca Francesco Flora; Fondo Torquato Barbieri; Biblioteca e Archivio Raffaele Spongano; Archivio Mario Ramous; Biblioteca e archivio Mario Saccenti
Cataloghi
> catalogo online (Sebina OPAC)
> catalogo a schede della biblioteca di Carducci
> catalogo a schede della biblioteca di Francesco Flora
> inventari o cataloghi per ogni tipologia di documento
Prestito
Tutti i materiali sono esclusi dal prestito a domicilio e interbibliotecario.
Prestito a biblioteche, enti ed associazioni per l'organizzazione di rassegne espositive.
![]() |
EmiLib, la biblioteca digitale per accedere a migliaia di risorse digitali come ebook, quotidiani e riviste, tracce musicali... |
fotocopie a pagamento
Vuoi saperne di più?
Situato sull'antica cinta muraria fra la porta Maggiore e porta Santo Stefano, l'edificio risale al primo decennio del XVI secolo. In origine era un luogo di culto (chiesa e oratorio). Dopo il 1800 lo stabile fu trasformato in casa d’abitazione e, dal 1890 fino alla morte, vi ha abitato in affitto il poeta Giosue Carducci (Valdicastello, 1835 - Bologna, 1907), con la mogle Elvira. Negli appartamenti al piano terra hanno vissuto in tempi diversi le figlie Laura e Beatrice con le rispettive famiglie.
Nel 1906 la regina Margherita di Savoia comprò l'appartamento dove viveva lo scrittore e l'intero "villino Carducci" con l'idea di donarli alla città di Bologna insieme alla biblioteca del poeta, già acquistata nel 1902. Il 22 febbraio 1907 la casa-biblioteca venne legata al Comune di Bologna, che si impegnava a conservarla perpetuamente, garantendone la pubblica utilità.
Negli anni 1987-1988 l'intero edificio è stato oggetto di un imponente lavoro di restauro strutturale, intrapreso dal Servizio di Edilizia storico-monumentale del Comune di Bologna. L'edificio ospita al piano terra, temporaneamente, il Museo Civico del Risorgimento.
Casa Carducci è una casa museo e un istituto specializzato orientato allo studio e alla ricerca su Carducci e in generale della cultura letteraria italiana ed europea dell’Otto e Novecento. Organizza ed ospita mostre, conferenze, convegni. Pubblica saggi, volumi e cataloghi di mostre. È la sede dell’Edizione Nazionale delle Opere di Giosue Carducci e della Commissione per i Testi di Lingua. Al primo piano, di fronte all'appartamento museo, nel quartiere che fu della famiglia Ninchi, una sala di studio ospita 10 posti per la consultazione di libri e documenti della biblioteca e dell'archivio.