Piazza Maggiore 6
telefono: 051 2193206 - 2194401
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Codice biblioteca: UBOGA |
http://www.archiginnasio.it
Seguici su facebook
Seguici su youtube
Resp. Alessandra Curti
Contattaci archiginnasio@comune.bologna.it
tel. 051276811 fax 051 261160
Come stabilito dall’ultimo Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 gennaio 2021, le biblioteche saranno aperte dal lunedì al venerdì e resteranno chiuse il sabato
Funzionano i servizi:
|
lun | mar | mer | gio | ven | sab |
9-18.45 | 9-18.45 | 9-18.45 | 9-18.45 | 9-18.45 | CHIUSA |
Dal lunedì al venerdì ultima richiesta di prestito entro le 17.30, sabato entro le 13.
Internet gratuito
8 postazioni OPAC, 1 postazione internet, 1 postazione per la consultazione di banche dati e testi digitalizzati della Sala di Consultazione, 1 postazione per la consultazione di materiale digitalizzato in Sala Manoscritti
![]() |
BolognaWiFi > regole di utilizzo |
In biblioteca puoi trovare
circa 850.000 volumi e opuscoli a stampa, tra cui 2.500 edizioni del secolo XV, circa 15.000 edizioni del secolo XVI
9.000 manoscritti
200 fondi archivistici
45.000 disegni, incisioni e fotografie
9.000 periodici, dei quali 700 in corso
100 CD-ROM di opere generali
Cataloghi
> catalogo online (Sebina OPAC)
> catalogo della biblioteca acquisizioni dal 1961 in poi
> catalogo storico Frati-Sorbelli patrimonio a stampa acquisito entro il 1960
> cataloghi specifici per altri tipi di documenti
Prestito
N. massimo 3 opere (per un totale di 6 volumi).
Durata 30 giorni, prorogabili di altri 15 giorni.
Prestito interbibliotecario e document delivery.
Servizi on line
> ricerche iconografiche
> prenotazioni magazzini soffitta
> prenotazioni da catalogo storico
Risorse online
> Archiweb biblioteca digitale dell'Archiginnasio: più di 40 collezioni digitali focalizzate principalmente sulla storia di Bologna: libri, giornali, documenti d'archivio, manoscritti, bandi, fotografie, stampe, oggetti museali.
![]() |
EmiLib, la biblioteca digitale per accedere a migliaia di risorse digitali come ebook, quotidiani e riviste, tracce musicali... |
accesso disabili dal martedì al sabato dal Museo Civico Archeologico via dell'Archiginnasio 2; lunedì da via de Foscherari (suonare il campanello e attendere la risposta); info 051 276811.
fotocopie a pagamento
aria condizionata
Vuoi saperne di più?
La Biblioteca dell’Archiginnasio ha sede nel cinquecentesco palazzo che ospitò l’Università di Bologna dal 1563 al 1803.
È la biblioteca civica più importante d’Italia per il valore e la consistenza del suo patrimonio bibliografico, documentario e artistico. Custodisce gran parte della memoria storica della città e si configura come biblioteca di conservazione e di ricerca, con un carattere soprattutto umanistico e con specifici approfondimenti negli àmbiti letterario, storico, filosofico, artistico, biografico e bibliografico. Il nucleo originario delle raccolte è costituito da fondi librari di biblioteche conventuali, pervenuti al Comune di Bologna dopo la soppressione delle corporazioni religiose; ed è stato costantemente arricchito da acquisti e doni.
Dal 2008 è sede dell’archivio regionale della produzione editoriale emiliano-romagnola (ARPE).
L’Istituto promuove cicli di conferenze e presentazioni di volumi; organizza mostre per valorizzare e far conoscere il proprio patrimonio.
Pubblica la rivista annuale «L'Archiginnasio », e i volumi della collana «Biblioteca de “L’Archiginnasio” ».
I servizi al pubblico sono ubicati al primo piano, e comprendono: una sala di lettura (130 posti); una sala per il Reference; una sala di consultazione a scaffale aperto (90 posti); un'emeroteca; uno spazio dedicato alle fotoriproduzioni; una sala per la consultazione di manoscritti e testi rari (12 posti); la Sala detta dello Stabat Mater, utilizzata per presentazioni di libri, convegni e conferenze (120 posti); un Gabinetto disegni e stampe (8 posti).