Piazza Maggiore 6
telefono: 051 2193206 - 2194401
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Codice biblioteca: UBOCN | Pagine a cura della Biblioteca |
Resp. Paola Picco
Contattaci bibliotecacorticella@comune.bologna.it
tel. 051 2195530 fax 051 6329315
Iscriviti alla newsletter
Seguici sulla nostra pagina Facebook
Da mercoledì 9 dicembre sarà di nuovo possibile prendere in prestito i libri direttamente nella vostra biblioteca. L'ultimo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 3 dicembre scorso, consente infatti alle biblioteche di riprendere il servizio di prestito in sede, anche se esclusivamente su prenotazione. Avete un libro, un dvd, un cd o una rivista che vi interessa? Per prenotare il prestito: Potrete entrare in biblioteca solo per consegnare i libri da restituire e ritirare i libri prenotati. Per il momento non è ancora possibile fermarsi a leggere mentre è nuovamente possibile accedere agli scaffali ma solo su prenotazione, per non creare assembramento. Quando venite in biblioteca ricordatevi, come sempre, di indossare la mascherina, di igienizzare le mani e di rispettare la distanza di sicurezza. Se invece preferite non muovervi da casa, potete continuare a utilizzare il servizio di prestito a domicilio: chiamate in biblioteca, richiedete il prestito e riceverete a casa quello che vi interessa. I nostri orari di apertura al pubblico dal 7 gennaio sono: dal lunedì al giovedì 9,00-18,00 e venerdì e sabato 9,00-14,00. Restano sospese tutte le attività in presenza (presentazioni di libri, laboratori, incontri) e le mostre. Restano confermati esclusivamente i gruppi di lettura e gli altri appuntamenti online. |
lun | mar | mer | gio | ven | sab |
09.00-18.00 | 09.00- 18.00 | 09.00- 18.00 | 09.00- 18.00 | 09.00-14.00 | 09.00-14.00 |
Le operazioni di prestito e restituzione terminano 15 minuti prima dell'orario di chiusura.
Internet gratuito
10 postazioni per navigazione internet, 1 per visione DVD e videoscrittura.
Una postazione è configurata con il software NVDA (Non visual desktop access) open source. Con questo programma le persone disabili della vista avranno la possibilità di utilizzare il computer in completa autonomia.
![]() |
BolognaWiFi > regole di utilizzo |
In biblioteca puoi trovare
35.000 libri, dei quali 6.000 per ragazzi 600 video e DVD
Particolare attenzione è rivolta ai settori di documentazione locale e ai testi di studio universitari.
In altre lingue
inglese, tedesco, spagnolo, francese, russo, cinese, portoghese
Cataloghi
> catalogo della biblioteca
> Sebina You: nuovo catalogo online
Prestito
N. massimo 6 documenti, di cui 3 testi universitari e 2 DVD.
Durata: 1 mese per narrativa, saggistica, testi universitari, audiolibri; 7 giorni per i DVD; 15 per le guide turistiche e i periodici e storia locale.
![]() |
EmiLib, la biblioteca digitale per accedere a migliaia di risorse digitali come ebook, quotidiani e riviste, tracce musicali... |
fotocopie e stampe a pagamento
aria condizionata
Vuoi saperne di più?
Biblioteca di pubblica lettura, inaugurata nel 1978 all’interno del Centro Civico Corticella. Nel corso degli anni Novanta, grazie a una convenzione con Acostud, ha arricchito il proprio patrimonio di testi universitari. Organizza corsi di lingua italiana per cittadini stranieri, mostre di pittura e fotografiche, presentazioni di libri, laboratori per bambini, incontri con le classi, visite guidate per le scuole, prestito alle scolaresche dalle scuole dell’infanzia alle scuole secondarie di secondo grado, iniziative di tema ambientale in collaborazione con associazioni del territorio. Invia agli iscritti newsletter sulle proprie iniziative e un bollettino mensile di aggiornamento sui nuovi acquisti. Ha pubblicato libri illustrati sulla storia del quartiere.La biblioteca dispone di 54 posti di lettura, su un piano. Ampliata nel 2005, dispone di una sezione ragazzi, un’emeroteca, una sezione giovani adulti e dieci postazioni multimediali per la videoscrittura, la visione DVD, l’ascolto in cuffia di corsi di lingue. La biblioteca è a scaffale aperto, con l’unica eccezione dei DVD.
Attività
![]() |
Progetto Nati per leggere - Quartiere Navile | ![]() |
Attività e progetti per bambini e le scuole |
![]() |
Proposte di lettura per bambini, ragazzi e scuole | ![]() |
Consigli di lettura e bibliografie per adulti |
![]() |
Gruppo di lettura Koala | ![]() |
Laboratorio di scrittura al Quartiere Navile |
![]() |
Letture salutari |
![]() |
|
![]() |
Educare per educarci al rispetto di sé e dell'altro |