Settore biblioteche comunali
Piazza Maggiore 6
Tel: 051 2193206 - 2194401
SettoreBibliotecheComunali@
comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Augusto Majani (Nasìca) segreto
La mostra, ideata da Alessandro Molinari Pradelli e organizzata in stretta collaborazione con la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, è dedicata ad Augusto Majani (noto anche con lo pseudonimo di Nasìca), uno dei più grandi, ma anche dei meno conosciuti, tra gli artisti e gli illustratori italiani vissuti a cavallo tra Otto e Novecento.Tutto il materiale esposto, sia quello mostrato in originale, sia quello che è stato riprodotto per problemi di conservazione, proviene dalle collezioni della Biblioteca dell'Archiginnasio, a parte due disegni originali, che vengono da Casa Carducci. Si tratta di libri a stampa, periodici e quotidiani, cartoline e altro materiale d’occasione, bozzetti originali, manifesti e locandine, lettere e manoscritti. In totale, oltre duecento pezzi, per documentare la poliedrica e geniale attività di Majani, in tutte le sue multiformi incarnazioni: illustratore, disegnatore, ritrattista, vignettista, polemista, scrittore. Alcuni documenti, anzi, la maggior parte, sono esposti per la prima volta e faranno conoscere anche i lati meno conosciuti della produzione artistica di Majani.
Inaugurazione giovedì 26 gennaio alle ore 17.00 nella Sala dello Stabat Mater con una prolusione del professor Antonio Faeti, un intervento del curatore e un saluto del presidente dell'Istituzione Biblioteche Daniele Donati.
Guarda il video dell'inaugurazione
Durante l’apertura della mostra sono in programma alcune visite guidate gratuite, condotte dal curatore. Alessandro Molinari Pradelli è disponibile anche per altre visite guidate a richiesta, in giorni e orari da concordare con la segreteria della Biblitoeca (tel. 051 276802 archiginnasio@comune.bologna.it).
A partire dal giorno dell'apertura al pubblico, sul sito della Biblioteca, in una pagina appositamente dedicata (http://badigit.comune.bologna.it/mostre/majani-nasica-segreto/), sarà disponibile anche la versione online della mostra contenente, oltre a tutti i testi e i pezzi esposti, anche molto altro materiale che per motivi di spazio non ha trovato posto all'interno delle bacheche espositive.
La mostra, ideata da Alessandro Molinari Pradelli e organizzata in stretta collaborazione con la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio, è dedicata ad Augusto Majani (noto anche con lo pseudonimo di Nasìca), uno dei più grandi, ma anche dei meno conosciuti, tra gli artisti e gli illustratori italiani vissuti a cavallo tra Otto e Novecento.
La mostra, allestita nel quadriloggiato superiore, al primo piano del palazzo dell’Archiginnasio, in piazza Galvani 1, sarà inaugurata giovedì 26 gennaio alle ore 17.00 nella Sala dello Stabat Mater con una prolusione del professor Antonio Faeti e un intervento del curatore.
La mostra, a ingresso libero, sarà poi aperta al pubblico a partire da venerdì 27 gennaio, fino a domenica 26 marzo 2017; orario di apertura: lunedì-sabato 9-19; domenica 10-14.
Tutto il materiale esposto, sia quello mostrato in originale, sia quello che è stato riprodotto per problemi di conservazione, proviene dalle collezioni della Biblioteca dell'Archiginnasio, a parte due disegni originali, che vengono da Casa Carducci. Si tratta di libri a stampa, periodici e quotidiani, cartoline e altro materiale d’occasione, bozzetti originali, manifesti e locandine, lettere e manoscritti. In totale, oltre duecento pezzi, per documentare la poliedrica e geniale attività di Majani, in tutte le sue multiformi incarnazioni: illustratore, disegnatore, ritrattista, vignettista, polemista, scrittore. Alcuni documenti, anzi, la maggior parte, sono esposti per la prima volta e faranno conoscere anche i lati meno conosciuti della produzione artistica di Majani.
Durante l’apertura della mostra sono in programma alcune visite guidate gratuite, condotte dal curatore:
- sabato 11 febbraio alle ore 11
- giovedì 23 febbraio alle ore 17
- sabato 4 marzo alle ore 11
- giovedì 16 marzo alle ore 17
Alessandro Molinari Pradelli è disponibile anche per altre visite guidate a richiesta, in giorni e orari da concordare.
A partire dal giorno dell'apertura al pubblico, sul sito della Biblioteca, in una pagina appositamente dedicata (http://badigit.comune.bologna.it/mostre/majani-nasica-segreto/), sarà disponibile anche la versione online della mostra contenente, oltre a tutti i testi e i pezzi esposti, anche molto altro materiale che per motivi di spazio non ha trovato posto all'interno delle bacheche espositive.
Dal 26 Gennaio al 26 Marzo 2017
Quadriloggiato Superiore - lunedì-sabato 9-19 / domenica 10-14
Biblioteca dell'Archiginnasio
Tel. 051 276811