Settore biblioteche comunali
Piazza Maggiore 6
Tel: 051 2193206 - 2194401
SettoreBibliotecheComunali@
comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Presentazione dei libri: "La figlia del bagnino" e "Fotografie"
Presentazione delle raccolte di racconti
La figlia del bagnino di Sara Cecchini
(ed. affinità elettive)
Ai Bagni Adelaide tutto è pronto per una nuova estate: ombrelloni e sedie a sdraio sono al loro posto, la saracinesca cigolante del bar è stata tirata su, e lui, il bagnino, ha già preso posizione sulla sua torretta di avvistamento. Tutto come da copione, verrebbe da dire... E invece no, perché questa non è una spiaggia qualunque. Le storie che si intrecciano sotto gli ombrelloni dei Bagni Adelaide hanno un sapore del tutto particolare, intriso di dolcezza e nostalgia. Sono storie che mettono addosso il buonumore, capaci di far sorridere ma anche di commuovere. Un Amarcord dei giorni nostri. Un luogo che c'è e non c'è, popolato di lucciole e sogni, in cui a ognuno di noi piacerà rifugiarsi.
Fotografie di Diego Popoli
(ed. Leucotea)
Il primo batticuore per la compagna di banco e le fughe da scuola sulle bici da cross. Le partite al campetto e la prima uscita in motorino tutti insieme. La prima vera delusione d'amore e la sigaretta delle tre del mattino, fumata in compagnia, alla luce del lampione di fronte al bar. Il primo addio ad un amico e l'ultimo sguardo lanciato alla vita, di quando pensavamo che sarebbe stata più facile. Nella provincia emiliana di metà anni ottanta, il percorso di crescita e l'educazione sentimentale di un ragazzo, attraverso ventuno racconti brevi. Ventuno scatti fotografici, per scoprire quanto l'inquietudine, la spensieratezza e l'ansia del futuro, prima di facebook e twitter, ancora ci appartengano e siano vicini a noi.
> Sara intervista Diego, Diego intervista Sara. Un dialogo le cui voci si moltiplicano, si infrangono e si confondono con quelle che narrano i racconti di queste due raccolte. Un coro che rievoca infanzie e adolescenze lontane, vissute nella provincia emiliano-romagnola <
Ingresso libero
8 Aprile 2016
Ore 17.30
Biblioteca Casa di Khaoula
Tel. 051 6312721