Istituzione Biblioteche
Piazza Maggiore 6
tel. 051 2194517
IstituzioneBiblioteche@comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati come strumento di giustizia riparativa. IL caso della violenza contro le donne e i minori
Presentazione della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Susanna Vezzadini, Ricercatrice in Sociologia del diritto e Docente di Vittimologia, Università
di Bologna
Elena Buccoliero, Direttrice della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
Milli Virgilio, Avvocata
Operatrice dell'Associazione Casa delle donne per non subire violenza-Onlus, Bologna
Scopo dell’incontro è presentare agli avvocati, agli operatori sociali e della giustizia, ai cittadini
interessati la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati come opportunità di supporto
per le parti offese da reati dolosi particolarmente gravi (es. omicidio, maltrattamenti familiari,
stalking, violenza sessuale), in un contesto nazionale particolarmente sfavorevole per le vittime.
Sono infatti molteplici le necessità che chi subisce un reato deve affrontare e il nostro Paese non ha
ancora raggiunto gli standard europei di sostegno alle vittime. In questo quadro la Fondazione è
una eccezione positiva.
Il seminario sarà a più voci per comprendere l’azione a tutela delle vittime, con particolare
riguardo ai casi di violenza intrafamiliare che impegnano ogni anno gran parte delle risorse
disponibili.
L’incontro s’inserisce nel progetto “Noi parti offese. Solidarietà in scena”
(L’evento è accreditato per gli avvocati. L'iniziativa è realizzata in convenzione con l'ordine degli
Assistenti Sociali dell'Emilia Romagna).
In collaborazione coi Comuni di Bologna, Ferrara, Modena, Parma e Piacenza
Ideato e organizzato dal Teatro dell'Argine, dalla Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati e dall'Istituzione per l'iclusione sociale e comunitaria don Paolo Serra Zanetti
Con il contributo di Otto per mille Chiesa Valdese
Con il patrocinio del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna
3 Maggio 2016
ore 15.30 - 17.30