Piazza Maggiore 6
telefono: 051 2193206 - 2194401
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
LIVE CRACKS performance site-specific nei teatri anatomici
concetto e relizazzione di Milka Panayotova, in scena le danzatrici Alessandra Fabbri e Cristine Sonia Baraga
Live Cracks è il primo progetto dedicato alla live-performance come strumento per la riscoperta e la valorizzazione dei rari teatri anatomici sopravvissuti fino a oggi in Italia ed Europa. Un modo per ricordare l'importanza dei pionieristici studi sul corpo umano, che proprio in questi luoghi fiorirono a partire dal Rinascimento, non soltanto per lo sviluppo della medicina, ma anche dell'arte, della danza, e della concezione stessa dei nostri corpi. Attualmente è in corso il tour dei teatri anatomici in Italia. A marzo 2014 è stata presentata la prima al teatro anatomico di Ferrara, segue lo spettacolo alla sala anatomica di Pistoia. Per sostenere il progetto e avere aggiornamenti seguiteci su eppela.com.
Alla performance, si aggiunge la mostra ART CRACKS, una sorta di accompagnamento dello spettatore all'interno del teatro. La bellezza dell'anatomia è rielaborata dagli artisti contemporanei Francesco Cornacchia, Isabella Deligia, Luisa Denti e Davide Saba che, con le loro tecniche sperimentali, continuano la lunga tradizione culturale che celebra l'incontro di pittura e anatomia. Un simbolico omaggio ad Andrea Vesalio, che per primo elevò gli studi sul corpo umano ad arte rinascimentale e ricerca scientifica, e che operò anche nell'ateneo bolognese.
La mostra è organizzata dall'associazione Dioniso nella Botte, con la consulenza scientifica di Chiara Mascardi.
Apertura della mostra alle ore 18.00, alle ore 18.30 inizio della performance
Maggiori informazioni nei comunicati allegati.
10 Ottobre 2014
ore 18 Teatro Anatomico
Biblioteca dell'Archiginnasio
sito web