Piazza Maggiore 6
telefono: 051 2193206 - 2194401
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Storia e letteratura delle donne
Presentazione del romanzo di Ida Sangiorgi, Due soldi (1949) nella nuova edizione, a cura di Loretta Scarazzati, presso Carta Bianca (Faenza 2017). Dialogano con la curatrice Marinella Polidori, Loredana Magazzeni e Alba Piolanti intente a riscoprire un romanzo per troppo tempo dimenticato perché in fondo poco letterario e dal linguaggio fortemente innovativo. Un romanzo "realista e idealista insieme, non inquadrabile in appartenenze certe, portatore di una visione del mondo laica e disincantata, ed insieme incontestabilmente nutrita di afflato religioso".
Ida Sangiorgi (1889-1974) svolse per anni nella città natale, Faenza, e poi a Cesena, la sua attività di insegnante e decoratrice. Militante nel Partito Comunista è stata quindi assai attiva nell'UDI a favore della condizione femminile. L'impegno politico si è sempre coniugato con quello letterario. Il suo nome è legato al romanzo La Palmina. Edito nel 1955 nella prestigiosa collana "La Medusa degli Italiani", fu tra i finalisti della la 25esima edizione del Premio Viareggio (vinto quell'anno da Metello di Pratolini).
13 Novembre 2017
ore 18
Biblioteca di Casa Carducci
Tel. 051 347592
Festa Internazionale della Storia 2017