Settore biblioteche comunali
Piazza Maggiore 6
Tel: 051 2193206 - 2194401
SettoreBibliotecheComunali@
comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Carducci senza fili. Un percorso online nella Bologna dello scrittore
La mostra testimonia il “cantiere” del progetto "Giosue Carducci. Audioguida online per smartphone" che ha vinto il primo premio del concorso regionale (2. ed.) “Io amo i beni culturali” ideato dall'Istituto per i Beni Artistici, Culturali e Naturali. Realizzato dalle classi II A e III D della Scuola Media “L.C. Farini” di Bologna, dalla classe II A della Scuola Media “Falcone e Borsellino” di Monterenzio (Bo) in collaborazione con Casa Carducci, il lavoro propone al visitatore, in virtù delle moderne tecnologie comunicative, un originale percorso storico letterario sentimentale nella Bologna carducciana. Un'audioguida, facilmente scaricabile online, consente infatti di riscoprire, attraverso gli ambienti e i luoghi del cuore dello scrittore toscano nella città d'adozione, alcuni tratti salienti della sua vicenda biografica e alcune tra le sue opere più importanti. Le tappe del tragitto, insieme a questa dimora-museo, dove il letterato ha vissuto dal 1890 fino alla morte, depositaria della sua straordinaria biblioteca, sono: la casa del “verde melograno”, in via Broccaindosso 20, abitata dal poeta negli anni 1861-1876; l'aula del professore Carducci in Palazzo Poggi; la libreria Zanichelli, in Piazza Galvani (vicino alla biblioteca dell'Archiginnasio), nel cui retrobottega, lo scrittore, in uno studio apparecchiato per lui, era solito sostare ora con amici colleghi e discepoli, ora, solo, per leggere i quotidiani o magari correggere le bozze dei suoi libri; infine Palazzo Pepoli Vecchio, sede del Museo della Storia di Bologna e cuore di Genus Bononiae, dove si potrà rivisitare l'attività carducciana alla luce della temperie culturale della città postunitaria. I files audio e immagini possono essere scaricati e utilizzati da tutti tramite smartphone o tablet grazie a un codice QR esposto in ciascuna tappa dell'itinerario. Nelle vetrine fanno capolino i documenti originali di varia tipologia – versi, corrispondenza, fotografie – su cui gli alunni, guidati dai loro insegnanti, hanno lavorato intenti ad elaborare testi ed immagini in proprio esposti nei pannelli alle pareti della sala. Ogni segmento del percorso traccia e sviluppa un aspetto della biografia di Carducci, proponendo l'ascolto di una poesia sua famosa accompagnata da un brano musicale e mostrando nel contempo un'interpretazione grafico-pittorica del componimento prescelto. La mostra sarà presentata al pubblico sabato 21 settembre, alle ore 11, da Valentina Galloni (IBACN), da Anna Manfron (Istituzione Biblioteche Bologna) e da Stefano Camasta (Scuola Media “L. C. Farini”) con visita guidata dei curatori. Si prevedono inoltre visite guidate grauite tutti i giovedì alle ore 17 e le domeniche 22, 29 settembre, 13 ottobre alle ore 10.30 e 11.30. Con il contributo del Museo Civico del Risorgimento
Dal 20 Settembre al 20 Ottobre 2013
Dal 20 settembre al 20 ottobre
da martedì a domenica, dalle ore 9 alle 13
giovedì anche dalle ore 15 alle 18
Biblioteca di Casa Carducci
Tel. 051 347592
Artelibro Festival del Libro d’Arte 2013