Istituzione Biblioteche
Piazza Maggiore 6
tel. 051 2194517
IstituzioneBiblioteche@comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Anche quest’anno le Biblioteche di quartiere dell’Istituzione Biblioteche di Bologna offrono alle scuole del territorio un’ampia scelta di percorsi per integrare e supportare l’attività didattica: visite guidate alla biblioteca, incontri di approfondimento e con gli autori, laboratori, tirocini, suggerimenti di lettura e proposte bibliografiche.
Le proposte delle Biblioteche di quartiere sono su base territoriale e si rivolgono alle scuole del territorio di pertinenza. Ogni biblioteca accetta le iscrizioni ai percorsi secondo proprie modalità, pertanto i/le insegnanti sono invitati a leggere attentamente le indicazioni riportate nelle descrizioni dei percorsi e a contattare i/le referenti.
Oltre alle proposte delle singole biblioteche di quartiere, l’offerta comprende anche attività trasversali. Per iscriversi ai progetti cittadini è comunque necessario rivolgersi alla propria biblioteca di riferimento.
È importante che bambini/e e ragazzi/e siano iscritti/e o si iscrivano alla biblioteca e che, durante l’incontro o laboratorio, prendano dei libri in prestito. Questa pratica favorisce e consolida il rapporto con la biblioteca e crea un ponte verso le famiglie. Iscrizione e prestito sono gratuiti, è sufficiente che i genitori compilino il modulo d’iscrizione e presentino un documento di identità (anche in fotocopia).
Si raccomanda agli/alle insegnanti di prendere accordi con il personale della biblioteca per la consegna dei moduli, in modo da poter iscrivere bambini/e e ragazzi/e con congruo anticipo e poter stampare le loro tessere personali.