Istituzione Biblioteche di Bologna
Istituzione Biblioteche
Piazza Maggiore 6
tel. 051 276801
tel. 051 2194517
IstituzioneBiblioteche@comune.bologna.it
DESCRIZIONE DEI PROGETTI DI PROMOZIONE DELLA LETTURA OFFERTI DALLA BIBLIOTECA LUIGI SPINA ALLE SCUOLE DELL'INFANZIA ED ALLE SCUOLE PRIMARIE DI PRIMO E SECONDO GRADO DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI 10 E 11 DEL QUARTIERE SAN DONATO-SAN VITALE
A.S. 2017-2018
elaborati dalla referente della sezione bambini/ragazzi Marica Morichetti
NOTE GENERALI
Ogni classe/sezione può prenotarsi per una sola attività, al termine della quale, se richiesto dall'insegnante, sarà possibile effettuare il prestito.
L’iscrizione e il prestito sono gratuiti previo rilascio di una tessera.
Ai fini dell’iscrizione è necessario che l’insegnante ritiri preventivamente in biblioteca un modulo per ogni bambino. I moduli compilati e firmati dai genitori, e accompagnati dalla fotocopia fronte e retro di un documento di identità del genitore che ha firmato, vanno riconsegnati in biblioteca almeno una settimana prima dell’attività. Il giorno dell’attività verrà consegnata la tessera ad ogni bambino che così potrà effettuare il prestito.
Per informazioni e prenotazioni
T. 051 500365
oppure
e mail: email
ATTIVITA' NIDI E SCUOLA INFANZIA
STORIE PICCOLINE
narrazioni
per nidi e primo anno scuola infanzia (2-3 anni)
1 incontro di circa 30 minuti
descrizione:
Narrazioni in rima, letture di albi illustrati, libri cartonati, musicali e pop-up racconti che parlano di distacco, autonomia, socializzazione... storie per il passaggio dal nido alla scuola dell'infanzia.
STOFFE, COLORI E PULCETTE
laboratorio con letture per la scuola infanzia (3-5 anni)
1 incontro di circa 1 ora
descrizione
Alla scoperta delle pulcette! I buffi e colorati personaggi creati dall'artista Beatrice Alemagna.
Le storie raccontate si articolano attorno a due temi centrali: la diversità degli individui e la tolleranza. Grazie ai toni divertenti accompagnati dalla reiterazione delle battute, il tema dell'integrazione è sviluppato in modo chiaro e semplice più piccoli. Alla lettura seguirà un laboratorio manuale che prevede la realizzazione di una tavola personale, ovvero di una scena illustrata su cartoncino, utilizzando: colla, forbici, stoffa, colori e tanta fantasia.
SEGNI, FORME E COLORI
laboratorio con letture per la scuola dell'infanzia (3-5 anni)
1 incontro di circa 1 ora
descrizione
Da Harold e la matita viola a Piccola Macchia, dalle Forme in gioco al Pirata dei colori, attraverso la narrazione di alcuni albi illustrati si partirà per un viaggio fatto di segni, forme e colori. Questo progetto ha la finalità di avvicinare i bambini al mondo dell'arte, scoprendo insieme molteplici linguaggi espressivi e passando infine alla creazione di una “tavola d'artista”, dove ogni partecipante sperimenterà la propria creatività usando ritagli, colle e cartoncini.
ATTIVITA' SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO
(ELEMENTARI E MEDIE)
VISITA GUIDATA ALLA BIBLIOTECA
presentazione generi letterari della sezione ragazzi
per tutte le classi scuola primaria e secondaria di primo grado (dalla I alla V elementare e dalla I alla III media)
1 incontro di circa 1.30 ore
descrizione
La bibliotecaria durante la visita guidata illustrerà gli spazi, i servizi, la tessera e l'iscrizione, le modalità d'accesso, gli scaffali, gli autori, i temi della letteratura per ragazzi e i libri più interessanti. Verranno inoltre presentati i vari generi letterari attraverso la lettura di brani e ( fumetti, graphic novel, albi, gialli, fantasy...) la narrazione e il confronto fra testi diversi. Al termine della visità verrà effettuato il prestito librario.
FAI COME ME: LEGGI UN LIBRO! quando la lettura si fa protagonista
laboratorio con letture
per le classi del primo ciclo della scuola primaria (I e II elementare)
1 incontro di circa 1 ora
descrizione
Un percorso di promozione alla lettura nel quale è la lettura stessa, nelle sue diverse forme ad essere protagonista. Promuovere fin da piccoli il piacere di leggere e scoprire il potere nascosto di parole e immagini, attraverso albi illustrati, primi libri e racconti che hanno come tema principale il “potere del libro e della lettura”, permetterà anche ai più “scettici” di incuriosirsi, appassionarsi e trovare il proprio personalissimo luogo del racconto. A seguire, con l'uso di carta forbici e colori, ogni partecipante costruirà il proprio segnalibro.
A COME AMBIENTE
percorso di educazione ambientale con letture
per tutte le classi della scuola primaria (dalla I alla V elementare)
1 incontro di circa 1 ora
descrizione
Letture di ecostorie, esplorazione dell'ambiente che ci circonda, coinvolgimento attivo dei bambini nello scambio di idee per riciclare i rifiuti, per riutilizzare gli oggetti, per ridurre l'inquinamento, per imparare fin da piccoli ad adottare stili di vita sostenibili, per risparmiare l'energia e rispettare il nostro pianeta. Momenti di confronto e sensibilizzazione rispetto ad alcune grandi problematiche ambientali (disboscamento, effetto serra, spreco di risorse...), creazione della Carta D'identità del Cittadino Ecologico e consegna di una bibliografia tematica.
IL FIABESCO DI CALVINO E IL FANTASTICO DI RODARI
laboratorio con letture
per tutte le classi scuola primaria (dalla I alla V elementare) e per la I media
1 incontro di circa 1.30 ore
descrizione
“Tutto è fiaba”, secondo Novalis. Un percorso per entrare nella storia, negli archetipi, nell’immaginario della nostra cultura. Per comprendere il valore della fiaba e recuperare il senso di un’esperienza straordinaria d’incontro tra adulto e bambino.
Accenni alle carte di Propp, approfondimenti sulle fiabe italiane raccolte e riscritte da Italo Calvino, letture di favole a rovescio, creazioni di binomi fantastici, giochi di parole e scrittura di piccoli racconti seguendo le tecniche suggerite da Rodari nella “Grammatica della Fantasia”.
MIGRANDO
laboratorio con letture
per le classi del secondo ciclo della scuola primaria e per la secondaria di primo grado (dalla IV alla V elementare e dalla I alla III media)
1 incontro di circa 1.30 ore
descrizione
Un percorso per iniziare a conoscere più da vicino il concetto di migrazione attraverso storie e racconti che propongono personaggi in viaggio oltre i confini del proprio mondo. Per ragioni diverse, in alcuni casi per scelta, in altre per necessità, i protagonisti dei racconti lasciano la loro casa, intraprendono un lungo viaggio, stringono nuovi legami, approdano in altre terre... Vivono insomma le difficoltà e le opportunità tipiche dei percorsi migratori. Attraverso le loro storie i bambini/ragazzi potranno iniziare a riflettere su alcune grandi questioni come: il senso della migrazione, l'importanza del confronto e della conoscenza con l'altro, il valore del viaggio come mezzo attraverso il quale crescere e migliorare la propria condizione, il bisogno e il diritto di ogni uomo di sentirsi accolto ed essere cittadino del mondo. L'incontro si concluderà con la creazione di un'opera collettiva composta da messaggi su fazzoletti colorati.
NOI INSIEME ALLA PARI! un percorso per affrontare gli stereotipi di genere
narrazioni, proiezioni e letture
per le classi del secondo ciclo della scuola primaria e per la secondaria di primo grado (dalla III alla V elementare e dalla I alla III media)
1 incontro di circa 1.30 ore
descrizione
La costruzione dell'identità di genere è un processo estremamente delicato attraverso il quale ogni individuo costruisce la rappresentazione che ha di sé e del proprio sesso, anche in termini di possibilità. Su questo giocano un ruolo fondamentale alcuni fattori sociali, culturali e mediatici che fungono da condizionamento. In modo più o meno evidente, le differenze tra maschi e femmine condizionano inevitabilmente la percezione che il bambino/pre-adolescente costruisce di sé e i processi di socializzazione, talvolta suscitando dubbi e tensioni sia a livello identitario, sia nelle dinamiche del gruppo classe o dei pari. Attraverso la lettura di storie, la visione di alcune pubblicità, alternate a momenti di discussione, si giocherà a smontare diversi luoghi comuni. Promuovendo così un'educazione alle pari opportunità, mediante la formazione di un pensiero critico, aperto alla diversità e alla complessità che ci circonda e ci caratterizza, per prevenire fin dall'infanzia la formazione e l'assimilazione di stereotipi di genere, di schemi mentali rigidi e pregiudizi.
LA RESISTENZA E I PARTIGIANI DI MONTESOLE
narrazioni, proiezioni e letture
per le classi del secondo ciclo della scuola primaria e per la primaria di secondo grado (dalla IV alla V elementare e dalla I alla III media)
1 incontro di circa 1.30 ora
descrizione
Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani...(Piero Calamandrei)
Il percorso si propone di raccontare ai ragazzi la Resistenza, come momento determinante per la ricostruzione del paese Italia nel dopoguerra. Attraverso pensieri, immagini e letture si narrerà, inoltre, la storia dei partigiani nel nostro Appennino, di Montesole e della brigata Stella Rossa, si parlerà di donne e di uomini che hanno fatto una scelta e che hanno fatto la storia.