Settore biblioteche comunali
Piazza Maggiore 6
Tel: 051 2193206 - 2194401
SettoreBibliotecheComunali@
comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Cari e care insegnanti,
la Biblioteca “Casa di Khaoula” propone le proprie attività per l’anno scolastico 2020-2021.
Di seguito troverete una serie di iniziative da realizzare durante l’anno in biblioteca o, se le normative Covid-19 adottate dalla scuola non consentono l’uscita, concordando modalità alternative.
Le proposte che troverete sono state adattate all’emergenza in corso e potrebbero subire ulteriori adattamenti sulla base dell'evolversi della situazione straordinaria.
In ogni caso verranno privilegiate le scuole del territorio Bolognina (scuole dell’infanzia a partire dai 4 anni di età, primarie e secondarie di primo e secondo grado); purtroppo, le condizioni attuali non ci permettono di inserire le consuete attività per i nidi e per la sezione dei piccoli delle scuole d’infanzia.
Le attività, che hanno l’obiettivo di stimolare la passione per la lettura e promuovere il libro e le altre modalità di comunicazione, saranno prevalentemente orientate al prestito di libri personalizzato, con accesso diretto dei bambini/ragazzi alle sale della biblioteca. Nel caso le normative scolastiche non lo consentissero, predisporremo, accordandoci con l’insegnante di riferimento, una selezione di libri a disposizione della classe. In tal caso, sarà nostra premura sottoporre i libri scelti alla quarantena prevista dalla scuola.
Chiediamo alle insegnanti interessate di collaborare per l’iscrizione dei bambini alle biblioteche del comune di Bologna: si tratta di consegnare un modulo alle famiglie, che potranno richiedere la tessera gratuita di iscrizione ai servizi di prestito e rendere così possibile il prestito nominale per ciascun alunno. Sarebbe inoltre importante offrire l’opportunità anche ai genitori di conoscere i servizi del territorio, privilegiando la restituzione dei libri a cura delle famiglie.
Chiediamo di prendere contatti con la Biblioteca per poter definire insieme, tenendo conto delle norme per la prevenzione del Covid-19 e delle capienze delle nostre sale, la modalità di accesso ai nostri servizi.
Salvo variazioni in corso d’anno, gli incontri potranno essere svolti nella giornata del lunedì a biblioteca chiusa al pubblico e riservata a ciascuna sezione/classe; sarà possibile fissare un solo incontro.
In questi mesi di apertura parziale, le bibliotecarie hanno avuto l’opportunità di riorganizzare la sala ragazzi e in particolare le sezioni dedicate ai libri in altre lingue, alla divulgazione e alle modalità di lettura alternative (letture facilitate, app, audiolibri, ecc…).
Grazie al contributo del Mibact alle biblioteche per il sostegno all’editoria libraria, inoltre, abbiamo potuto rinnovare il patrimonio librario del settore ragazzi, tramite l’acquisto di novità e di ulteriori copie dei libri di qualità che promuoviamo presso l’utenza e le scuole.