Piazza Maggiore 6
telefono: 051 2193206 - 2194401
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca multimediale Roberto Ruffilli
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Ridere anche della verità? La parola a Luca Goldoni
Perché l'umorismo, a differenza della satira, è così raro in Italia? Può un paese fazioso, rissoso, comprendere una visione della realtà che presuppone intelligenza, spirito critico, rispetto, tolleranza? Ne parla un umorista di razza, un autentico signore del giornalismo umoristico e della critica di costume come il parmigiano Luca Goldoni, classe 1928, che ha pubblicato i suoi articoli sulle principali testate italiane. Copiosissima la produzione dello scrittore, attualmente opinionista del «Corriere della Sera». Fra i suoi libri: È gradito l'abito scuro (1972), Cioè (1977), Non ho parole (1978), Maria Luigia donna in carriera (1991) fino a Meglio mai che tardi (2011) e Tranelli d'Italia. [E nessuno sa più sbrogliare la matassa] (2013). Ha ricevuto diversi premi tra i quali si segnala il Libro d'oro, per aver superato i tre milioni di copie vendute con i suoi titoli e la Palma d'Oro al salone dell'umorismo per Non ho parole.
L'incontro è promosso dall'associazione La Spècola di Bologna in collaborazione con Casa Carducci; con il patrocinio del «Corriere della Sera» e del Master in Giornalismo dell'Università di Bologna.
Dialoga con l'autore Marco Veglia (Università di Bologna). Introduce Piero Romagnoli (La Spécola).
Ingresso libero e gratuito
Dal 29 al 29 Maggio 2014
ore 17.30
Biblioteca di Casa Carducci
Tel. 051 347592