Settore biblioteche comunali
Piazza Maggiore 6
Tel: 051 2193206 - 2194401
SettoreBibliotecheComunali@
comune.bologna.it
Biblioteca dell'Archiginnasio
Biblioteca Salaborsa
Casa Carducci
Biblioteca del Centro Amilcar Cabral
Biblioteca Borgo Panigale
Biblioteca Casa di Khaoula
Biblioteca Corticella-Luigi Fabbri
Biblioteca Lame-Cesare Malservisi
Biblioteca Natalia Ginzburg
Biblioteca Orlando Pezzoli
Biblioteca Luigi Spina
Biblioteca Jorge Luis Borges
Biblioteca Scandellara-Mirella Bartolotti
Biblioteca Oriano Tassinari Clò
Biblioteca Italiana delle Donne
Biblioteca Istituto Storico Parri
Leopardi a Bologna (e la soluzione di un enigma)
Ne parla Pantaleo Palmieri, studioso di formazione filologica, che, dopo svariati lavori su Dante e su tutto l'Ottocento, ha progressivamente concentrato le proprie ricerche sul versante classicistico della nostra civiltà letteraria, dai corifei Monti e Giordani agli epigoni della Scuola classica romagnola, da Leopardi a Carducci, da Renato Serra fino a Manara Valgimigli. A Leopardi ha dedicato i volumi «Leopardi. La lingua degli affetti» (Il Ponte Vecchio, 2001), «Restauri leopardiani» (Longo, 2006), «Per Leopardi. Documenti, proposte, disattribuzioni» (Longo, 2013). Nel 2008 ha pubblicato insieme con Paolo Rota un'edizione commentata delle Lettere scritte da Leopardi durante il suo soggiorno bolognese del 1825-26. E' fresco di stampa il volume, a quattro mani con Angelo Fregnani, «Leopardi a Bologna» (Lega, 2016), nel quale si rivendica la singolarità e la rilevanza del soggiorno bolognese e si risolve l'enigma dell'"affare di Israello". Introduce e dialoga con l'autore Marco Veglia (Università di Bologna) e presidente de «La Spècola di Bologna», associazione partner di Casa Carducci nell'organizzazione dell'iniziativa.
Ingresso libero
Dal 7 al 7 Aprile 2016
ore 17
Biblioteca di Casa Carducci
Tel. 051 347592